Cerca
La parola alla flora
28 Novembre 2024 - 06:22
Rhyncospermum
Il Rhyncospermum, conosciuto anche come falso gelsomino, è una pianta rampicante e sempreverde particolarmente apprezzata per il suo profumo intenso e la bellezza delle sue foglie e fioriture. Tra le varietà più diffuse sicuramente il principale è il Rhyncospermum jasminoides, noto per i fiori bianchi profumati. Anche le varietà più insolite hanno però la loro bellezza: qui da Casanatura sono arrivate da poco il Rhyncospermum Asiaticum pink e il Tricolor, che si distinguono per la colorazione delle foglie e le sfumature uniche. Oltre alla bellezza estetica, il Rhyncospermum è resistente e di facile manutenzione, adatto sia a balconi e terrazzi che a spazi verdi più ampi.
RHYNCOSPERMUM JASMINOIDES: CARATTERISTICHE E CURE PRINCIPALI
Rhyncospermum jasminoides è una delle varietà più comuni e diffuse di Rhyncospermum, tanto apprezzata per il profumo dei fiori bianchi a forma di stella che fioriscono in primavera inoltrata, continuando fino alla metà dell’estate. Questa pianta rampicante, che può raggiungere i 5-6 metri se adeguatamente sostenuta, è ideale per coprire pergole, recinzioni o graticci, creando uno spettacolare effetto decisamente profumato in giardino o sul balcone. Se desideri coltivare il Rhyncospermum jasminoides scegli una zona luminosa: la pianta resiste in pieno sole, ma cresce anche a mezz’ombra. In particolare nelle zone molto calde come la nostra, sarà meglio se lo collochi in una posizione dove ha una leggera protezione nelle ore centrali della giornata.
Il terreno deve essere ben drenato poiché non ama i ristagni d’acqua. L’irrigazione richiede un po’ di attenzione: in piena fioritura, ovvero in estate, è meglio annaffiare regolarmente, cercando di non far asciugare completamente il suolo tra un’irrigazione e l’altra. In autunno ed inverno l’irrigazione deve essere ridotta, in quanto la pianta tende a rallentare il proprio ciclo vegetativo. Un concime granulare bilanciato, da applicare all’inizio della primavera e metà estate, favorirà una fioritura ricca e foglie sempre verdi e lucide. Per quanto riguarda la potatura, è consigliabile eseguirla a fine estate, una volta terminata la fioritura. Questa operazione permette di mantenere la pianta compatta e favorisce la crescita di nuovi rami.
RHYNCOSPERMUM ASIATICUM PINK: VARIETÀ DALLE SFUMATURE UNICHE
Il Rhyncospermum asiaticum pink si distingue dalle altre varietà per le sue foglie particolari, che assumono sfumature rosate, soprattutto nelle stagioni fredde o quando la pianta è esposta a temperature più basse. Questo aspetto decorativo la rende ideale per chi desidera un tocco di colore alternativo e d’effetto in giardino o sul terrazzo. Sebbene non sia particolarmente rinomata per la fioritura, l’asiaticum pink conserva comunque il portamento rampicante tipico, e si presta sia per coprire superfici verticali che come pianta decorativa in vaso. La coltivazione del Rhyncospermum asiaticum pink segue linee guida simili a quelle del jasminoides.
Per garantire la salute della pianta, è importante mantenere il terreno ben drenato, evitando ristagni d’acqua. Anche in questo caso, l’irrigazione varia a seconda della stagione. Questa varietà beneficia di una potatura leggera a fine inverno, che stimola la produzione di nuove foglie e mantiene la pianta compatta e ordinata. Una concimazione annuale in primavera, con un fertilizzante a lenta cessione, è sufficiente per sostenere la crescita e favorire l’intensità dei colori. Nonostante la sua rusticità, il Rhyncospermum asiaticum pink può essere sensibile al freddo intenso, perciò in caso di gelate è consigliabile proteggerlo con un telo traspirante, soprattutto se coltivato in vaso.
RHYNCOSPERMUM TRICOLOR: VARIETÀ ORIGINALE E RESISTENTE
Il Rhyncospermum tricolor è una varietà molto apprezzata per la bellezza delle sue foglie variegate. A differenza delle altre tipologie, le foglie del tricolor presentano tre tonalità: verde, bianco e sfumature di rosa, creando un effetto decorativo unico, che dona luminosità a pergolati e recinzioni. La fioritura del tricolor è meno abbondante rispetto a quella del jasminoides, ma i piccoli fiori bianchi profumati fanno comunque la loro comparsa in tarda primavera, aggiungendo un tocco di eleganza alla pianta. Il tricolor, come le altre varietà di Rhyncospermum, cresce bene in posizioni soleggiate o semi-ombreggiate. Tuttavia, per ottenere una colorazione intensa delle foglie, è consigliabile garantire alla pianta almeno alcune ore di sole diretto al giorno.
Questa varietà è resistente e si adatta facilmente a diverse condizioni, purché il terreno sia ben drenato. Le indicazioni per l’irrigazione sono le stesse. La concimazione con un fertilizzante bilanciato a inizio primavera favorisce lo sviluppo e il mantenimento del colore delle foglie. Inoltre, la potatura primaverile aiuta a contenere la crescita e a mantenere un aspetto ordinato, soprattutto se coltivato in spazi ristretti o in vaso. Grazie alla sua adattabilità, il tricolor è ideale per chi cerca una pianta robusta ma decorativa, capace di donare al giardino un tocco di colore in ogni stagione.
Dottore in Scienze e Tecnologie Agrarie
Titolare di “Casanatura vivaio”, Taranto
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA