Cerca
La parola alla flora
31 Ottobre 2024 - 06:22
Orto invernale
Coltivare un orto è un’attività che dà soddisfazione e ci riporta ai ritmi naturali, offrendoci la possibilità di gustare ortaggi freschi e genuini anche durante l’inverno.
L’orto invernale richiede un po’ di attenzione in più rispetto a quello primaverile o estivo, ma consente di raccogliere verdure di stagione adatte al freddo. Vediamo quali sono le migliori coltivazioni autunno-invernali, come posizionarle e quali accorgimenti adottare per garantire la produzione.
QUALI ORTAGGI COLTIVARE IN INVERNO
Durante la stagione invernale, l’orto si popola di ortaggi che tollerano bene le basse temperature.
Tra i più adatti troviamo:
Questi ortaggi hanno la caratteristica di resistere al freddo e in alcuni casi, come i cavoli, beneficiano addirittura di una leggera gelata, che tende a migliorare il sapore rendendolo più dolce e meno amaro. Sono ideali se vuoi ottenere raccolti anche durante i mesi più freddi e non richiedono particolari protezioni dal gelo, rendendosi quindi perfetti per un orto invernale.
DOVE POSIZIONARE L’ORTO INVERNALE
Per coltivare con successo gli ortaggi invernali, l’esposizione è un fattore importante. Se possibile, scegli una posizione ben soleggiata, dato che le giornate invernali sono più corte e una buona dose di luce contribuisce a mantenere le piante più robuste. Se l’orto è orientato a sud, sarà ideale per sfruttare al meglio i raggi solari invernali.
Se l’orto si trova in una zona particolarmente fredda, puoi valutare l’uso di teli di copertura o piccole serre a tunnel, che proteggono dal gelo intenso senza impedire la circolazione dell’aria. Anche un semplice telo non tessuto steso direttamente sulle piante può proteggere dal freddo intenso notturno, riducendo il rischio di danni causati dalle gelate improvvise.
CONCIMAZIONE DELL’ORTO INVERNALE
La concimazione dell’orto invernale è fondamentale per sostenere le coltivazioni in un periodo in cui il terreno tende a essere meno attivo. È consigliabile preparare il suolo in autunno, prima delle semine o dei trapianti, aggiungendo uno strato di compost maturo, letame ben decomposto o humus di lombrico. Questa concimazione di base fornirà nutrienti sufficienti per la crescita degli ortaggi invernali, riducendo la necessità di ulteriori fertilizzazioni durante la stagione fredda.
Inoltre, durante la crescita degli ortaggi, puoi utilizzare concimi organici liquidi o granulari a lento rilascio per garantire un apporto equilibrato di nutrienti. Evita però di eccedere con l’azoto, che favorisce la crescita delle foglie ma rende le piante più deboli e suscettibili ai rigori invernali.
PERIODI DI PRODUZIONE: QUANDO ASPETTARSI I RACCOLTI
Gli ortaggi invernali hanno generalmente un ciclo di crescita più lungo rispetto a quelli primaverili o estivi, poiché le basse temperature rallentano i processi vitali. Tuttavia, molti di questi ortaggi possono essere raccolti durante tutto l’inverno o nei primi mesi della primavera, a seconda del momento di semina o trapianto. Inoltre considera sempre che le nostre latitudini offrono temperature miti molto più lungo delle zone continentali, e quindi favoriscono la semina ed il trapianto anche in periodi più avanzati di quelli classicamente indicati.
L’utilizzo di pacciamatura intorno alle piante aiuta a mantenere il calore del terreno e a stabilizzare l’umidità, proteggendo anche le radici dai colpi di freddo. Questa tecnica è molto utile anche per contenere le erbe infestanti, particolarmente fastidiose in inverno.
IRRIGAZIONE DELL’ORTO INVERNALE
L’irrigazione dell’orto invernale deve essere meno frequente rispetto alla stagione estiva, poiché l’evaporazione è limitata e la maggior parte degli ortaggi necessita di meno acqua durante il periodo di riposo vegetativo. Tuttavia, è importante mantenere il terreno leggermente umido, evitando sia l’eccessiva secchezza sia il ristagno.
Un’irrigazione settimanale può essere sufficiente in condizioni di normale umidità, ma nelle giornate molto fredde è meglio evitare di bagnare direttamente le piante, poiché l’acqua sulle foglie può congelare e danneggiare i tessuti. Un consiglio utile è quello di irrigare nelle ore centrali della giornata, quando la temperatura è più alta e il terreno può assorbire meglio l’acqua.
TECNICHE DI PROTEZIONE E COPERTURA
Se il clima è particolarmente rigido, puoi adottare alcune tecniche di protezione.
Tra le più efficaci troviamo:
Dottore in Scienze e Tecnologie Agrarie
Titolare di “Casanatura vivaio”, Taranto
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA