Cerca
La parola alla flora
24 Ottobre 2024 - 06:21
Piantare bulbi autunnali
Con l’arrivo dell’autunno da Casanatura è possibile trovare un’ampia selezione di bulbi autunnali, perfetti per chi desidera preparare il proprio giardino o balcone a una fioritura primaverile spettacolare. Tulipani, narcisi, giacinti e altre varietà non solo arricchiranno i tuoi spazi verdi con colori vivaci, ma sono anche incredibilmente facili da coltivare, rendendoli ideali sia per principianti che per esperti giardinieri. Ecco tutto ciò che devi sapere per piantarli correttamente e ottenere il massimo dalla loro bellezza.
PERCHÉ PIANTARE I BULBI AUTUNNALI?
I bulbi autunnali sono un’ottima opzione per chiunque voglia avvicinarsi al giardinaggio. Grazie alla loro natura versatile, possono essere coltivati sia in vaso che in giardino, fiorendo rigogliosi in quasi ogni tipo di ambiente, dal mare alla montagna. Sono anche un modo eccellente per insegnare ai bambini l’importanza della pazienza e del ciclo naturale delle stagioni. Piantati in autunno, i bulbi sfruttano i mesi invernali per sviluppare le radici, preparandosi a sbocciare con i primi caldi della primavera.
LE VARIETÀ DI BULBI AUTUNNALI
La nomenclatura dei bulbi può talvolta creare confusione, perché alcuni vengono chiamati autunnali, invernali o primaverili a seconda della stagione di piantumazione o fioritura. Tuttavia, i bulbi autunnali si piantano in questo periodo per fiorire tra inverno e primavera.
Tra i più popolari troviamo:
• Anemoni;
• Crocus;
• Muscari;
• Bucaneve;
• Tulipani;
• Narcisi;
• Giacinti;
• Iris.
Ognuno di questi bulbi racchiude al suo interno tutte le risorse necessarie per crescere e fiorire. L’unica cosa di cui ha bisogno è il giusto tempo per svilupparsi nel terreno. È importante quindi piantarli alla giusta profondità e nel periodo corretto, rispettando il clima locale.
IL MOMENTO GIUSTO PER PIANTARE
La piantumazione dei bulbi dipende in gran parte dalla zona climatica. Nelle aree più fredde, come le montagne, è meglio piantare i bulbi già da inizio settembre, mentre nelle zone costiere più calde, come la nostra, è possibile aspettare fino a novembre. La chiave del successo sta nel dare ai bulbi abbastanza tempo per radicarsi prima che arrivi il gelo, ma senza esporli a temperature troppo calde che potrebbero comprometterne lo sviluppo.
COME PIANTARE I BULBI IN GIARDINO
Se desideri coltivare i tuoi bulbi autunnali in piena terra, scegli una posizione strategica nel giardino. I punti ideali sono vicino ad alberi o arbusti caducifogli, che, perdendo le foglie in autunno, permettono al sole di riscaldare il terreno dove sono piantati i bulbi. In primavera, la copertura delle foglie li proteggerà dal caldo eccessivo. Per piantare i bulbi, è consigliabile utilizzare un piantabulbi, uno strumento che facilita la creazione di un foro sufficientemente profondo nel terreno. La profondità di impianto dovrebbe essere pari al doppio dell’altezza del bulbo stesso: più grande è il bulbo, più profondo deve essere il foro. Un esempio classico è l’Amaryllis, uno dei bulbi più grandi che richiede una piantumazione profonda e accurata. Se il terreno del tuo giardino è particolarmente argilloso o tende a trattenere molta acqua, puoi migliorare il drenaggio aggiungendo uno strato di sabbia sul fondo del buco di piantumazione.
COME PIANTARE I BULBI NEI VASI
I bulbi autunnali sono perfetti anche per la coltivazione in vaso. La scelta delle dimensioni del vaso è fondamentale: ogni bulbo dovrebbe avere spazio sufficiente intorno a sé, pari a una volta e mezza il suo diametro. Sul fondo del vaso, posiziona sempre uno strato di argilla espansa per favorire il drenaggio ed evitare ristagni d’acqua che potrebbero far marcire il bulbo. Dopo aver coperto i bulbi con terra di qualità e ben drenata, annaffia senza esagerare, svuotando il sottovaso dopo circa dieci minuti. I bulbi devono essere posizionati in un luogo luminoso e soleggiato, e in assenza di pioggia, dovrai bagnare leggermente ogni 15-20 giorni.
COME CONSERVARE I BULBI SFIORITI
In molte guide botaniche troverai istruzioni su come estirpare i bulbi dal terreno una volta sfioriti per conservarli fino alla stagione successiva. Tuttavia, nella nostra zona climatica, non consigliamo questa pratica. Estirpare i bulbi può esporli a muffe e funghi, a causa dell’elevata umidità. È meglio lasciarli nel terreno tutto l’anno, intervenendo semplicemente con una concimazione granulare a lento rilascio in autunno e primavera.
LA MANUTENZIONE DEL TUO GIARDINO DI BULBI
Una volta che i tuoi bulbi hanno fiorito e il giardino è esploso di colori, è fondamentale non trascurare le cure successive alla fioritura. Anche se i fiori appassiscono, il bulbo continua ad accumulare energia per l’anno successivo. Pertanto, è essenziale rimuovere sempre i fiori sfioriti, tagliando il loro stelo alla base, per evitare che la pianta sprechi energie nella produzione di semi. Continua a fornire concime a rilascio graduale e assicurati che il terreno resti ben drenato durante la stagione estiva. Se ben mantenuti, i tuoi bulbi potranno continuare a fiorire anno dopo anno, regalando ogni volta uno spettacolo floreale unico e meraviglioso.
Dottore in Scienze e Tecnologie Agrarie
Titolare di “Casanatura vivaio”, Taranto
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA