Cerca
La parola alla flora
26 Settembre 2024 - 06:25
Il ciclamino, simbolo di bellezza e resilienza
Con l’arrivo dei primi freddi, i balconi delle nostre case si trasformano in un tripudio di colori grazie al ciclamino, una pianta che sa affrontare il clima autunnale e invernale con la stessa grazia con cui ci offre fiori delicati e vivaci. Il Cyclamen persicum, la varietà più diffusa nei nostri giardini e appartamenti, si distingue per i suoi fiori dai colori intensi, che spaziano dal bianco candido al rosso acceso, passando per varie sfumature di rosa e viola. Ma la vera bellezza di questa pianta risiede nella sua capacità di fiorire proprio nei mesi più freddi, portando una nota di allegria anche nelle giornate più uggiose.
LE CARATTERISTICHE DEL CICLAMINO
Il ciclamino è una pianta erbacea perenne, dotata di un tubero nero e piatto dal quale nascono le foglie e i fiori. Le sue foglie, di forma tondeggiante, sono carnose e spesso screziate di bianco, mentre i fiori, con i loro petali arrotondati e delicati, si ergono su lunghi steli, conferendo alla pianta un portamento elegante e raffinato. La fioritura del ciclamino può durare diversi mesi, rendendola una scelta ideale per chi desidera avere un angolo di natura fiorito anche d’inverno.
LA CORRETTA POSIZIONE PER IL CICLAMINO
La chiave per una buona coltivazione del ciclamino è la temperatura. Questa pianta, infatti, predilige temperature fresche, comprese tra i 10 e i 15 gradi. Per questo motivo, è consigliabile collocarla all’esterno, in una zona ben ventilata e protetta dal sole diretto. Spesso si tende a posizionare il ciclamino all’interno delle abitazioni, ma questo ambiente caldo e secco può portare la pianta a un rapido deperimento. All’aria aperta, invece, il ciclamino cresce rigoglioso e fiorisce con più abbondanza, regalando uno spettacolo duraturo.
IRRIGAZIONE DEL CICLAMINO: UN’ARTE DA IMPARARE
Un altro aspetto fondamentale per la cura del ciclamino è l’irrigazione. Il terreno deve mantenere un grado di umidità costante, ma senza ristagni d’acqua che potrebbero danneggiare le radici. È essenziale evitare di bagnare le foglie, poiché, essendo carnose, possono trattenere piccole quantità d’acqua, creando l’ambiente ideale per lo sviluppo di muffe e funghi. Un ottimo consiglio è quello di annaffiare la pianta direttamente sul terreno, sollevando le foglie per evitare il contatto con l’acqua. Ma come fare a capire quando il ciclamino ha bisogno di essere innaffiato? Un metodo semplice è quello di inserire un dito nel terreno: se risulta ancora umido sotto la superficie, è meglio aspettare prima di aggiungere altra acqua.
Per vasi di piccole dimensioni, si può anche valutare il peso: quando il vaso risulta leggero, è il momento di annaffiare. Un’altra accortezza importante è quella di bagnare lentamente, in modo che l’acqua possa penetrare a fondo nel terreno. È preferibile effettuare irrigazioni abbondanti ma meno frequenti, piuttosto che piccole dosi d’acqua che rischiano di rimanere solo nello strato superficiale del terreno, senza raggiungere le radici.
CONCIMAZIONE E MANUTENZIONE
Per stimolare una fioritura rigogliosa e duratura, il ciclamino può essere aiutato con una concimazione regolare. Ogni quindici giorni, si consiglia di aggiungere un concime liquido per piante fiorite all’acqua di irrigazione. Questo tipo di concime, particolarmente ricco di potassio, favorisce la produzione dei fiori e ne prolunga la durata. Esistono anche concimi biologici, come quelli a base di alghe, che offrono alla pianta non solo i nutrienti necessari, ma anche un’ottima protezione contro gli stress ambientali, come i cambi di stagione. Questo tipo di concimazione risulta particolarmente efficace durante l’autunno, quando la pianta ha bisogno di prepararsi per affrontare i mesi più freddi. È importante, inoltre, rimuovere regolarmente le foglie e i fiori secchi. Questo semplice gesto favorisce la crescita di nuovi getti, mantenendo la pianta sana e vigorosa.
IL SIGNIFICATO DEL CICLAMINO
Oltre alla sua bellezza, il ciclamino ha un significato simbolico profondo. Nell’antichità, veniva associato alla fertilità e alla maternità, ed è tuttora considerato un fiore ideale da regalare a una donna in dolce attesa. La sua forma delicata e la sua capacità di fiorire anche nelle condizioni più difficili lo rendono un simbolo di forza e resilienza, perfetto per chi sta affrontando un momento importante della vita.
CICLAMINI ROSA DI AIRC: UN GESTO DI SOLIDARIETÀ PER LA RICERCA
Per tutto il mese di ottobre, presso Casanatura vivaio, sarà possibile acquistare i ciclamini rosa in collaborazione con AIRC. Per ogni ciclamino venduto, 1,00€ sarà devoluto alla ricerca contro il tumore al seno. Un piccolo gesto che può fare una grande differenza, contribuendo a sostenere la lotta contro una delle malattie più diffuse tra le donne. Scegliendo un ciclamino, non solo porterai colore e gioia nella tua casa, ma darai anche un prezioso contributo alla ricerca scientifica
Dottore in Scienze e Tecnologie Agrarie
Titolare di “Casanatura vivaio”, Taranto
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA