Notizie
Cerca
Parola alla Flora
05 Settembre 2024 - 07:02
Giardini Resilienti e Clima-Adattivi
Il cambiamento climatico sta trasformando il giardinaggio, soprattutto nel nostro sud Italia, dove le estati diventano sempre più calde e secche. In questo contesto, la scelta di piante resistenti ai cambiamenti climatici è fondamentale per mantenere giardini rigogliosi nonostante le condizioni estreme.
L’IMPATTO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Le temperature medie estive nelle nostre regioni meridionali sono in aumento, con ondate di calore più frequenti e intense. Questa situazione mette a dura prova molte piante tradizionalmente utilizzate nei giardini, rendendo necessaria una revisione delle scelte botaniche. In risposta a queste nuove sfide, è essenziale orientarsi verso piante che tollerano meglio la siccità e il calore e che possono prosperare in queste condizioni difficili.
PIANTE RESILIENTI E CLIMA-ADATTIVE
Piante Mediterranee Le piante mediterranee sono naturalmente adattate alle condizioni climatiche del sud Italia. Tra le più resistenti troviamo:
• Pistacia lentiscus (Lentisco): Arbusto sempreverde molto resistente, che si adatta bene alle alte temperature e alla siccità ed è una scelta eccellente per siepi e bordure.
• Carrubo (Ceratonia siliqua): è un albero sempreverde molto longevo, dal portamento simile a quello dell’olivo; ha una chioma densa ed espansa, ottima per ombreggiare il tuo giardino.
• Corbezzolo (Arbutus unedo): Il Corbezzolo è un arbusto sempreverde abbastanza rustico con radici non invadenti, che permettono la coltivazione anche in aiuole.
Piante Succulente Le piante succulente immagazzinano acqua nelle foglie, rendendole eccellenti per giardini soggetti a siccità prolungata:
• Sedum: Ideali per coperture del suolo e giardini rocciosi, resistenti e facili da coltivare.
• Agave americana: Una pianta imponente, decorativa e altamente resistente al caldo.
• Aloe vera: Oltre alle sue proprietà curative, l’aloe è molto resistente alla siccità. Piante Xerofile Le piante xerofile sono specificamente adattate a vivere in ambienti aridi:
• Euphorbia: Molto resistente, con una vasta gamma di forme che aggiungono interesse visivo.
• Cisto (Cistus): Produce fiori colorati e resiste bene alle alte temperature.
• Fico d’India: Con il suo aspetto tipico da giardino mediterraneo e la facile crescita in terreni aridi.
PREPARAZIONE AUTUNNALE
L’autunno è il momento ideale per preparare il giardino alla primavera e alla successiva estate calda e secca. Piantare in questa stagione consente alle piante di sviluppare un sistema radicale forte, essenziale per sopravvivere alle condizioni estive. Una volta che le piante sono ben stabilite, richiedono poca manutenzione. Tuttavia, è importante praticare un’irrigazione sostenibile, soprattutto durante i periodi di siccità estrema. Una soluzione facile e che occupa poco spazio è una cisterna o una semplice tanica da posizionare alla fine delle grondaie di scolo. Questo ti permetterà di accumulare l’acqua piovana delle stagioni più fredde e di utilizzarla con l’avanzare del caldo.
La pacciamatura con materiale organici come corteccia o paglia è un altro metodo utile a preservare le riserve idriche delle nostre piante. Coprendo il terreno, infatti, ridurremo l’evaporazione della porzione di acqua non ancora assimilata dalle radici. La potatura regolare aiuta a mantenere le piante sane e riduce lo stress idrico, ed è un’operazione che va impostata correttamente proprio in autunno-inverno, per dare modo alla pianta di vegetare in maniera ordinata e sana durante la primavera. Infine è fondamentale, come spesso ripetiamo, una corretta concimazione autunnale poichè è il periodo in cui c’è la maggior crescita della parte radicale ed anche il maggior accumulo di nutrienti nei tessuti della pianta. Questi nutrienti saranno poi essenziali per la ripresa vegetativa primaverile e per formare le difese immunitarie della pianta contro insetti, funghi e stress termici.
Creare un giardino resiliente e clima-adattivo nel sud Italia è possibile scegliendo piante resistenti alla siccità e al caldo. La pianificazione autunnale e la manutenzione sostenibile sono chiavi per assicurare che i giardini rimangano un’oasi verde anche in un clima in continua evoluzione. Adottare queste pratiche non solo aiuta a preservare la bellezza del giardino, ma contribuisce anche a un approccio più sostenibile al giardinaggio.
Dottore in Scienze e Tecnologie Agrarie
Titolare di “Casanatura vivaio”, Taranto
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA