Cerca

Cerca

Parola alla Flora

Sai perchè l’ombra degli alberi è più fresca?

È il metodo più efficace per avere refrigerio in estate. Scopri cinque alberi da ombra per il tuo giardino

Sai perchè l’ombra degli alberi è più fresca?

Sai perchè l’ombra degli alberi è più fresca?

L’estate si avvicina e come ogni anno cerchiamo tutti il modo migliore per ottenere un po’ di ombra e refrigerio in giardino. Le temperature estive sono ogni anno più intense, e trovare un modo per rendere vivibile il giardino può essere difficile.

Gli ombrelloni ed i gazebo possono fornire ombra, ma non riparano dall’afa, e qualunque cosa sotto di essi, che siano tavoli, sedie o i giochi dei bambini, continua ad accumulare calore. Tuttavia esiste una soluzione davvero semplice ed ecosostenibile, ma a cui spesso non si pensa: l’ombra degli alberi! Quando ti trovi a passeggiare in un parco o lungo un viale alberato hai notato che anche nelle giornate più calde ed umide le temperature sono molto più gradevoli all’ombra degli alberi? Che le panchine sotto di essi sono sempre più fresche di quelle del dehors del bar? Non si tratta di un caso, ed è proprio merito dei nostri amici alberi. Per propria natura gli alberi creano ombra ma non bloccano mai la circolazione dell’aria, che continua a passare tra una foglia e l’altra. Ma esistono anche motivi botanici per questo fenomeno. Le piante infatti assorbono acqua dal terreno e la trasportano per tutta la loro lunghezza fino alle foglie, perché serve loro ad abbassare la temperatura dei tessuti e sopravvivere.

Questo effetto “rinfrescante” si riflette anche sull’ambiente circostante. Inoltre la fotosintesi e la respirazione vegetale favoriscono ulteriormente questo processo: l’albero, come tutte le piante, assorbe la radiazione solare, perché ha bisogno del sole per effettuare la fotosintesi e creare il suo nutrimento, e crea un’ulteriore riduzione del calore che arriva al suolo. Durante la respirazione inoltre rilascia vapore acqueo oltre che ossigeno, rinfrescando ancora una volta la zona in cui si trova l’albero. Nelle zone cittadine esistono quelle che si chiamano “Isole di calore urbana”, ovvero aree in cui la temperatura è potenziata dalla presenza di materiali artificiali come asfalto e cemento, ed in cui hai la percezione che il calore non arrivi dal sole ma si diffonda direttamente da sotto i tuoi piedi. Questo calore, inoltre, non si disperde nemmeno la sera, perché resta accumulato nei materiali di costruzione. Questo non accade invece in aree dove esistono alberature stradali, parchi e giardini privati. Qui la presenza dell’ombra degli alberi mostra chiaramente la propria importanza.

Ognuno di noi può fare la sua parte in questo processo, perché, oltre ai grandi alberi, anche le piante più minute producono in piccolo lo stesso effetto. Ecco perché sarà sempre più gradevole trascorrere una serata afosa in un balcone pieno di verde che in mezzo al cemento. Secondo alcuni studi, infatti, una casa circondata da alberi può arrivare a richiedere anche il 90% di energia in meno per il suo raffreddamento ed il 20% in meno per il suo riscaldamento. Le varietà utilizzabili nel tuo giardino sono tante e differenti a seconda del tuo gusto e dello spazio che hai a disposizione. Oggi ti parlo di cinque alberi che puoi utilizzare facilmente per ottenere un’ombra rinfrescante. Il Carrubo è un albero sempreverde molto longevo che in condizioni ottimali può raggiungere i 15 metri di altezza. La velocità di crescita è direttamente proporzionale all’umidità del terreno: per zone con disponibilità d’acqua la pianta si svilupperà molto più rapidamente. Questo non vuol dire che devi sommergerlo durante le annaffiature, ma che è bene intervenire in maniera regolare. Le radici sono profonde, assicurati quindi di avere sufficiente spazio in giardino, per evitare problemi con la pavimentazione vicina.

Se ti piace il Falso pepe ricorda che si tratta di un albero sempreverde con chioma ampia e pendula. Come per il Carrubo le radici sono abbastanza importanti, quindi assicurati di avere adeguata profondità prima del trapianto. È un albero adatto a chi ha giardini vicini alle zone costiere, perché ha un’ottima resistenza alla salsedine. La Jacaranda è un albero molto bello che in primavera si ricopre di fiori blu-viola molto appariscenti. Ha foglie caduche, quindi in inverno si spoglia. Ottimo perciò per chi ha bisogno di illuminazione durante l’inverno e di ombra nel periodo estivo. Nel nostro clima è particolarmente adatta, perché ama luoghi soleggiati, con buona circolazione d’aria e con poche gelate invernali.

Il Morus fruitless, ovvero la varietà che non produce frutti, è un piccolo albero da giardino di origini giapponesi, Mediamente non supera i 6 metri di altezza, quindi è ottimo anche per giardini di dimensioni più ridotte. La sua chioma si allarga in orizzontale e produce un’ombra scura molto gradevole. Fiorisce in primavera e, come detto, non produce frutti, cosa che aiuta chi ha bisogno di una pianta che “sporchi” poco il pavimento tutto intorno. La Robinia è un elegante albero con foglie profumate e caduche, che può raggiungere anche i 20 metri in condizioni ottimali. La chioma è globosa ma molto elegante grazie alle sue foglie leggere. Si tratta di un albero ottimo per giardini urbani, perché ha un’ottima resistenza allo smog ed agli inquinanti in generale. Le radici sono espanse e poco profonde.

Mattia Malcore
Dottore in Scienze e Tecnologie Agrarie
Titolare di “Casanatura vivaio”, Taranto

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori