Notizie
Cerca
La parola alla flora
18 Aprile 2024 - 07:53
Come coltivare con i prodotti biologici
Con la nuova normativa tantissimi dei più conosciuti insetticidi e fungicidi non sono più disponibili per la vendita ad utilizzatori non professionali, ovvero è necessario il patentino fitosanitario per l’acquisto e l’utilizzo di questi prodotti, che sono dannosi per l’ambiente e, se mal utilizzati, anche per la nostra salute. E chi ha solo dei vasi sul balcone o un piccolo orticello in giardino deve rassegnarsi a veder soccombere le proprie piante agli attacchi degli insetti? Per fortuna no.
Esistono ottime nuove strategie e prodotti, completamente biologici, che non solo difendono e nutrono in maniera adeguata le piante ma sono anche rispettose dell’ambiente, delle falde acquifere e degli insetti utili come le api e le coccinelle. Il vantaggio principale dei trattamenti biologici rispetto a quelli chimici è ovviamente il minor impatto ambientale. Nessuna sostanza chimica viene disciolta nel terreno, né rischia di raggiungere le falde acquifere. Un approccio più naturale e più salutare per tutti. Nel caso di orti o erbe aromatiche inoltre ciò che potrai raccogliere sarà salutare e privo di rischi per chiunque. Esiste inoltre un notevole effetto “secondario” sul terreno: questi prodotti riescono a migliorare la struttura del terreno, rinnovandolo, restituendogli vitalità e favorendo la sua morbidezza, cosa ottima per lo sviluppo delle radici. Hanno quindi una funzione più profonda che riguarda l’habitat in generale.
Ma come si usano i prodotti biologici? Ogni tipologia di prodotto ha delle sue specificità per tempi di utilizzo, stagionalità e modi di applicazione. Perciò è importante sempre farsi consigliare da personale competente e leggere l’etichetta informativa del prodotto. In generale la grossa differenza rispetto ai fitofarmaci del passato è che hanno prevalentemente un’azione preventiva e necessitano di applicazioni costanti nel tempo per funzionare al meglio. Il motto “prevenire e meglio che curare!” descrive perfettamente la situazione! Facciamo quindi una carrellata dei principali prodotti biologici che trovate qui da Casanatura e scopriamo a cosa servono. L’olio di Neem funziona principalmente come un repellente per gli insetti ed è un coadiuvante per la concimazione biologica, che porta ad un rinvigorimento dei tessuti vegetali, ottenendo una pianta forte e sana. Allontana: afidi e pidocchi, acari (come il Ragnetto rosso), mosca bianca, insetti del terreno, lumache, zanzare ed in particolare uova, larve ed adulti di zanzara tigre.
L’olio di lino è un potenziatore delle difese della pianta ma è anche utile come insetticida da contatto, poiché crea sulle foglie una patina oleosa che soffoca gli insetti come acari, afidi e cocciniglie. Ottimo anche come lucidante fogliare biologico. Il Sapone molle riesce ad attivare le difese naturali della pianta e migliora la sua resistenza agli insetti, soprattutto afidi e ragnetti. È molto utile come prodotto “pulente”, poiché aiuta a pulire le foglie sporche di melata di insetti, di fumaggini e ad asportare le uova di molti insetti. Svolge inoltre azione di insetticida contro acari, afidi, cocciniglie e mosche bianche, poiché riesce a soffocarli con il contatto. La Propoli funziona come corroborante e potenziatore delle difese immunitarie. È infatti un ottimo fitostimolante. Favorisce anche una rapida cicatrizzazione delle lesioni e dei tagli, proteggendo la pianta da virus e muffe. Sugli alberi da frutta, se usato con regolarità, è ottimo per proteggere da oidio, ticchiolatura e bolla del pesco.
Il Rame e lo Zolfo sono elementi naturali biologici da sempre utilizzati nella lotta contro le malattie fungine, come peronospora e oidio. Sono entrambi prodotti di copertura, ovvero che funzionano solo a contatto con le spore, e vanno quindi ripetuti in maniera regolare. Il piretro è un principio attivo di origine vegetale molto utile per la sua azione abbattente su molti parassiti. Tuttavia bisogna seguire attentamente le indicazioni riportate in etichetta per il suo utilizzo, poiché purtroppo è tossico anche per insetti “buoni” come api e coccinelle. Rispetto ad altri prodotti completamente atossici il piretro funziona rapidamente contro gli insetti, ed è quindi una buona soluzione di emergenza. Le lecitine di soia hanno ottime proprietà di prevenzione contro le malattie fungine, come oidio, peronospora, ticchiolatura e bolla del pesco. Agiscono per contatto con le spore, inibendone lo sviluppo. Rinforzando le pareti cellulari, inoltre, le lecitine contrastano anche molte fisiopatie, come la spaccatura del frutto o le scottature.
La zeolite è un prodotto di origine minerale che regola l’umidità sulla superficie delle piante, ottima quindi nelle nostre zone umide come difesa preventiva contro funghi e muffe, come oidio, botrite, peronospora, ticchiolatura ed altre. Inoltre ha una funzione repellente contro insetti piccoli e striscianti, come cicaline, cocciniglie, afidi, nottue e altri bruchi e larve, oziorrinco e cimici. Se sei curioso sull’argomento o hai bisogno di una consulenza per un problema sulle tue piante ti aspettiamo Sabato 20 Aprile alla nostra giornata evento con gli esperti di Bottos, Novagro e I consigli dell’esperto. Le consulenze sono gratuite, vi aspettiamo da Casanatura!
Mattia Malcore
Dottore in Scienze e Tecnologie Agrarie
Titolare di “Casanatura vivaio”, Taranto
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA