Cerca
La parola alla flora
21 Dicembre 2023 - 07:28
Piante con le bacche
È arrivato il tempo delle piante con le bacche! Se con l’arrivo del freddo pensi che balconi, terrazzi ed aiuole debbano “spegnersi” in un trionfo di verde, marrone e grigio, siamo felicissimi di contraddirti. Le bacche sono il “frutto” migliore dell’autunno, con i loro mille colori dal bianco, al rosa, all’arancio, al rosso al viola, ed una lunghissima durata. Alcune tipologie di piante infatti si riempiono di bacche in questo periodo per mantenerle fino alla primavera.
C’è poi un elemento importante da non sottovalutare: diverse piante con le bacche, se coltivare in giardino, aiutano gli uccellini a sfamarsi durante la stagione fredda, aiutando la biodiversità e la fauna locale.
Scopri con noi alcune varietà.
La Nandina domestica è un sempreverde molto elegante, con foglie leggere che danzano al vento. Le foglie stesse sono molto decorative, perché cambiano colore in base allo stadio di crescita: rosse quando sono giovani, virano su un colore pallido quando crescono per arrivare al verde quando sono mature. Sulla stessa pianta puoi quindi godere di differenti colori. Alla fine dell’estate produce dei fiori a grappolo di colore bianco, ma la sua vera bellezza si esprime in autunno-inverno, quando arrivano le numerose bacche rosse.
Sono bacche amate dagli uccellini, che li aiutano a superare l’inverno, quando è più difficile per loro trovare del cibo.
Può essere coltivato in vaso ma preferisce l’aiuola. Se il tuo giardino è vicino al mare cerca una posizione riparata, perché non ama la salsedine.
La Pernettya mucronata è una piccola acidofila molto apprezzata in questo periodo per l’abbondanza e per il colore delle sue bacche. La varietà più diffusa ha infatti bacche rosa, ma ne esistono anche in altri colori. Nelle nostre zone può essere coltivata in giardino in questo periodo ma va riparata dal caldo durante l’estate. Le foglioline sono piccole ed aghiformi, quasi scompaiono quando il ramo è ricoperto da queste belle bacche rotonde.
Attenzione al drenaggio, perché odia i ristagni idrici. Aspetta sempre che il terreno sia asciutto prima di bagnare nuovamente e utilizza un concime specifico per piante acidofile per mantenerla bella ed in salute.
La Skimmia japonica è una pianta con foglie persistenti di un bellissimo colore verde scuro e in autunno produce mazzetti eretti di piccole ma numerosissime bacche rosse. È ideale per una posizione ombreggiata, poiché non ama il caldo torrido, e può essere coltivata in vaso senza difficoltà. Anche la Skimmia, come la Pernettya, è una pianta acidofila, quindi ricorda di utilizzare un terriccio specifico per il rinvaso ed un concime per acidofile per nutrirla. Inoltre in primavera potrai ammirare anche la sua bellissima fioritura: una pannocchia di fiorellini bianchi molto profumati.
Il Cotoneaster è un arbusto molto versatile, che presenta tante varietà differenti ottime per il giardino. Ad esempio il Cotoneaster horizontalis ha un portamento prostrato e si sviluppa in orizzontale, mentre il Cotoneaster lacteus è ottimo come siepe sempreverde, o ancora il Cotoneaster dammeri resta basso ma si allarga molto, ottimo quindi come tappezzante.
Le sue bacche sono aranciate e diffuse lungo tutta la pianta, dandogli quindi un aspetto allegro e festivo durante l’autunno e l’inverno. Come per la Nandina queste bacche sono un ottimo cibo per gli uccellini. La coltivazione in giardino è molto semplice e non richiede accortezze particolari. Un terriccio drenante per evitare i ristagni sulle radici, un concime organico o universale da utilizzare con regolarità e bagnature al bisogno, quando il terreno si asciuga.
Ma parlando di bacche invernali non si può dimenticare il re dell’inverno; l’Agrifoglio. Si tratta di arbusti in maggior parte sempreverdi, con foglie dai margini seghettati ed appuntiti. Le bacche del periodo autunno-invernale sono molto apprezzate sia sulle piante che per creare decorazioni come ghirlande e centrotavola, poiché hanno una buona durata. Ha una buona resistenza all’inquinamento, e non presenta problemi per coltivazioni in ambiente urbano, ed anche al clima marittimo. Predilige posizioni da mezz’ombra ad ombra.
E per chi non ha il giardino? Niente paura, ci sono bacche anche per la casa! L’Ardisia crenata è una pianta tropicale molto apprezzata in questo periodo per le sue bellissime bacche rosse a grappoli. Queste pendono al di sotto delle foglie, lungo il tronco della pianta, creando un bellissimo effetto decorativo. L’Ardisia sembra un piccolo alberello, ed ha una crescita lenta, ottimo quindi per chi ha spazi limitati. È una splendida pianta da regalare durante le feste al posto della classica Stella di Natale. Basterà poi posizionarla in un luogo luminoso ma senza sole diretto, utilizzare un buon concime organico, come l’humus di lombrico ad esempio, e tenere il terreno leggermente umido ma non zuppo.
Mattia Malcore
Dottore in Scienze e Tecnologie Agrarie
Titolare di Casanatura vivaio, Taranto
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA