Notizie
Cerca
Taranto
22 Settembre 2025 - 14:17
A lezione di valori legati allo sport con tre atleti di 'Obiettivo Tricolore', la staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi nel 2020 per riunire l'Italia dopo il lockdown. Per un centinaio di alunni dell’istituto comprensivo ‘Sandro Pertini’ del quartiere Paolo VI di Taranto l’occasione è stata data dall’incontro organizzato nella sede di TP Italia, dove è terminata la tappa Leporano – Taranto, seconda delle 23 che porteranno gli atleti della società sportiva ‘Obiettivo3’ da Gallipoli a Trento.
Lo sport come occasione di crescita e ripartenza, la parità di diritti secondo chi quotidianamente deve affrontare le difficoltà legate alla disabilità: questi i temi affrontati con i bambini dagli ospiti nella sala eventi di TP Italia, che sostiene la staffetta dal 2022. A portare la loro testimonianza, gli atleti protagonisti della tappa, tutti pugliesi: Leonardo Percoco, Stefano Saccomanni e Leonardo Melle, rispettivamente originari di Taranto, Laterza e Manduria, ciclisti in handbike; Davide Vito Stasi, di Molfetta (in provincia di Bari), sciatore paralimpico unitosi alla quinta edizione della staffetta. Ad animare la chiacchierata, introdotti dal responsabile della Comunicazione interna di TP Italia Alessandro Ladiana, anche l’assessora alla Pubblica istruzione del Comune di Taranto Maria Lucia Simeone e il consigliere della Regione Puglia Vincenzo Di Gregorio, responsabile di progetto per i Giochi del Mediterraneo - Taranto 2026.
“Lo sport – ha commentato il Responsabile della comunicazione interna di TP Italia, Alessandro Ladiana – porta con sé valori fondamentali per la crescita dei bambini. Quando a parlare di valori e sport ci sono poi persone straordinarie come gli atleti di ‘Obiettivo3’, il messaggio non può che essere amplificato. In TP Italia, in particolare, siamo rimasti affascinati dalla storia di Leonardo Percoco e abbiamo deciso di accompagnarlo nel suo percorso sostenendo i suoi allenamenti. Da Leonardo impariamo ogni giorno a non demordere e siamo sicuri che i bambini che hanno ascoltato la sua storia e quella dei suoi colleghi atleti non dimenticheranno questi insegnamenti”.
“Lo sport inclusivo - ha aggiunto l’assessora alla Pubblica istruzione del Comune di Taranto Maria Lucia Simeone – insegna a superare i propri limiti e a rispettare gli altri; educa alla solidarietà e alla collaborazione – ha dichiarato l’assessora alla Pubblica istruzione del Comune di Taranto Maria Lucia Simeone – Incontrare atleti che affrontano ogni giorno sfide straordinarie ci ricorda quanto determinazione, passione e coraggio possano trasformare gli ostacoli in opportunità, la diversità in una risorsa preziosa e le differenze in punti di forza e motori di progresso. La loro testimonianza è un esempio concreto: davanti alle difficoltà non ci si arrende, ma si affrontano nuove sfide, si raggiungono piccoli traguardi quotidiani e, passo dopo passo, si diventa modelli virtuosi e fonte di ispirazione per tutti. Lo sport ci insegna a rialzarci sempre e a credere in noi stessi e nelle nostre capacità”.
Per Leonardo Percoco, una festa che sa di ritorno a casa. Nato a Taranto nel 1967, è diventato atleta paralimpico dopo una vita di sfide con le disavventure, mediche e fatali, che ha saputo affrontare senza mai perdersi d’animo. Dal 2022 TP Italia lo affianca contribuendo a sostenere le spese necessarie per gli allenamenti e la sua handbike: “Con la staffetta vogliamo sensibilizzare sull’importanza dello sport per le persone con disabilità, molto spesso confinate nelle proprie abitazioni e tagliati fuori da un’attività così importante. Questa mattina abbiamo incontrato tanti bambini e ragazzi curiosi e interessati e abbiamo parlato con loro di coraggio e forza per affrontare le sfide quotidiane; farlo a TP Italia è stato significativo: avere un’azienda e tante persone al nostro fianco nel nostro percorso sportivo e di sensibilizzazione è fondamentale”.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA