Cerca
La ricorrenza
25 Agosto 2025 - 15:22
Montemesola si prepara ad accogliere l'attesissima Festa di San Michele Arcangelo, che quest'anno avrà un valore ancor più speciale: sarà infatti coronata dal decimo anniversario di attività del Comitato Festa, che in questo decennio ha saputo tracciare un solco importante nella tradizione e negli eventi della comunità.
A rendere ancora più solenne la celebrazione sarà la scorta d'onore della Polizia di Stato in alta uniforme e la partecipazione dei Fucilieri dell'Aria del 16° Stormo di Martina Franca, che accompagneranno il simulacro dell'Arcangelo, patrono e protettore delle forze dell'ordine e armate.
La festa si svolgerà in tre giornate, dal 29 al 31 agosto, con un programma religioso e civile ricco di eventi, musica e momenti di intensa spiritualità.
Il 29 agosto avrà inizio con la traslazione dei simulacri dei Santi Medici Cosma e Damiano e di San Michele Arcangelo dalla chiesa di San Michele Arcangelo alla Chiesa Madre. In serata, piazza IV Novembre ospiterà la Giovane Orchestra Jonica, diretta dal Maestro Fabio Orlando: cinquanta elementi eseguiranno celebri colonne sonore, con un omaggio speciale a Ennio Morricone e la partecipazione di tre giovani voci provenienti dal programma Rai The Voice.
Il 30 agosto sarà dedicato alla processione dei Santi Medici, mentre la sera la stessa piazza IV Novembre si accenderà con i ritmi travolgenti del folk del gruppo Terraross.
Il momento clou sarà il 31 agosto, con la solenne processione di San Michele Arcangelo, accompagnata dalla Polizia di Stato in alta uniforme e da due sottufficiali medagliati dei Fucilieri dell'Aria del 16° Stormo di Martina Franca. Un gesto simbolico che suggella il profondo legame tra San Michele e le forze dell'ordine. Dopo la Santa Messa, sarà conferito il Premio San Michele, giunto alla sua seconda edizione, a tre personalità che si sono distinte nel loro campo.
Alle 21.00 lo spettacolo pirotecnico in zona Molinelle darà luce e colori al cielo di Montemesola. Subito dopo, in piazza IV Novembre, spazio alla musica e allo spettacolo con "Celentano! The Tribute Show" dedicato ad Adriano Celentano, con elementi di scena originali e reduce da sold out nei teatri internazionali.
Non mancheranno, per tutta la durata dei festeggiamenti, l'area food e i mercatini della Terra Slow Food lungo via Roma.
Don Andrea Casarano, parroco e padre spirituale, sottolinea: "Torna, ormai puntuale alla fine di agosto, quasi a suggellare il mese delle grandi feste, la solennità di San Michele che accompagna gli ultimi montemesolini, tornati per le ferie, alla loro quotidianità".
Il priore Giovanni Guida, a nome del Comitato Festa, aggiunge: "Dieci anni fa abbiamo iniziato questo cammino con passione e spirito di servizio, riportando a Montemesola eventi di grande respiro. Questo anniversario è un traguardo ma anche uno stimolo a continuare, sempre nel segno di San Michele e della nostra comunità".
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA