Cerca

Cerca

Massafra

Il fascino del fumetto approda tra i banchi

L'incontro alla scuola media "Andria"

Lunedì 2 dicembre la scuola secondaria di I grado “Andria” dell’Istituto Comprensivo Pascoli di Massafra ha ospitato il primo passo di un progetto sul fumetto – inizialmente teorico e conoscitivo, ma finalizzato a un esito pratico – indirizzato agli alunni delle classi terze.

L’iniziativa, promossa dalla Biblioteca Comunale “Paolo Catucci” nella persona della sua referente, la d.ssa Pina Vino, con l’ausilio del dott. Nicola Fabio Assi che ne ha ideato i contenuti, è stata accolta positivamente dalla prof.ssa Elisabetta Giancola, docente vicaria dell’Istituto comprensivo, nonché dalle sue colleghe, le prof.sse, in ordine alfabetico, Alessandra Afruni, Milena Quero e Francesca Scarano, che hanno accompagnato i ragazzi e le ragazze delle sezioni B, E ed F.

Nello specifico, dopo avergli brevemente illustrato la storia, l’evoluzione e le caratteristiche di questo genere letterario, agli/alle alunni/e è stato prospettato di leggere ed elaborare delle video recensioni di alcuni titoli della nona arte messi a disposizione dal competente e cordiale personale della Biblioteca, ovvero la d.ssa Marica Tarricone e i volontari del Servizio Civile Universale la d.ssa Maria D’Oria e il dott. Michelangelo Montemurro.

I volumi prescelti sono stati selezionati con cura, poiché trattano alcune delle tematiche alle quali questa fascia d’età di riferimento, che vive quella delicata fase di passaggio tra l’infanzia e l’adolescenza, è più sensibile. Ecco, quindi, che si è spaziato dal problema ambientale incarnato dall’ex Ilva alla difficoltà dell’accettazione di sé stessi, passando per la piaga della discriminazione razziale.

L’intento prefissato dagli organizzatori, enunciato in apertura dalla d.ssa Vino, è dunque quello sia di sviluppare l’interesse nella lettura sia di stimolare la creatività e l’analisi critica dei/delle giovani discenti, creando così un nuovo importante momento di promozione culturale e di collaborazione tra Enti e professionalità del territorio.

Il mezzo di comunicazione rappresentato dal fumetto è allora ideale per un tale scopo, considerato che, come egregiamente esposto da Gianni Rodari ne La grammatica della fantasia, esso è il connubio perfetto tra parole e immagini e che, andando contro a un certo pensiero comune, è una forma letteraria nobile, capace – specialmente nella sua declinazione di romanzo grafico (graphic novel) – di dare corpo a veri e propri capolavori.

Si ricorda che la biblioteca di Massafra è sita al primo piano del Castello medievale in via Lopizzo 38 ed è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00 e il martedì e il giovedì anche dalle 15.00 alle 19.00. Da sottolineare che il suo interno si contraddistingue per la presenza di vasti ambienti quali la tradizionale sala lettura e uno spazio dedicato anche al gaming.

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori