Cerca
Taranto
18 Novembre 2025 - 15:39
TARANTO - Per il Natale tarantino 2025 qualcosa inizia a muoversi.
Martedì mattina la ditta incaricata ha terminato il montaggio delle prime luminarie al Borgo, precisamente in via Di Palma. Niente di trascendentale se vogliamo: si tratta di ruote luminose disposte a coppie, alternate, nella fila successiva, a una centrale. Vedremo all’atto dell’accensione, se l’effetto sarà all’attesa delle aspettative.
L’occasione sarà data dalla festa di Santa Cecilia, quando in serata come da tradizione l’apparato luci verrà acceso con un concerto in piazza Garibaldi a cura del conservatorio Paisiello. L’allestimento delle luminarie continuerà nelle principali vie cittadine, non dimenticando le periferie. Inoltre nei pressi della basilica cattedrale, come ogni anno, sono state montate le suggestive luminarie ispirate ai mestieri del mare, a cura della parrocchia di San Cataldo. Mentre in piazza della Vittoria da qualche giorno è in piena attività la pista di pattinaggio, in piazza Immacolata gli operai di Kyma Servizi continuano a lavorare per l’allestimento delle casette in legno che presumibilmente ospiteranno il Villaggio di Babbo Natale; in piazza Garibaldi, infine, si sta montando la grande ruota panoramica.
Dal canto loro, le bande musicali Santa Cecilia e Paisiello, convenzionate con il Comune, stanno ultimando il programma degli itinerari dei giri della mattina di Santa Cecilia con l’ausilio dei mezzi di Kyma Mobilità per lo spostamento nei diversi quartieri. Il Comune, invece, non ha ancora dato il via libera al programma delle associazioni di categoria per implementare considerevolmente quelle programmate dall’ente comunale, anche queste ancora da rendere note. Non si sa ancora, per esempio, se quest’anno i tarantini potranno ammirare il presepe vivente nella suggestiva location di via Cava, che nelle passate edizioni ha attirato migliaia di visitatori.
Delusione si registra per l’esito dell’avviso pubblico a sostegno delle iniziative a carattere culturale con cui il Comune mette a disposizione 100mila euro (molto di meno rispetto agli anni passati) per finanziare nella misura massima del 75 per cento le attività natalizie da parte di associazioni. A Palazzo di Città, infatti numerose sono state le realtà che vi hanno partecipato, facendo sì che ad ogni associazione venissero assegnate somme davvero esigue, a malapena il dieci per cento del valore del progetto. Nei dettagli, cinquantasei sono state le partecipazioni e a quelle ritenute ammissibili sono stati assegnati contributi che si aggirano appena al dieci per cento del valore dei progetti presentati. Di conseguenza la spesa da affrontare per ogni realtà diventa insostenibile e numerose sono state le non accettazioni, stante l’impossibilità di poter reperire i fondi necessari.
Infine fervono in cattedrale i preparativi per la festa di Santa Cecilia, con la “prima squilla” alle ore 5.30 (la benedizione dei complessi bandistici impegnati nei giri) e la prima processione verso la chiesa di San Giuseppe con la statua della santa; in serata, processione di gala, santa messa in cattedrale e pettolata in piazza Duomo. Nella medesima sera, sempre nel centro storico, ci sarà l’anteprima della “Sagra della pettola tarantina” a cura di Taranto Grand Tour e di Confcommercio Taranto.
Un evento diffuso che sabato sera dalle 19.00 in poi si svolgerà tra i vicoli del Centro Storico tra musica, visite guidate ed enogastronomia a cura di Taranto Grand Tour e Confcommercio Taranto.
Dalle ore 20,30, partendo da Piazza Castello, e sino alle 22.30 la Banda della Associazione musicale Lemma, intonerà pastorali e musiche natalizie della tradizione tarantina raggiungendo lungo il percorso le attività aderenti alla pettolata diffusa: venti attività -tra bar, ristoranti, pub e pasticcerie- somministreranno cartocci di pettole al prezzo di 2 / 3 euro a seconda della tipologia. Pettole classiche, dolci con lo zucchero o il vin cotto, e per i più golosi al cioccolato; pettole salate da quelle semplici a quelle farcite con le olive, le verdure, o al sapore di mare con le cozze, le alici, o con i salumi.
E poi ancora tante altre sorprese: dalla scoperta dell’Isola con le visite guidate agli Ipogei ed al Centro Storico. Partenza alle ore 18.30 con partenza dall'Info Point di piazza Castello. Info: 3388524409 - 388784837. Tra le altre attività: dalle ore 17.00 alle 24.00 accesso gratuito alla Torre dell'orologio in piazza Castello a cura di Museo Dal Mare; dalle ore 20.00 presso Info Point Taranto in piazza Castello: musiche tradizionali e laboratorio di pizzica tarantina con Tarantinìdion APS; dalle ore 21.30 (presso vico Vigilante): La notte di Ketos a cura di Jonian Dolphin Conservation.
A seguire la Mappa per una ricca esperienza di degustazione delle Pettole alla Tarantina:
- Bar L’ Aurora Cafè Bistrot - Piazza Castello 2 - Pettole classiche o con baccalà o con alici e pomodori secchi
- Barrio - via Duomo 265 - Pettole classiche dalle ore 05:00 - in serata Pettole con mela e cannella o con alici
- Caffè letterario - via Duomo 237 - Pettole con alici o mugnoli o con mortadella e provolone
- Cchiù Mange e Cchiù Iesse Pacce - Vico Ospizio 3 - Pettole classiche o con cozze e crema di pecorino
- Elysium Caffetteria Lounge Bar - via Garibaldi 52 - Pettole classiche, Salata a sorpresa o con Nutella o con cioccolato bianco e
- GATA - Galleria Taranto in collaborazione - postierla Immacolata 15-17 - Pettole classiche
- Gente di mare - via Garibaldi 254 - Pettole con acciughe e olive o con salsiccia piccante e mortadella
- Il Simposio - piazza Castello 4 - Pettole con salumi e formaggi
- La casetta di Zio Gaetano 2.0 - via Duomo 295 - Pettole con cavolfiore e bacon
- La locanda dei briganti - via Duomo 262 - Pettole con salumi
- La Piazzetta - piazza San Francesco 9 - Pettole con alici o con olive leccine
- Limao - via Duomo 217-219 - Pettole classiche o alla pizzaiola o con vin cotto e zucchero
- Matilde Caffè - Pendio La Riccia 32 - Pettole classiche
- Pasticceria Aiello - via Duomo 189 - Pettole classiche
- Pettolosità - via Duomo 246 - Pettole classiche o con cozze o con alici
- Picce de fame - via Duomo 254 - Pettole classiche
- Pizzeria Paninoteca Fontana - piazza Fontana 24 - Pettole classiche o con salsiccia
- Ristò Fratelli Pesce - via Porto 18 - Pettole classiche
- Tagii Restaurant - via Duomo 285 - Pettole classiche o al nero di seppia e salsiccia piccante
- Vico pizzeria - vico Sant'Agostino 9/11 - Pettole classiche
Il programma dettagliato di tutte le iniziative sarà da noi riportato nei prossimi giorni.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA