Cerca

Cerca

Bari

I volontari in piazza Umberto I: raccolti 65 kg di rifiuti indifferenziati, 3 kg di vetro e oltre 3.000 mozziconi

Retake anima la domenica con un’iniziativa partecipata nell’ambito di “Piazza Idea”

BARI - Una domenica mattina dedicata alla cura della città ha trasformato piazza Umberto I in un luogo di partecipazione attiva e condivisione. Il 16 novembre, nell’ambito del progetto comunale “Piazza Idea – Liberi spazi di cittadinanza”, i volontari di Retake Bari hanno guidato un intervento di pulizia aperto a chiunque volesse contribuire al decoro di uno dei luoghi più frequentati del capoluogo.

L’iniziativa rientra nella strategia del Comune per rivitalizzare piazza Umberto I e piazza Cesare Battisti, due spazi che l’Amministrazione vuole rendere fulcro di socialità attraverso appuntamenti periodici pensati per coinvolgere cittadini di ogni età. Il clean up ha preso il via alle 10.30, quando i volontari hanno distribuito guanti, pinze e sacchi ai partecipanti, trasformando la piazza in un grande laboratorio a cielo aperto dedicato alla cura dei beni comuni.

La presenza di famiglie, bambini e ragazzi, insieme al sindaco, alla presidente del Municipio e ad alcuni assessori, ha dato il segno di una comunità compatta nel restituire decoro a un luogo vissuto quotidianamente. In poche ore sono stati raccolti 65 kg di rifiuti indifferenziati, 3 kg di vetro e oltre 3.000 mozziconi di sigaretta, con un’attenzione particolare alle zone più critiche e ai punti di maggiore transito.

La mattinata ha riservato un momento speciale ai più piccoli: dopo aver partecipato alle attività di pulizia, bambini e ragazzi hanno ricevuto un biglietto numerato per la consueta lotteria finale. A estrarre i numeri vincenti è stato il sindaco, animando uno dei passaggi più attesi, che ha visto la piazza riempirsi delle voci e dell’entusiasmo dei più giovani in attesa di aggiudicarsi uno dei 5 palloni messi in palio.

Il clean up si inserisce nelle iniziative di Retake Bari, movimento attivo nella diffusione di comportamenti responsabili e nella promozione della cura degli spazi urbani. L’obiettivo è quello di rendere la città più accogliente e partecipata attraverso piccoli gesti quotidiani di attenzione verso l’ambiente.

«Restituire decoro a piazza Umberto I significa ricordare che la città appartiene a tutti. Vedere bambini, famiglie e volontari lavorare insieme ci conferma che la rigenerazione urbana passa dalla partecipazione collettiva», ha dichiarato Annalisa Condurro, responsabile di Retake Bari.

Un appuntamento che, tra cura, sorrisi e collaborazione, ha ribadito il valore di una “rivoluzione gentile” capace di unire la comunità attorno alla città che abita.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori