Cerca

Cerca

Bari

Il Caduceo d’Oro 2025 al professor Leonetti: farmacie tra tradizione e innovazione. Le foto

Cerimonia a Villa Romanazzi Carducci per il riconoscimento dell’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat. D’Ambrosio Lettieri e Gemmato: “Il futuro della professione passa da competenze, servizi e turnover generazionale”

BARI - Il professor Francesco Leonetti, direttore del Dipartimento di Farmacia e Scienze del Farmaco dell’Università di Bari, ha ricevuto nel pomeriggio di sabato il Caduceo d’Oro, il più alto riconoscimento assegnato dall’Ordine interprovinciale dei farmacisti di Bari e Bat. La consegna, effettuata dal presidente dell’Ordine Luigi D’Ambrosio Lettieri, si è svolta a Villa Romanazzi Carducci alla presenza di numerose personalità del settore, tra cui il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato.

L’edizione 2025 ha introdotto una formula rinnovata, pensata come spazio di confronto sul ruolo del farmacista nella sanità in trasformazione. Il tema scelto, “Radici e ali”, ha guidato l’intera cerimonia. Le radici hanno rappresentato la solidità di una professione costruita sulla continuità, sulla responsabilità e sulla capacità del sapere scientifico di resistere al tempo. Le ali hanno simboleggiato invece l’energia delle nuove generazioni, chiamate a contribuire con creatività, visione e spirito critico alla definizione dei nuovi scenari sanitari.

Il dialogo tra tradizione e futuro ha trovato spazio nella sessione “In Campo”, moderata dal Farma Coach Michele Ciccolella, che ha coinvolto un gruppo di giovani farmacisti: Mariagrazia Barbieri, Gaetano Ferrara, Emilio Solazzo, Rossella Galetta, Roberto Capozza, Federica Faccitondo, Michele Antuofermo, Annunziata Visconti, Valentina Chicco e Raffaella Silletti.

La parte conclusiva dei lavori è stata affidata all’intervento del presidente D’Ambrosio Lettieri e ha visto la partecipazione di rappresentanti delle principali organizzazioni della categoria, tra cui Marco Cossolo, Michele Pellegrini Calace, Gianni Petrosillo, Antonello Mirone, Vladimiro Grieco, Vito M. D. Novielli, Michele Dalfino Spinelli, Pasquale Mininni Jannuzzi e Davide Petrosillo.

Nel corso della serata sono state attribuite le Benemerenze per anzianità professionale. Per i 60 anni di attività sono stati premiati Maria Caterina De Leonardis e Arnaldo Tempesta. Per i 50 anni, i riconoscimenti sono andati a Marisa Chiriacò, Giovanni Di Donna, Adalgisa Grasso, Angela Lovero, Nicola Ludovico, Sonia Malavasi, Eustachio Masi, Gennaro Memoli, Lucia Ragone, Rodolfo Ridolfi, Sante Schiroli e Giuseppe Sciannameo. Per i 40 anni, sono stati insigniti Filippo Abbruzzese, Anna Attolico, Leonardo Camardella, Filippo Capozza, Roberto Carrata, Eleonora De Marzo, Riccardo De Santis, Luisa Ferri, Maria Teresa Laera, Nicolò Loprieno, Domenico Luigi Palazzo, Francesca Palmitessa, Ferdinando Pappalardo e Anna Laura Ricco. Un riconoscimento speciale è stato dedicato ai 100 anni della farmacia Caivano di Bari. La cerimonia si è chiusa con il giuramento dei nuovi iscritti.

Nel suo intervento, D’Ambrosio Lettieri ha richiamato la necessità di legare esperienza e innovazione per affrontare una fase cruciale della professione, segnata dal calo delle iscrizioni ai corsi di laurea in farmacia. Il presidente ha sottolineato l’importanza di valorizzare i farmacisti collaboratori, riconoscendo loro piena dignità professionale nell’ambito della sanità territoriale.

Un focus sulla crisi vocazionale è arrivato anche dal sottosegretario Gemmato, che ha ricordato come la farmacia dei servizi stia modificando in profondità il ruolo del farmacista. Oggi, nelle farmacie, oltre alle tradizionali attività legate ai farmaci, si effettuano vaccini, analisi di prima istanza e prestazioni diagnostiche come elettrocardiogrammi, spirometrie, Holter cardiaco e Holter pressorio, tutte attività che si svilupperanno ulteriormente grazie alla telemedicina, sempre sotto supervisione medica. Per Gemmato, la figura del farmacista rappresenta un presidio essenziale soprattutto nelle aree interne e nelle comunità più piccole, dove spesso è l’ultimo punto di riferimento sanitario presente sul territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori