Cerca
Bari
11 Novembre 2025 - 07:52
BARI - Si è chiusa con un bilancio più che positivo la terza edizione di Apulian Runway Experience (ARE), la piattaforma internazionale che celebra il saper fare artigiano pugliese come motore di sviluppo economico e culturale. Promossa da CNA Puglia e La Ditta aps, con il sostegno della Regione Puglia, la manifestazione ha unito per una settimana Bari, Martina Franca, Trani e Lecce, trasformando la regione in un palcoscenico diffuso della creatività.
L’edizione 2025 ha coinvolto 35 brand di alta sartoria, accessori, calzature e gioielleria contemporanea, insieme a 40 delegati internazionali, 4 sfilate, un forum sull’economia creativa e una cena di gala. Un viaggio tra tradizione e innovazione che ha mostrato la forza del comparto moda pugliese, capace di dialogare con i mercati globali mantenendo intatta la propria autenticità.
Il programma si è aperto il 3 novembre al Teatro Petruzzelli di Bari con il Creative Economy Forum, ideato dal fashion director Taiwo Meghoma, ambassador di ARE, e dal giornalista Joseph Hammond. Sul palco si sono alternati artisti, imprenditori e rappresentanti istituzionali da tutto il mondo, riflettendo sul ruolo della cultura e della creatività come leve di sviluppo sostenibile.
Nella stessa giornata, a Villa Romanazzi Carducci, si è svolta la cerimonia dei Mandela Awards 2025, presieduta da Ndileka Mandela, nipote del grande leader sudafricano. “Il mio impegno – ha dichiarato – è proseguire il lavoro di mio nonno Nelson, costruendo ponti attraverso cultura e artigianato. In Puglia ho trovato un esempio concreto di questo spirito”.
Quest’anno i trofei dei Mandela Awards sono stati realizzati come pumi di ceramica, simbolo della tradizione pugliese e di valori come prosperità e rinnovamento. Tra i premiati figurano Cristina Rizzo per la Fondazione Le Costantine e Bruno Simeone per gli artigiani pugliesi, accanto a personalità internazionali come Richard Young, Zozibini Tunzi, Sixx King, Ulviyya Mahmud, Dr. Ezekiel Adamu, Kyriakos Dourekas, Jérémie Aliadière e la Fondazione Constantine.
Per Daniele Del Genio, presidente di CNA Puglia e patron di Apulian Runway Experience, “la Puglia ha tutte le carte in regola per giocare un ruolo da protagonista nel mercato mondiale della moda. La nostra forza è nella profondità delle radici, che i giovani artigiani trasformano in innovazione senza perdere il legame con la tradizione”.
Del Genio ha annunciato che ARE diventerà presto una piattaforma digitale permanente, per favorire la continuità dei rapporti tra imprese, artigiani e mercati esteri. “È un progetto di sistema – ha aggiunto – che unisce designer, sarti, comunicatori, parrucchieri, videomaker e professionisti del territorio in un racconto condiviso di bellezza e produttività”.
A sottolineare il valore economico dell’iniziativa è intervenuta Francesca Zampano, dirigente della Sezione Promozione del Commercio, Artigianato e Internazionalizzazione delle Imprese della Regione Puglia: “Il settore TAC – tessile, abbigliamento e calzature – resta uno dei pilastri dell’economia regionale. Iniziative come ARE, che uniscono autenticità e visione internazionale, sono fondamentali per crescere”.
Dal canto suo, Taiwo Meghoma ha evidenziato come “il lusso stia tornando all’autenticità” e che “in Puglia questo è sempre stato un valore identitario: portare queste storie nel mondo significa mostrare il volto vero del made in Italy”.
Il successo di questa edizione è stato possibile grazie alla collaborazione con ITS Academy Miti Moda, Università del Salento, Dhitech, al sostegno dei Comuni e alla fiducia della Regione Puglia, che ha inserito ARE nel calendario ufficiale per l’internazionalizzazione.
Un contributo decisivo è arrivato anche dai partner locali come 4Seasons Eventi di Gianni Scattone e Isa Poli, che hanno curato le tappe di Trani e Lecce insieme alle CNA territoriali, e da Lecce Fashion Weekend di Vincenzo Longo. Riconoscimenti speciali sono stati rivolti a Michele Santorsola, Antonella Gernone, Rosa Ladisa, Sonia Rubini e Pino Riccardi, direttore di CNA Puglia, per aver creduto con determinazione nel progetto.
Con la conclusione della terza edizione, Apulian Runway Experience si conferma un laboratorio di visione e concretezza, dove la Puglia racconta sé stessa al mondo attraverso la forza della cultura, della tradizione e dell’innovazione. Un messaggio che, come i pumi consegnati ai premiati, porta con sé la promessa di prosperità e di un futuro costruito sull’identità e sulla bellezza.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA