Cerca

Cerca

Bari

Giustizia e Guardia di Finanza insieme contro i reati degli enti: firmato il nuovo protocollo d’intesa

Siglato un accordo tra il Procuratore Generale Leonardo Leone de Castris, i Procuratori di Bari, Trani e Foggia e il Comandante regionale delle Fiamme Gialle, Guido Mario Geremia. L’intesa rafforza la collaborazione per l’accertamento della responsabilità

BARI – Un nuovo passo avanti nella lotta alla criminalità economico-finanziaria e nella tutela della legalità d’impresa. È stato siglato a Bari il protocollo d’intesa tra la Procura Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello e la Guardia di Finanza, finalizzato a rafforzare il coordinamento operativo tra magistratura e forze dell’ordine in materia di responsabilità amministrativa degli enti derivante da reato.

A firmare l’accordo sono stati il Procuratore Generale Leonardo Leone de Castris, il Comandante Regionale Puglia della Guardia di Finanza, generale di divisione Guido Mario Geremia, e i Procuratori della Repubblica di Bari, Trani e Foggia, rispettivamente Roberto Rossi, Renato Nitti e Silvio Marco Guarriello.

L’intesa nasce dall’esigenza di potenziare il monitoraggio e l’emersione degli illeciti amministrativi commessi nell’interesse o a vantaggio delle persone giuridiche, in applicazione del decreto legislativo 231 del 2001, che ha introdotto nel sistema italiano una forma specifica di responsabilità per le società e gli enti. Tale normativa ha superato il principio tradizionale secondo cui solo la persona fisica poteva essere destinataria della sanzione penale, riconoscendo che anche l’ente collettivo può essere il “vero beneficiario o istigatore” della condotta criminosa.

In base al nuovo accordo, la Guardia di Finanza assume un ruolo centrale come polizia economico-finanziaria specializzata. Viene inoltre istituita una “Cabina di regia” distrettuale, composta dal Procuratore Generale, dai Procuratori delle tre sedi giudiziarie e dal Comandante Regionale delle Fiamme Gialle, insieme ai Comandanti Provinciali, con il compito di verificare l’effettiva applicazione del protocollo e coordinare le azioni investigative nei casi di reati societari o economici.

A supporto operativo sarà creato anche un Gruppo di coordinamento tecnico, incaricato di elaborare percorsi investigativi comuni e modelli standard di atti d’indagine, da utilizzare in modo uniforme in tutto il distretto giudiziario pugliese.

Il protocollo prevede inoltre un programma annuale di formazione e aggiornamento destinato agli operatori di polizia e agli inquirenti, con workshop tematici e incontri di approfondimento che coinvolgeranno anche il mondo accademico e la società civile.

Per i firmatari, questa intesa rappresenta uno strumento concreto per consolidare il legame tra giustizia e Guardia di Finanza, promuovendo un approccio sinergico all’applicazione del decreto 231 e rafforzando la capacità investigativa contro i reati economici commessi dalle imprese.

Con la firma del protocollo, si consolida così un modello di collaborazione integrata tra autorità giudiziaria e forze di polizia, volto a garantire maggiore efficacia nell’accertamento delle responsabilità e a tutelare la trasparenza del sistema economico regionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori