Cerca
Molfetta
03 Novembre 2025 - 10:48
MOLFETTA – La Puglia si racconta attraverso i suoi sapori, le sue eccellenze e il talento di chi la rappresenta ai fornelli. È questo lo spirito di “Sapulia”, l’evento gratuito che martedì 4 e mercoledì 5 novembre animerà il chiostro della Fabbrica di San Domenico a Molfetta, trasformandolo in un laboratorio di cucina, cultura e innovazione.
Promossa con il patrocinio della Regione Puglia e ideata da Cooking Solution sotto la guida del presidente Leonardo Messina, con la collaborazione di Gianfranco Laforgia (fondatore di Sapori di Puglia e direttore commerciale di Pugliosità), la manifestazione offrirà due giornate di show cooking, talk, degustazioni e musica, per celebrare l’identità gastronomica pugliese e la sua capacità di coniugare tradizione e modernità.
Il programma prevede una sequenza di appuntamenti formativi e spettacoli dal vivo, con protagonisti alcuni tra i più importanti chef del panorama nazionale. A inaugurare la rassegna sarà Marco Pirotta, con il cooking show “CS Lab – Piatti tipici pugliesi in CBT”, dedicato sia al pubblico sia agli studenti dell’Istituto Alberghiero di Molfetta.
Seguiranno le esibizioni di Antonella Ricci, prima chef stellata della Puglia, e Vinod Sookar, titolari del Ricci Osteria di Milano e volti del programma televisivo “Mangia Puglia Ama”. In scena anche Sonia Peronaci, fondatrice della Sonia Factory e volto noto della cucina televisiva italiana, e Floriano Pellegrino, chef e co-fondatore del ristorante stellato Bros’ di Martina Franca, divenuto punto di riferimento per la cucina d’avanguardia nel Sud Italia.
La prima giornata si concluderà con un concerto dell’Orchestra “Note di Puglia”, diretta dal maestro Gianfranco Russo. L’ensemble femminile, nata proprio a Molfetta e riconosciuta dal Ministero della Cultura come Centro di Produzione Musicale, accompagnerà il pubblico in un momento di grande suggestione.
Non mancheranno gli spazi dedicati alla degustazione dei prodotti tipici locali, con assaggi del celebre calzone molfettese e della cicoria puntarelle molfettese, due simboli della cucina del territorio.
La seconda giornata sarà interamente dedicata alla formazione pratica degli studenti dell’I.P.E.O.A. di Molfetta, che si cimenteranno accanto agli chef in esercitazioni culinarie e momenti di confronto professionale. Nel pomeriggio, i lavori proseguiranno con incontri aperti agli operatori del settore e al pubblico, offrendo un’occasione di dialogo tra formazione, impresa e cultura gastronomica.
A condurre l’evento sarà Irene Antonucci, artista e conduttrice versatile, affiancata dai moderatori Sandro Romano, giornalista e gastronomo, e Giacomo Giancaspro, esperto formatore con oltre quarant’anni di esperienza nel mondo alberghiero. La food blogger Nunzia Bellomo curerà invece lo spazio interviste, raccogliendo testimonianze e curiosità dagli ospiti e dagli chef.
Durante le due giornate, il pubblico potrà visitare gli stand delle aziende e degli sponsor del comparto enogastronomico, che presenteranno materie prime, prodotti tipici e progetti imprenditoriali legati alla valorizzazione del territorio.
Le prenotazioni gratuite per partecipare agli appuntamenti sono ancora aperte sul sito www.cookingsolution.it/sapulia.
“Sapulia” si annuncia come un viaggio sensoriale e culturale attraverso la Puglia del gusto, un’occasione per unire l’esperienza degli chef affermati all’entusiasmo degli studenti e alla qualità dei produttori locali, dimostrando come la cucina possa essere, prima di tutto, un linguaggio di identità e di futuro.
PROGRAMMA COMPLETO
Dove - Chiostro Fabbrica di San Domenico – Molfetta
Quando - Martedì 4 e mercoledì 5 novembre 2025
Ingresso gratuito con prenotazione su www.cookingsolution.it/sapulia
PRIMA GIORNATA - 4 novembre
-17:00 Cerimonia d’apertura in loco
- 18:00 – 20:00
Cooking Show "CS Lab – Piatti tipici pugliesi in CBT", a cura dello Chef Marco Pirotta, ideatore del CBTLAB
Moderatore Prof. Giacomo Giancaspro, oltre 40 anni di esperienza nella formazione alberghiera e ristorativa
Ospiti:
h.20:30
Concerto a cura dell'Orchestra “Note di Puglia”, dirige il Maestro Gianfranco Russo
SECONDA GIORNATA - 5 novembre
- 10:00 – 12:00
Cooking Show a cura dello Chef Marco Pirotta in collaborazione con l’Istituto Alberghiero I.P.E.O.A. di Molfetta
Moderatore Prof. Giacomo Giancaspro
Ospiti:
-15:00 – 17:00
Moderatore Sandro Romano (giornalista e gastronomo)
Cooking Show a cura dello Chef Floriano Pellegrino del ristorante Bros’ (Martina Franca)
Ospiti:
- 17:00 – 19:00
Moderatore Sandro Romano
Cooking Show a cura dello Chef Antonella Ricci, prima chef stellata in Puglia e lo chef Vinod Sookar di Ricci Osteria (Milano). Conduttrice, insieme a Vinod Sookar, del programma gastronomico Mangia Puglia Ama.
Ospiti: Giuseppe Frizzale Executive Chef presso il Casale San Nicola Banqueting & Resort (Bisceglie), co-fondatore di Cooking Solution e Chef in CSLAB
Giuseppe Boccassini Executive Chef presso Campi Elisi Resort (Andria), Chef CSLAB
Emanuele Natalizio Chef Patron de Il Patriarca (Bitonto)
- 19:00 – 21:00
Moderatore Sandro Romano
Cooking Show a cura di Sonia Peronaci - Chef, conduttrice di "In cucina con Sonia" e fondatrice di "Sonia Factory"
Ospiti: Carlo Papagni, F&B Manager, docente, Chef CSLAB
Chef Michele Azzollini della sala ricevimenti Villa Ciardi (Bisceglie) e BRA hotel (Bari)
Nunzia Bellomo, Food blogger
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA