Cerca

Cerca

Taranto

Il Teatro Fusco diventa aula di vita: studenti tarantini protagonisti del progetto “Dire, Fare, Cambiare”. Le foto

Centinaia di ragazzi delle scuole superiori hanno partecipato all’iniziativa della Polizia di Stato dedicata al disagio giovanile e alla violenza di genere. Sul palco musica, teatro e testimonianze per educare al rispetto e alla consapevolezza

TARANTO - Il Teatro Fusco si è trasformato in una grande aula di educazione alla legalità e alla memoria. Nella mattinata di oggi centinaia di studenti degli istituti superiori tarantini hanno partecipato alla tappa locale del progetto “Dire, Fare, Cambiare: i ragazzi, la memoria e l’impegno”, giunto alla seconda edizione e dedicato alla sensibilizzazione sui temi del disagio giovanile, della violenza di genere e del rispetto dell’altro.

Il progetto, nato lo scorso anno a Lecce da un gruppo di professionisti e professioniste del territorio, ha trovato da subito il sostegno della Questura di Lecce, guidata dal dottor Massimo Modeo, che ha promosso numerose iniziative rivolte alle scuole salentine. Il successo ottenuto ha spinto gli organizzatori a rilanciare l’esperienza con una formula rinnovata, coinvolgendo quest’anno anche la Questura di Taranto in un simbolico gemellaggio tra le due città.

L’obiettivo, spiegano i promotori, è quello di parlare ai giovani con il loro linguaggio, utilizzando il teatro, la musica, il canto e la danza per affrontare argomenti complessi come le manipolazioni psicologiche online, le malattie in età adolescenziale, il cyberbullismo e la violenza di genere.

All’evento hanno preso parte studenti di diversi istituti tarantini, tra cui il Pitagora, l’Archimede, il Battaglini, il Liside-Cabrini, il Vittorino da Feltre, l’Aristosseno, l’Archita e il Masterform.

Sul palco si sono alternati agenti della Polizia di Stato che, attraverso la forma del teatro e della musica, hanno dato voce a storie ed esperienze di vita reale. Il Sovrintendente Tecnico Domenico Geracitano, in servizio alla Questura di Brescia, ha presentato la conferenza teatralizzata “ordin@mente”, da lui stesso ideata, arricchita dalla proiezione di un videoclip realizzato in collaborazione con Francesco Renga e Nek, dal titolo “Oltre l’amore”.

Il Sostituto Commissario Coordinatore Armando Carrera, in servizio alla Divisione Anticrimine della Questura di Taranto, ha invece eseguito al pianoforte il brano “Equilibri orizzontali” e presentato in anteprima il videoclip di un suo nuovo lavoro, “Amore imperfetto”.

La mattinata è stata impreziosita anche dalla partecipazione del sassofonista leccese Raffaele Casarano, ideatore del Locomotive Jazz Festival, che ha portato sul palco un momento di intensa riflessione musicale.

Numerose le autorità presenti: il Prefetto di Taranto Paola Dessì, il Sindaco Piero Bitetti, il Prefetto di Lecce Natalino Manno, il Questore di Lecce Giampietro Lionetti e la Dirigente Superiore Marina Contino della Direzione Centrale Anticrimine di Roma, che ha illustrato un approfondimento dedicato alla violenza di genere, sottolineando l’importanza di una rete istituzionale efficace e coordinata.

Durante l’incontro è stata promossa anche l’applicazione della Polizia di Stato “YouPol”, uno strumento che consente di segnalare in forma anonima episodi di violenza, bullismo e spaccio di droga.

Nel suo intervento conclusivo, il Questore di Taranto Michele Davide Sinigaglia ha ringraziato il Sindaco Bitetti per il patrocinio concesso e ha rimarcato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e mondo scolastico per contrastare il disagio giovanile.

Sinigaglia ha inoltre espresso gratitudine ai partner che hanno reso possibile questa edizione del progetto: la Fondazione Stefano Fumarulo, Puglia Culture, Libera, l’Associazione Nomeni per Antonio Montinaro, la Fondazione Don Tonino Bello, il Locomotive Jazz Festival, l’Ufficio Scolastico Regionale e gli Uffici Scolastici Territoriali di Lecce e Taranto.

L’iniziativa, che rappresenta la prima tappa di un percorso di sensibilizzazione promosso dalla Divisione Anticrimine della Questura di Taranto, anticipa gli appuntamenti legati al 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. In chiusura, gli agenti hanno distribuito brochure informative con indicazioni utili sui comportamenti da adottare in caso di violenza di genere, cyberbullismo e scomparsa di minori, per ricordare che la legalità non si insegna solo con le regole, ma anche con l’esempio e la partecipazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori