Cerca
Bari
24 Ottobre 2025 - 07:29
BARI - Tre giorni di incontri, degustazioni, ricerca e cultura del cibo. La terza edizione di CiBari – Il Cibo della Salute si è conclusa con un bilancio più che positivo, consacrando il capoluogo pugliese a capitale nazionale della sana alimentazione. L’evento, promosso dal Centro Interdipartimentale “Cibo in Salute” dell’Università di Bari Aldo Moro, ha celebrato il valore del cibo funzionale, della dieta mediterranea e dell’innovazione alimentare, con un programma multidisciplinare che ha unito scienza, spettacolo e convivialità.
“Siamo felici che la città si sia accorta di noi – ha dichiarato la professoressa Filomena Corbo, coordinatrice del Centro e ideatrice della manifestazione –. Questa edizione ha superato ogni aspettativa: oltre mille partecipanti, settanta relatori e una forte partecipazione delle scuole, con tantissimi studenti, biologi e professionisti della salute presenti ai nostri appuntamenti”.
La docente ha sottolineato come il successo non risieda solo nei numeri, ma anche nella capacità di coinvolgere pubblici diversi: “Abbiamo proposto cooking show dedicati agli sportivi, ai bambini e alle donne in gravidanza, unendo educazione e divertimento. L’entusiasmo dei ragazzi è stato contagioso, e raccoglieremo le loro impressioni per migliorare ancora. Anche i professionisti ci hanno ringraziato per l’approccio interdisciplinare, che ha permesso di ampliare le conoscenze di tutti”.
CiBari ha messo in rete docenti universitari, ricercatori, chef e produttori in una tre-giorni che ha toccato temi come la nutrizione consapevole, la sostenibilità e il benessere. “La manifestazione ha mostrato i tesori agroalimentari della Puglia – ha aggiunto la professoressa Maria Lisa Clodoveo, del Dipartimento Interdisciplinare di Medicina – riunendo scienziati ed esperti di nutrizione, filosofia e cultura del cibo. Ora possiamo dirlo: Bari è la capitale italiana della sana alimentazione”.
Clodoveo ha moderato l’evento conclusivo “Il futuro scorre come l’olio”, una tavola rotonda dedicata all’oro verde di Puglia. Il dibattito, al quale hanno preso parte produttori e frantoiani, si è chiuso con una degustazione sotto le stelle accompagnata dal pane di Altamura Dop e dagli oli extravergine pugliesi.
Le sedi di Spazio Murat, piazza del Ferrarese e Ex Mercato del Pesce hanno ospitato conferenze, talk, mostre e spettacoli, in un programma che ha unito scienza, arte e gusto. La manifestazione è frutto della collaborazione tra Università di Bari, Regione Puglia, Comune di Bari, Accademia di Belle Arti, Ordini professionali e numerosi enti e associazioni.
La componente più giocosa è stata curata da Daniele Di Fronzo, fondatore di “Tipica Puglia”, che ha organizzato le attività più esperienziali. “Sono stati tre giorni intensi e bellissimi – ha raccontato –. Abbiamo iniziato con i bambini delle elementari che hanno imparato a fare la pasta, poi abbiamo portato gli atleti in cucina con il format C’è uno sportivo in cucina e infine abbiamo chiuso con il Menù della cicogna, dedicato alle donne in dolce attesa. Volevamo mostrare che mangiare bene significa anche prevenire e curarsi. E ci siamo riusciti”.
Durante CiBari 2025 lo chef Antonio Bufi ha presentato il piatto candidato a ottenere la De.Co.Sal. (Denominazione Comunale Salutistica) per la città di Bari: orecchiette e cime di rape, simbolo della tradizione gastronomica pugliese e del connubio perfetto tra gusto e benessere.
La manifestazione si è chiusa con un momento conviviale, “pane e olio per tutti”, a suggellare il messaggio che ha attraversato l’intera iniziativa: la salute nasce a tavola, ma cresce con la conoscenza, la condivisione e la gioia di stare insieme.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA