Cerca
Taranto
23 Ottobre 2025 - 09:31
TARANTO - La città dei due mari si prepara a vivere un Halloween da cinema con l’ottava edizione del Monsters – Fantastic Film Festival, in programma dal 26 al 31 ottobre, prodotto dall’associazione Brigadoon – Altre storie del cinema e diretto da Davide Di Giorgio e Massimo Causo. Dopo il successo delle passate edizioni, il festival torna nella sua collocazione tradizionale con una formula rinnovata e diffusa, che coinvolgerà non solo le sale cinematografiche ma anche spazi culturali, associazioni e scuole, offrendo un viaggio nel fantastico tra film, incontri, letteratura e formazione.
Le proiezioni si terranno come sempre al Savoia Cityplex e allo Spazioporto, ma il programma si estende quest’anno anche al Cinema Teatro Orfeo, che ospiterà la serata inaugurale, e al Casablanca Multicine di San Giorgio Jonico, teatro di una delle serate speciali. Le sezioni Off Monsters, dedicate a talk, masterclass e attività per studenti, avranno invece luogo negli spazi di Casa Viola e Mercato Nuovo, grazie alla collaborazione con le associazioni Videokult, Vivarium e Mangrovie.
Il programma 2025 presenta 55 titoli provenienti da 22 Paesi di 4 continenti, suddivisi in 9 sezioni tra concorsi, retrospettive e focus tematici. In palio i premi per il Concorso Internazionale Lungometraggi, Cortometraggi e Monsters Kids, dedicato ai giovanissimi spettatori. A questi si aggiunge il Premio degli Studenti, assegnato in collaborazione con il progetto Pricò – Il cinema è giovane dell’associazione Il Serraglio.
Tre grandi eventi speciali scandiranno le notti più attese del festival. La Opening Night, domenica 26 ottobre al Teatro Orfeo, proporrà il centenario de “Il Fantasma dell’Opera” di Rupert Julian, con sonorizzazione dal vivo del compositore Gabriele Panico, fondatore del network Larssen. La serata proseguirà con l’anteprima italiana di “The Ugly Stepsister” di Emilie Blichfeldt, film rivelazione del Sundance e della Berlinale, che ribalta la fiaba di Cenerentola con una satira moderna sul mito della bellezza.
Il 28 ottobre sarà la volta della Toxic Night al Casablanca Multicine, con un doppio spettacolo dedicato al cult americano The Toxic Avenger: il remake diretto da Macon Blair con Peter Dinklage, e l’originale del 1984 firmato da Michael Herz e Lloyd Kaufman. Un omaggio alla leggendaria casa di produzione Troma e, insieme, una riflessione ironica e corrosiva sui temi ambientali, di particolare rilievo per una città come Taranto.
Il clou della manifestazione arriverà il 29 ottobre, con la Demoni Night al Savoia Cityplex, che celebrerà i 40 anni della saga “Dèmoni”. Per la prima volta i due capitoli cult dell’horror italiano verranno proiettati consecutivamente sul grande schermo, alla presenza di Lamberto Bava e Coralina Cataldi-Tassoni, che riceveranno il Premio Speciale Monsters alla Carriera. Una serata che unirà brividi, memoria e spettacolo, in collaborazione con la storica casa di produzione Titanus.
Il Concorso Internazionale Lungometraggi proporrà sei opere in prima nazionale, tra cui “The Banished” di Joseph Sims-Dennett, inquietante viaggio nell’Australia più selvaggia; “Forte” del sudcoreano Kimbo Kim, thriller tra musica e cinema; l’action argentino “Gunman” di Cris Tapia Marchiori, girato interamente in piano sequenza; l’oscuro e mistico “Mother of Flies” del collettivo The Adams Family; il poetico sci-fi finlandese “After Us the Flood” di Arto Halonen; e il giapponese “Mag Mag” di Yuriyan Retriever, che reinventa il J-Horror alla maniera di “The Ring”.
Ampio spazio anche al Concorso Cortometraggi, con 19 opere divise in cinque programmi: Wastelands, Twilight Zones, Mystery, Bad Bodies e Frenzy. Alcuni dei corti saranno disponibili in streaming gratuito su WeShort, che assegnerà il Premio del Pubblico Online al film più visto.
Torna anche la sezione Monsters Kids, dedicata ai più piccoli, con sei cortometraggi animati e live action scelti insieme alla libreria Ciurma di Taranto, per stimolare nei giovanissimi la curiosità e l’immaginazione attraverso il linguaggio del fantastico.
Nella sezione Vortex, dedicata alle nuove tendenze espressive, spiccano “Anything That Moves” di Alex Phillips, “Comment ça va” di Caroline Poggi e Jonathan Vinel, e “The Tree of Sinners” di Rii Ishihara e Hiroyuki Onogawa. Completa la selezione il cortometraggio turco “Bocuk: An Ancient Ritual”, ispirato alla tradizione dell’Halloween anatolico.
Il tema di questa edizione è il caos del mondo contemporaneo, rappresentato nella locandina realizzata dall’artista salentino Carlo Michele Schirinzi. Il focus “Qualcosa nella nebbia” celebra i 45 anni di “Fog” di John Carpenter, mentre la retrospettiva “Ombre e Nebbia” omaggia Val Lewton, geniale produttore che negli anni ’40 reinventò il linguaggio dell’horror con film come Il bacio della pantera, Il vampiro dell’isola e La iena.
Uno degli spazi più attesi sarà “Iran Fantastico”, che esplora la realtà iraniana attraverso il cinema di genere, con quattro autori che usano il fantastico per raccontare censura, ribellione e speranza: Mohammad Asadi, Majid Asadi, Anahita Qarcheh e Soroush Javadzadeh, e Parsa Zahedi.
Le giurie del festival vedranno tra i protagonisti Pippo Mezzapesa, Grazia Tricarico ed Emanuele Di Nicola per i lungometraggi, mentre i cortometraggi saranno valutati da Ilaria Ferramosca, Gaetano Colella e Angela Bianca Saponari.
Il Monsters 2025 sarà anche un omaggio alla letteratura del fantastico: tra gli ospiti Cosimo Argentina con Screampunk, Emanuele Di Nicola con Nuovo Cinema Horror, Massimiliano Martiradonna con Incel in una stanza, Mirco Moretti con Gang bang rosso sangue e Enzo Rizzi con il nuovo capitolo a fumetti di Heavy Bone, presentato in anteprima nazionale a Taranto prima dell’uscita ufficiale al Lucca Comics & Games.
Tutti gli eventi e le proiezioni, salvo dove diversamente indicato, saranno a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
L’edizione 2025 del Monsters – Fantastic Film Festival è realizzata con il patrocinio della Provincia e del Comune di Taranto, e con il sostegno di Apulia Film Commission, in collaborazione con Titanus, FilmFreeway, Presidio del Libro Dickens – Il Granaio, DAMS dell’Università di Bari, Centro Studi Cinematografici e numerosi festival partner. Media partner ufficiali sono Duels, Sentieri Selvaggi e Cineclandestino.
Con oltre cinquanta proiezioni, ospiti internazionali e anteprime assolute, Taranto si conferma così capitale del cinema fantastico del Sud Italia, una città che insegue i sogni, le paure e la meraviglia attraverso la magia dello schermo.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA