Cerca
Bari
23 Ottobre 2025 - 06:45
BARI - Quindici anni di crescita, innovazione e lavoro condiviso tra scuola e impresa. L’ITS Academy “Antonio Cuccovillo” ha celebrato il proprio anniversario alla presenza di istituzioni, aziende e studenti, in un evento che ha ripercorso la storia e il valore di una realtà ormai riconosciuta come uno dei poli nazionali più avanzati nella formazione meccatronica.
Fin dalla sua nascita, nel 2010, l’istituto ha costruito un modello formativo capace di collegare la preparazione tecnica dei giovani con le esigenze produttive del territorio, diventando un punto di riferimento per l’intero Mezzogiorno. In quindici anni di attività, la Fondazione ha formato oltre 1.500 studenti, con un tasso di occupazione superiore al 90% entro un anno dal diploma e un network di oltre 200 aziende partner.
Il percorso dell’ITS Cuccovillo si è sviluppato nel tempo partendo dai progetti duali fino ad abbracciare le più recenti sfide della manifattura digitale. Un’evoluzione fondata sulla collaborazione tra pubblico e privato, scuole, università e imprese, con l’obiettivo di rafforzare la competitività industriale e valorizzare il capitale umano.
Oggi l’istituto propone 16 percorsi formativi gratuiti, combinando didattica avanzata, laboratori tecnologici e stage in azienda. L’approccio pratico consente agli studenti di acquisire competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro, contribuendo al tempo stesso a colmare il divario tra innovazione e professionalità richieste.
Il futuro guarda al potenziamento delle infrastrutture: grazie ai fondi del PNRR, entro l’inizio del 2026 saranno inaugurati oltre 3.000 metri quadrati di nuovi laboratori 5.0, destinati a far conoscere ai giovani le tecnologie più evolute e a sostenere la competitività delle imprese pugliesi.
Nel corso dell’evento, Mario Aprile, presidente di Confindustria Bari e Bat, ha ricordato il legame storico tra il mondo imprenditoriale e la Fondazione: “Il successo del Cuccovillo è nato dal dialogo tra istituzioni e imprese. È da qui che dobbiamo continuare a costruire il futuro dei giovani e del territorio”.
Daniela Vinci, amministratrice delegata di Masmec, ha sottolineato l’efficacia del modello: “L’ITS Cuccovillo ha saputo accorciare la distanza tra formazione e lavoro. Oggi quasi 50 persone formate qui lavorano nella nostra azienda, dalla progettazione alla produzione”.
Per Anna Pia Spada, HR manager di Sitael, la collaborazione con l’ITS “ha permesso di coltivare il talento e creare percorsi specifici per la formazione dei futuri specialisti del settore satellitare”.
Infine, Guido Torielli, presidente di Rete ITS Italy, ha ricordato come l’istituto barese sia stato definito “un’eccellenza nazionale” dallo stesso Mario Draghi durante la sua visita nel 2021. “L’esperienza del Cuccovillo – ha detto – dimostra quanto il sistema ITS sia determinante per lo sviluppo tecnologico e industriale del Paese”.
La celebrazione dei 15 anni di attività diventa così un impegno a guardare avanti: continuare a investire sui giovani, sull’innovazione e sulla formazione come motore di crescita per la Puglia e per l’Italia intera.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA