Cerca
Grottaglie
22 Ottobre 2025 - 11:44
GROTTAGLIE - La città delle ceramiche conferma il suo ruolo di protagonista tra le mete turistiche più visitate del Sud Italia, con una stagione estiva da record. Secondo i dati di Pugliapromozione e dell’Osservatorio Turistico della Regione Puglia, presentati alla Fiera TTG di Rimini, Grottaglie ha registrato nel 2025 una crescita del 19,81% negli arrivi e dell’11,49% nelle presenze con pernottamento rispetto all’anno precedente.
A trainare la stagione sono stati soprattutto i turisti stranieri, aumentati del 28,51% nelle presenze giornaliere e del 25,34% nei soggiorni prolungati. Crescono anche i flussi interni, con un +17,04% di arrivi italiani e un incremento del 5% nelle permanenze.
Un risultato che riflette il trend regionale: l’estate 2025 è stata una delle migliori per l’economia turistica pugliese, con +11,8% di arrivi e +10,1% di presenze nei primi otto mesi dell’anno. Anche in questo caso, la crescita è trainata dai visitatori provenienti dall’estero, che segnano un balzo del +23,8% negli arrivi e del +22,4% nei pernottamenti.
Per Grottaglie, un contributo decisivo è arrivato dalla XXXII edizione del Concorso di ceramica contemporanea “Mediterraneo”, inaugurata a luglio al Castello Episcopio e conclusasi a ottobre, che ha attirato 4.356 visitatori. L’esposizione, con 73 opere di artisti provenienti da tutto il mondo, ha rappresentato un punto di riferimento per il turismo culturale, generando un forte afflusso di visitatori anche al Museo della Ceramica.
I dati raccolti dall’InfoPoint del Castello Episcopio evidenziano come la maggior parte delle visite sia avvenuta nel mese di agosto, favorito dagli orari prolungati e dagli eventi serali promossi dal Comune. A luglio e agosto prevalgono i visitatori italiani, mentre tra settembre e ottobre si registra un 73% di turisti stranieri, provenienti soprattutto da Francia, Germania, Gran Bretagna, Nord Europa, Spagna, ma anche da USA, Canada, America Latina, Giappone e Australia.
L’assessore al Turismo e alla Cultura Raffaella Capriglia parla di risultati che “confermano Grottaglie come meta internazionale d’arte e cultura. Le percentuali di crescita mostrano come la città, conosciuta in tutto il mondo per la ceramica e l’artigianato artistico, stia diventando un centro di dialogo creativo e di confronto globale”.
Capriglia ha sottolineato anche l’importanza della collaborazione tra istituzioni, operatori turistici e associazioni locali: “Grottaglie è sempre più accogliente e inclusiva, pronta a raccontarsi a visitatori di ogni parte del mondo attraverso il suo patrimonio storico, il quartiere delle ceramiche e il paesaggio delle gravine che circondano la città”.
Guardando al futuro, l’assessore ha annunciato che l’amministrazione intende proseguire sulla strada della destagionalizzazione dell’offerta turistica, puntando su iniziative primaverili e autunnali. “Il clima mite e la presenza costante di gruppi stranieri – ha spiegato – rappresentano un’occasione per consolidare ulteriormente il flusso di visitatori. Ora ci prepariamo al Natale e alla storica Mostra-concorso del presepe in ceramica, con la consapevolezza di aver costruito una stagione di successo per la città”.
Grottaglie, dunque, si conferma come una delle capitali culturali della Puglia, capace di unire tradizione artistica, accoglienza e innovazione, rafforzando il suo ruolo nel panorama turistico internazionale.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA