Cerca

Cerca

Massafra

Magna Grecia Awards Étoile 2025”: emozioni, memoria e impegno civile con “Kairos Mundi”. Le foto

La serata ideata da Fabio Maria Salvatore ha celebrato la forza della fragilità e la rinascita attraverso arte, solidarietà e testimonianze. Premi a Imma Battaglia, Cinzia TH Torrini, Enrico Bellavia, Bruno Brucoli e altri protagonisti della cultura e dell’impegno sociale

MASSAFRA - Un intreccio di arte, emozione e coraggio ha animato il Teatro Comunale di Massafra, che sabato 18 ottobre ha ospitato “Kairos Mundi”, la serata dedicata al Magna Grecia Awards Étoile 2025, ideata e diretta da Fabio Maria Salvatore. Un appuntamento dal forte valore simbolico e umano, costruito come un racconto teatrale sulla forza della fragilità e sul coraggio della rinascita.

Kairos Mundi”, progetto sostenuto dal Comune di Massafra con la collaborazione di Coldiretti Puglia e CNA Puglia, rappresenta un ecosistema culturale e sociale che unisce arte, ricerca e solidarietà. L’iniziativa nasce dal desiderio di trasformare il dolore in rinascita, la memoria in speranza, la fragilità in forza, attraverso un linguaggio condiviso che abbraccia il territorio e i suoi valori più autentici.

Nel corso della cerimonia, la giuria del Magna Grecia Awards ha conferito i riconoscimenti per l’edizione 2025 a personalità del mondo civile, culturale e scientifico. Tra i premiati, Imma Battaglia, per il suo impegno nella difesa dei diritti e della libertà di amare; la scrittrice Camilla Mancini, per aver trasformato la ferita del bullismo in riscatto e consapevolezza; la regista Cinzia TH Torrini, per la sua capacità di raccontare le donne con sensibilità e sguardo poetico; il giornalista Enrico Bellavia, vicedirettore de “L’Espresso”, per il coraggio nel portare alla luce le zone d’ombra del Paese.

Un riconoscimento speciale è andato al magistrato della DDA di Palermo, Bruno Brucoli, “perché la giustizia, nelle sue mani, è divenuta un atto d’amore”, e ai medici Gianluca Franceschini e Francesco Schittulli, premiati rispettivamente “per aver trasformato la scienza in speranza” e “per aver dedicato la vita a salvare vite, unendo medicina e missione”.

Chiusura in grande stile con la premiazione dell’imprenditore foggiano Luca Vigilante, insignito del riconoscimento “per aver scelto la strada più difficile: quella della dignità e della verità”. Per il suo impegno a favore della legalità e della responsabilità civile, Vigilante è stato nominato Presidente Onorario del Magna Grecia Awards.

Tra i momenti più intensi, l’assegnazione del Premio alla Memoria “Nicola Valenzano”, consegnato al nipote Ernesto Valenzano, con una motivazione che celebra “la semplicità del vivere e l’amore per la propria terra, come eredità di autenticità e luce che continua a parlare al cuore di tutti”.

Nel suo intervento, la sindaca di Massafra Giancarla Zaccaro ha annunciato che il Magna Grecia Awards tornerà stabilmente nella città per i prossimi tre anni, con sede nella suggestiva Piazza d’Armi del Castello, a partire dal 28 giugno 2026. Una scelta che segna il ritorno del premio nella sua terra d’origine e apre “un nuovo capitolo culturale per Massafra”.

La serata, curata nella regia da Nicola Marino, con Elisabetta Giovinazzi all’organizzazione generale e Tiziana Gentile al cerimoniale, ha alternato coreografie, performance e letture teatrali. Hanno emozionato il pubblico le danze firmate in collaborazione con Meditra grazie alla sensibilità di Angelo Labriola e Mario Rigo, le esibizioni di Francesco Bax e Francesca Sibilio, e le interpretazioni delle attrici Maddalena De Marco, Graziana Fiorese e Fabrizia Bruno, che hanno dato voce a pagine tratte dal romanzo “Cenere Zero” di Fabio Maria Salvatore.

Il Magna Grecia Awards Étoile 2025 ha anche rinnovato il suo impegno nel sociale sostenendo la LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, con l’offerta di visite gratuite alle donne del quartiere Tamburi di Taranto, simbolo di tutte le donne che affrontano ogni giorno la loro battaglia con coraggio e dignità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori