Cerca
Taranto
22 Ottobre 2025 - 07:11
TARANTO - “Taranto e Brindisi condividono sfide decisive di transizione industriale, ambientale, energetica, tecnologica e digitale, che devono sempre tenere conto della compatibilità sociale e della tutela dell’occupazione”. Con queste parole Gianmarco Passiatore, segretario generale della Filca Cisl territoriale, ha aperto i lavori del consiglio generale svoltosi nella sede Cisl di Taranto, richiamando l’importanza del ruolo sindacale in una fase di profondo cambiamento.
Passiatore ha ricordato come la rigenerazione urbana e infrastrutturale resti una priorità per lo sviluppo locale. “Sono tante le opere da completare o avviare – ha detto – a cominciare dai 25 milioni di euro del Pnrr destinati all’ammodernamento della stazione ferroviaria di Taranto e della piazza adiacente, fino ai progetti per la città vecchia e per i quartieri Paolo VI e Salinella. La rigenerazione urbana è uno dei cavalli di battaglia della Filca”.
Guardando a Brindisi, il segretario ha sottolineato che “sono attesi da tempo interventi strategici per potenziare la rete infrastrutturale, come i 42 milioni di euro di investimenti sulla zona portuale, già finanziati, e gli studi per favorire il passaggio dal gasolio al Gnl, il gas naturale liquefatto, più sostenibile e meno costoso”.
All’incontro hanno preso parte Ottavio De Luca, segretario generale aggiunto della Filca Cisl nazionale, Cristina Raghitta, della segreteria nazionale Filca, Luigi Spinzi, segretario generale della Cisl Taranto Brindisi, e Antonio Delle Noci, segretario generale della Filca Puglia.
Spinzi ha rimarcato come i Giochi del Mediterraneo 2026 rappresentino “una grande opportunità per il territorio, che richiede coesione, capacità di rete e corresponsabilità sociale”. Ha richiamato anche la necessità di affrontare con equilibrio la vertenza ex Ilva, che continua a generare criticità per appalti e indotto, ribadendo la linea della Filca Cisl: “Responsabilità, contrattazione e concertazione sono i nostri strumenti per trovare soluzioni condivise”.
Nel suo intervento, Antonio Delle Noci ha evidenziato che le grandi opere infrastrutturali in programma “possono diventare un’occasione di sviluppo per il territorio e di occupazione giovanile”, a patto che siano accompagnate da trasparenza, legalità e sicurezza nei cantieri. Ha ricordato in tal senso il protocollo d’intesa firmato a Taranto per garantire condizioni di lavoro sicure e regolari nei cantieri dei Giochi del Mediterraneo.
A chiudere i lavori è stato Ottavio De Luca, che ha ribadito i “punti di forza della Filca Cisl: salute e sicurezza, formazione dei giovani, previdenza complementare, legalità e dignità del lavoro”. De Luca ha sottolineato che “un’edilizia di qualità nasce dalla professionalità della manodopera e dal rispetto dei diritti” e ha invitato i presenti a “continuare a fortificarsi nei valori fondanti della Cisl: autonomia, dialogo, partecipazione e responsabilità”.
In conclusione, il consiglio ha confermato Gianmarco Passiatore segretario generale della Filca Cisl territoriale, affiancato dai nuovi componenti di segreteria Nicola Roppo e Cosimo Galeone, con l’obiettivo di proseguire il lavoro di rappresentanza e tutela in un territorio cruciale per la transizione economica e industriale del Mezzogiorno.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA