Cerca
Bari
21 Ottobre 2025 - 09:17
BARI - Doppio intervento delle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Bari contro il commercio di prodotti contraffatti e potenzialmente dannosi per la salute. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno permesso di colpire due diversi filoni di illegalità: la vendita di profumi falsificati di marchi di lusso e la distribuzione di cosmetici contenenti sostanze vietate.
Nel primo caso, i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari hanno scoperto un’organizzazione che pubblicizzava profumi di marchi famosi a prezzi insolitamente bassi. Gli annunci online hanno portato i finanzieri a un deposito a Noicattaro, dove nel corso di una perquisizione sono stati trovati 4.500 flaconi di profumi contraffatti – tra cui Creed, Gucci, YSL, Chanel, Dior e Cartier – insieme a 1.500 altri articoli falsi come bracciali e charm Pandora, borse Saint Barth e auricolari Apple AirPods.
Al termine delle operazioni, due persone sono state deferite all’Autorità giudiziaria, con l’ipotesi di reato di introduzione e commercio di prodotti con segni falsi e di ricettazione.
Il secondo intervento, condotto nell’ambito delle direttive del Comando Regionale Puglia per la tutela dei consumatori, ha riguardato il settore della cosmesi. I controlli eseguiti in diversi punti vendita hanno portato al sequestro di 1.908 flaconi di gel per unghie e smalti semipermanenti contenenti Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO), una sostanza ritenuta potenzialmente cancerogena e vietata dall’Unione Europea dal 1° settembre 2025.
Per questa seconda attività, tre persone sono state segnalate alla Procura di Bari per la messa in commercio di cosmetici considerati nocivi per la salute umana. Secondo le stime della Guardia di Finanza, la merce sequestrata avrebbe potuto generare profitti illeciti superiori a 100 mila euro.
Gli investigatori ricordano che la contraffazione danneggia l’economia legale, sottrae risorse fiscali allo Stato e altera le regole della concorrenza, oltre a mettere a rischio la salute dei consumatori. Acquistare prodotti originali, sottolineano le Fiamme Gialle, significa tutelare la sicurezza e sostenere il mercato regolare.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA