Cerca

Cerca

Bari

La Polizia Locale dona attrezzature sequestrate agli istituti tecnici: “Un gesto per la formazione e la legalità”. Le foto

Macchinari confiscati a due officine abusive saranno utilizzati dagli studenti dei corsi di meccatronica. Il comandante Palumbo: “Così trasformiamo un illecito in un’opportunità educativa”

BARI - La Polizia Locale di Bari ha deciso di trasformare il risultato di un sequestro in un gesto a favore della formazione. Su disposizione del Comando, una serie di macchinari e utensili confiscati nell’ambito dei controlli sul territorio cittadino sarà donata ad alcuni istituti tecnici del capoluogo per essere impiegata nelle attività didattiche dei corsi di avviamento alle professioni della meccatronica.

L’iniziativa nasce a seguito di una recente operazione condotta dagli agenti, che ha portato alla scoperta e alla sanzione di due officine completamente irregolari, prive delle necessarie autorizzazioni. Il materiale rinvenuto, risultato in perfette condizioni d’uso, è stato sottoposto a confisca e destinato a un riutilizzo educativo.

L’elenco delle attrezzature è lungo e comprende cric per autovetture, apparecchiature smontagomme, dispositivi per l’equilibratura dei pneumatici, carrelli porta utensili completi di attrezzi da lavoro e manometri. Tutto il materiale, dopo il via libera della Camera di Commercio, è stato ufficialmente assegnato agli istituti selezionati.

Abbiamo scelto di mettere queste attrezzature al servizio della formazione dei giovani – ha dichiarato il comandante della Polizia Locale Michele Palumbo –. In questo modo, ciò che è stato sottratto a un’attività abusiva rientra in un circuito virtuoso, utile a chi si prepara a lavorare nel rispetto delle regole”.

Palumbo ha poi ricordato come l’obiettivo dell’operazione non sia solo quello di colpire l’illegalità, ma anche di rafforzare la cultura della sicurezza e della corretta concorrenza: “Invitiamo i cittadini a rivolgersi esclusivamente a officine autorizzate, perché solo così si tutela la propria sicurezza e quella di tutta la comunità”.

Con questa iniziativa, la Polizia Locale di Bari dimostra che anche un sequestro può diventare strumento di educazione e di crescita civile, trasformando un illecito in una risorsa per il futuro dei ragazzi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori