Cerca

Cerca

Bari

Riapre il Pronto Soccorso pediatrico del Giovanni XXIII: spazi più sicuri e accoglienti per i piccoli pazienti. Le foto

Il presidio barese inaugura la nuova area di accoglienza, completamente rinnovata per garantire maggiore comfort alle famiglie e una gestione più efficiente delle emergenze. Prevista una seconda fase di lavori con ulteriori potenziamenti strutturali

BARI - È tornata pienamente operativa la nuova area di accoglienza del Pronto Soccorso dell’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII di Bari, completamente rinnovata per offrire più comfort ai bambini e alle famiglie e, allo stesso tempo, maggiore efficienza e sicurezza nella gestione delle urgenze.

Il progetto ha dato vita a un ambiente più ampio e funzionale, organizzato in due aree distinte: una destinata all’accoglienza generale e una seconda, isolabile, dedicata alla gestione delle emergenze. Quest’ultima è dotata di impianti di gas medicali e sale a pressione negativa, elementi che permettono di affrontare in sicurezza i casi infettivologici e di mantenere la continuità dell’assistenza anche in situazioni critiche.

Secondo il direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, Antonio Sanguedolce, la riapertura rappresenta “un passaggio importante nel percorso di riqualificazione del Giovanni XXIII e un tassello fondamentale nella modernizzazione della sanità pugliese”. L’obiettivo – ha aggiunto – è creare “spazi più accoglienti e funzionali per rispondere con sempre maggiore efficacia ai bisogni di salute dei bambini e delle loro famiglie”.

Alla cerimonia di riapertura erano presenti, accanto a Sanguedolce, il direttore sanitario Danny Sivo, il direttore amministrativo Gianluca Capochiani, il direttore medico del presidio Livio Melpignano, la direttrice del Pronto Soccorso Ornella Limoli e il sindaco di Bari Vito Leccese.

Tra le novità più apprezzate spicca la creazione di uno spazio giochi per i più piccoli e di un punto ristoro a disposizione dei familiari, con l’intento di rendere l’attesa più serena e umanizzata, riducendo lo stress che accompagna i momenti di visita o urgenza.

Sul piano organizzativo, sono stati attivati due nuovi ambulatori dedicati ai codici minori, pensati per garantire una gestione rapida e appropriata delle urgenze non gravi, alleggerendo così la pressione sulle aree riservate ai casi più complessi.

Cuore del nuovo sistema è la sala triage, completamente riprogettata, dove il personale valuta le condizioni dei piccoli pazienti prima di indirizzarli verso i percorsi assistenziali più adeguati. Tutti gli ambulatori specialistici – sala gessi, odontoiatria, otorinolaringoiatria, radiologia e chirurgia ambulatoriale – sono collocati sullo stesso piano, per favorire un modello di assistenza integrato e coordinato.

Restano in corso i lavori per completare i collegamenti tra le diverse aree del presidio. Come ha precisato Sanguedolce, quello inaugurato oggi è “solo il primo passo di un più ampio progetto di riqualificazione del Pronto Soccorso pediatrico”. La seconda fase prevede infatti l’apertura della nuova sala gessi, l’attivazione dei posti letto di Medicina d’Urgenza e la creazione di percorsi dedicati alle emergenze ad alta complessità.

Un intervento che conferma la volontà dell’ospedale barese di mettere i bambini al centro dell’assistenza, investendo su ambienti più sicuri, accoglienti e tecnologicamente avanzati.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori