Cerca

Cerca

I dati

In Puglia 945mila over 65: allarme spopolamento e truffe agli anziani

Alla Festa interregionale Anp-Cia di Vieste, 600 delegati da Sud Italia hanno discusso di pensioni, sanità e ricambio generazionale. D’Amico (CIA): “Serve un nuovo patto per il Mezzogiorno”. In un anno oltre 18mila frodi informatiche ai danni degli anziani pugliesi

BARI - In Puglia vivono 945mila persone con più di 65 anni, pari al 24% della popolazione regionale, che conta complessivamente 3 milioni e 890mila abitanti. L’età media è 46,4 anni, poco al di sotto della media nazionale, con Barletta-Andria-Trani e Foggia che si confermano le province più giovani (44,9 e 45,5 anni), mentre Lecce e Brindisi registrano le età più alte (47,5 e 47 anni). Gli ultra 85enni sono 140mila, i centenari 1.214 e tra questi 42 hanno superato i 105 anni. Solo il 2% della popolazione è composto da bambini tra zero e due anni.

Questi dati, forniti da CIA Agricoltori Puglia, fotografano una regione che invecchia e si spopola, con i giovani che continuano a emigrare e gli anziani che aumentano, specie nelle aree interne e rurali. È su queste dinamiche demografiche e sociali che si è concentrata la Festa interregionale ANP-CIA, l’Associazione Nazionale Pensionati della CIA Agricoltori Italiani, che da venerdì 17 a domenica 19 ottobre ha riunito a Vieste circa 600 delegati da Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia.

“Serve un nuovo patto per il Mezzogiorno”, ha dichiarato Giannicola D’Amico, vicepresidente vicario di CIA Puglia. “Gli anziani che vivono nelle campagne sono un presidio del territorio. Vanno sostenuti, insieme ai giovani che devono poter garantire il ricambio generazionale per evitare l’abbandono delle aree rurali e l’emigrazione”.

Sulla stessa linea anche Noè Andreano, vicepresidente ANCI Puglia, che ha ribadito la necessità di politiche integrate per contrastare lo spopolamento e migliorare i servizi nelle zone interne.

Tra i temi centrali emersi a Vieste figurano l’aumento delle pensioni minime agricole, la costruzione di una sanità territoriale più vicina ai cittadini e il rafforzamento del welfare rurale. “Le pensioni agricole spesso sono inferiori ai livelli di sussistenza”, ha ricordato Alessandro Mastrocinque, presidente nazionale del Patronato INAC. Alessandro Del Carlo, presidente nazionale ANP-CIA, e Matteo Valentino, vicepresidente nazionale e presidente pugliese dell’associazione, hanno sottolineato la necessità di un modello di assistenza diffusa, capace di raggiungere anche i piccoli centri.

In collegamento remoto, il presidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, ha ribadito che la condizione degli anziani agricoli è una priorità da affrontare in tutto il Paese.

Particolare attenzione è stata dedicata al fenomeno delle truffe agli anziani. Il Maggiore Christopher Rossi, comandante della Compagnia Carabinieri di Manfredonia, ha illustrato la campagna nazionale “Più sicuri insieme”, invitando gli anziani a denunciare senza paura. Nel 2024, solo in Puglia, sono state registrate 431 truffe ai danni di persone anziane e oltre 18mila frodi informatiche. “A dover provare vergogna devono essere i criminali, non le vittime – ha sottolineato Rossi –. Informarsi e denunciare è l’unico modo per fermare questo fenomeno odioso”.

Durante la tre giorni, le cinque delegazioni regionali hanno anche premiato soci storici e figure simboliche del movimento agricolo. Tra i riconoscimenti, Mauro Caprioli per la Basilicata, Cesare Cesario per la Calabria, Adelina Monici per la Sicilia, e un premio alla memoria di Alfonso Del Basso in Campania. Da ANP-CIA Puglia un tributo speciale a Donato e Giuseppina, coppia che da 50 anni condivide il cammino dell’organizzazione sin dai tempi dell’Alleanza dei Contadini.

Un appuntamento, quello di Vieste, che ha unito memoria, analisi e proposte, per costruire un futuro in cui l’età non sia una condanna all’isolamento, ma un valore al servizio delle nuove generazioni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori