BARI - È quasi terminato l’intervento di installazione dei nuovi impianti di pubblica illuminazione nel parcheggio di Santa Chiara, nel quartiere Japigia, parte del più ampio accordo quadro triennale del Comune di Bari per l’efficientamento energetico e la valorizzazione delle aree verdi urbane.
L’intervento, realizzato nell’area compresa tra via Pitagora e via Peucetia, di fronte al mercato, ha previsto la collocazione di 10 pali e 20 armature per l’illuminazione pubblica, dotate di lampade a basso consumo da 50 a 100 watt. L’obiettivo è garantire maggiore sicurezza e sostenibilità energetica a uno degli spazi pubblici più frequentati del quartiere.
Nell’ambito dello stesso programma, sono stati completati anche i lavori in via Oberdan 10, accanto alla scuola Amedeo d’Aosta, dove sono stati installati 6 pali e 6 armature all’interno della nuova area verde attrezzata, frutto degli interventi di greening e forestazione urbana promossi dall’amministrazione comunale. Queste azioni fanno parte della strategia per aumentare la dotazione di verde cittadino, mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e ridurre il fenomeno dell’isola di calore.
Complessivamente, gli interventi previsti dall’accordo quadro hanno interessato numerose aree della città, tra cui il giardino di via delle Murge, i due giardini di via Ricchioni, l’area della chiesa di San Nicola a Catino e il parco di via Oberdan. Sono invece in corso i lavori nel nuovo giardino di via Ricchioni, nel parco Edicos di via Amendola, nel nuovo parco di via Amendola e nel parco Annoscia.
In una seconda fase, i cantieri si sposteranno verso altre zone del territorio comunale, con interventi programmati nel parco di via Gaetano Fiore, nel giardino di via Pantanelli a Carbonara, lungo la pista running del giardino Peppino Impastato e nel bosco Covid di via Rocca, tutti spazi interessati da progetti di riqualificazione ambientale e miglioramento della vivibilità urbana.
Nelle ultime ore, inoltre, il Comune ha completato la posa di nuovi proiettori luminosi per l’area giochi del giardino Baden Powell, nel quartiere Madonnella, e per i gazebo del parco Don Tonino Bello a Poggiofranco, garantendo così una migliore fruibilità serale e maggiore sicurezza per i cittadini.
L’assessorato alla Cura del territorio ha confermato che gli interventi rientrano in una strategia più ampia volta a rendere Bari una città più sostenibile, sicura e attenta all’efficienza energetica, attraverso un piano coordinato che coinvolge parchi, giardini, aree mercatali e spazi pubblici.