Cerca
Taranto
14 Ottobre 2025 - 16:21
TARANTO – Una lettera aperta indirizzata al sindaco Piero Bitetti e all’assessore Giovanni Patronelli, con deleghe all’Urbanistica, al Demanio marittimo, alla Riqualificazione urbana, alla Mobilità e alle Coste. A scriverla è il Cav. Alfredo Luigi Conti, presidente del movimento “Taranto Diritto di Volare”, che chiede una revisione della sosta a pagamento su viale Jonio, lungo la direttrice che conduce alla Scuola Sottufficiali della Marina Militare.
Nella sua missiva, Conti sottolinea come la situazione attuale presenti evidenti criticità. “Le strisce blu sono quasi sempre vuote – scrive – e questo comporta non solo uno spreco di spazio urbano, ma anche un disagio concreto per i cittadini che hanno bisogno di parcheggiare per pochi minuti.” Secondo l’osservazione diretta effettuata dal movimento, i parcheggi a pagamento restano inutilizzati, mentre gli automobilisti preferiscono sostare in strade limitrofe, creando problemi ai residenti e ai commercianti della zona.
Il presidente di “Taranto Diritto di Volare” parla apertamente di un sistema “inefficace e fallimentare” in quel tratto del viale. “Molti automobilisti – prosegue Conti – si fermano solo per brevi commissioni e spesso non effettuano nemmeno il pagamento del ticket. Sarebbe utile verificare gli introiti delle macchinette per avere conferma di quanto questo modello non stia funzionando.”
La proposta avanzata al Comune è chiara: trasformare tutti i parcheggi di viale Jonio da strisce blu a strisce bianche, restituendo la sosta libera ai cittadini. Una misura che, secondo il movimento, migliorerebbe la vivibilità del quartiere e favorirebbe il piccolo commercio locale.
Accanto alla richiesta principale, Conti avanza anche un suggerimento logistico per gli allievi della Scuola Sottufficiali: “Sarebbe opportuno – scrive – concordare con il Comando un piano per indirizzare la sosta verso il Villaggio Marina in via Vizzarro, a circa 200 metri dall’ingresso dell’istituto. Lì sono disponibili numerosi posti auto, spesso liberi, in un’area già sorvegliata e funzionale.”
La proposta, secondo il movimento, garantirebbe benefici tangibili alla città: una maggiore accessibilità per i cittadini, minore congestione nelle strade limitrofe, riduzione dei disagi per i residenti e una mobilità urbana più fluida. Inoltre, il ritorno della sosta libera contribuirebbe a “valorizzare il commercio di quartiere, oggi penalizzato dai vincoli temporali delle strisce blu.”
La lettera si chiude con un appello diretto al sindaco e all’assessore: “Una città vivibile si costruisce anche attraverso scelte semplici ma lungimiranti. Confidiamo nella vostra sensibilità e nella volontà di ascoltare le esigenze reali del territorio.”
Un invito, dunque, a ripensare la gestione della sosta in uno dei punti strategici del lungomare tarantino, nel segno di una mobilità più equa e funzionale, capace di coniugare ordine urbano e bisogni quotidiani dei cittadini.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA