Cerca

Cerca

Taranto

Maxi operazione contro il gioco illegale: sequestrati 22 apparecchi e multe per oltre 145 mila euro. Le foto

Controlli congiunti tra Agenzia delle Dogane e Guardia di Finanza nei circoli della provincia ionica. Cinque persone segnalate e accertamenti fiscali in corso per verificare il versamento del Prelievo Unico Erariale

TARANTO – Una vasta operazione di contrasto al gioco illegale e irregolare ha portato al sequestro di 22 apparecchi da intrattenimento e alla contestazione di sanzioni amministrative per più di 145 mila euro. È il bilancio dei controlli effettuati congiuntamente nei giorni scorsi dai funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Taranto e dalle Fiamme Gialle del Comando provinciale, nell’ambito di un piano di interventi coordinato sul territorio ionico.

Nel corso delle verifiche, gli ispettori hanno individuato alcuni circoli ricreativi della provincia dove erano installati dispositivi elettronici da gioco non collegati alla rete telematica ufficiale, in violazione della normativa di settore. Gli apparecchi, risultati privi delle autorizzazioni previste, sono stati posti sotto sequestro e i cinque responsabili segnalati alle autorità competenti.

L’attività di controllo è stata preceduta da un’accurata analisi dei rischi, che ha consentito di individuare con precisione i punti più esposti al fenomeno dell’illegalità nel gioco. Parallelamente, la Guardia di Finanza sta eseguendo accertamenti fiscali per verificare il corretto versamento del Prelievo Unico Erariale (PREU), il tributo calcolato sulle somme giocate e registrate dai contatori delle apparecchiature.

Le operazioni rientrano nell’attuazione del Protocollo d’Intesa tra Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che mira a garantire la legalità nel settore del gioco pubblico, tutelando i giocatori e contrastando forme di gioco non autorizzate, insicure e prive di controllo.

L’obiettivo, sottolineano le autorità, è quello di proteggere le fasce più deboli della popolazione, in particolare i minori, da circuiti clandestini che alimentano evasione, truffe e dipendenze. Un impegno costante che a Taranto e in provincia continua a produrre risultati concreti nella lotta al gioco illegale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori