Cerca
Monopoli
14 Ottobre 2025 - 08:01
MONOPOLI – Un viaggio nel cuore della musica per il cinema, tra emozione, memoria e formazione. Da martedì 14 ottobre il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli inaugura un trittico di eventi che unisce suoni e immagini, arte e racconto, in un omaggio ai grandi maestri della colonna sonora italiana. Il progetto, patrocinato dal Comune di Monopoli e dall’Assessorato alla Cultura, celebra il legame tra Federico Fellini e Nino Rota, Ettore Scola e Armando Trovajoli, coppie che hanno scritto pagine indimenticabili della storia del cinema.
Il primo appuntamento, intitolato “La Musica negli Occhi”, accenderà le luci del Teatro Radar alle 19. L’evento trae ispirazione dall’omonimo docufilm prodotto da Rai Cultura e diretto da Giovanna Ventura, che esplora il rapporto simbiotico tra regista e compositore, dove la musica nasce dallo sguardo, dal ritmo delle immagini, dall’emozione condivisa. Nel film compaiono le testimonianze di Sergio Castellitto, Silvia Scola, Mariapaola Trovajoli, Franco Piersanti, Stefano Bollani e del musicologo Emilio Sala, per un racconto che intreccia arte e biografia.
Dopo la proiezione, il giornalista Livio Costarella, firma de La Gazzetta del Mezzogiorno, condurrà un dialogo con la regista Ventura, con Mariapaola Trovajoli e Marco Testoni, autore del volume Come si ascolta un film (Efesto, 2024). Un confronto sul linguaggio del suono, capace non solo di accompagnare le immagini, ma di anticiparle e renderle immortali.
La serata proseguirà con un concerto dell’Orchestra ritmico-sinfonica del Conservatorio, diretta da Paolo Vivaldi, che interpreterà alcune delle pagine più amate di Nino Rota e Armando Trovajoli. Sul palco le voci di Beppe Delre e Raffaella Misiti, insieme agli studenti dei corsi pop-rock, per un programma che spazierà da Gelsomina a La dolce vita, da C’eravamo tanto amati a Il padrino – Parte II.
«Il nostro Conservatorio – ha ricordato il direttore Gianpaolo Schiavo – porta con orgoglio il nome di Nino Rota, che nel 1971, insieme al senatore Luigi Russo, volle creare a Monopoli una sede del Conservatorio di Bari, poi divenuta autonoma nel 2000. Rota ha lasciato un patrimonio vastissimo e quest’anno, a cinquant’anni dal suo Oscar per Il padrino – Parte II, lo celebriamo come artista e maestro capace di parlare ancora alle nuove generazioni».
Il Conservatorio di Monopoli ha fatto della musica applicata una vera e propria missione formativa, istituendo nel 2019 corsi triennali e biennali dedicati al dialogo tra note e immagini. «Rota e Trovajoli – ha aggiunto Schiavo – rappresentano due visioni complementari: la poesia e l’ironia, il sogno e la realtà. A loro vogliamo rendere omaggio, con la musica e con lo studio».
Il viaggio musicale continuerà mercoledì 15 ottobre al Teatro Kennedy di Fasano, in collaborazione con Fasanomusica ETS e con il patrocinio della Regione Puglia. L’Orchestra, diretta ancora da Paolo Vivaldi, proporrà “Le Canzoni di Nino Rota”, un concerto che esplora il lato più melodico e popolare del compositore, con brani come Canzone arrabbiata, Brucia la terra, La pappa col pomodoro e Bevete più latte. Le voci saranno quelle di Raffaella Misiti e Giuseppe Delre, accompagnati da una sezione ritmica composta da Adriano Pratesi, Marco Afrune, Fabrizio La Fauci e Michele Campobasso, con la partecipazione delle vocalist Elena Colazzo, Floriana Suriano e Federica Bove.
L’ultima tappa del percorso sarà giovedì 16 ottobre, di nuovo al Teatro Radar di Monopoli, con la stessa orchestra e lo stesso programma, a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Con questo trittico di appuntamenti, il Conservatorio “Nino Rota” rinnova la propria vocazione culturale e pedagogica, unendo spettacolo, memoria e formazione. “La Musica negli Occhi” non è solo un tributo al passato, ma un modo per insegnare ai giovani a guardare il cinema con le orecchie e ad ascoltare la musica con lo sguardo, perché – come ha ricordato il maestro Franco Piersanti – «quelle melodie e quelle immagini resteranno per sempre impresse nella mente, come un fotogramma sonoro».
Programma della serata evento “La Musica negli Occhi” del 14 ottobre, Teatro Radar- Monopoli:
Saluto del Direttore del Conservatorio Nino Rota di Monopoli M° Gianpaolo Schiavo
Livio Costarella presenta la regista Giovanna Ventura
FILM La musica negli occhi, regia di Giovanna Ventura
TALK Livio Costarella dialoga con Giovanna Ventura, Marco Testoni, Mariapaola Trovajoli
CONCERTO “Musiche di Nino Rota e Armando Trovajoli” a cura del Dipartimento di Nuove Tecnologie e Linguaggi Musicali, arrangiamenti di Paolo Vivaldi e Alessandro Sartini, voci di Raffaella Misiti e Beppe Delre, con Adriano Pratesi alla chitarra elettrica, Michele Campobasso al pianoforte e tastiere e Fabrizio La Fauci alla batteria e la partecipazione delle studentesse dei corsi di canto pop-rock Federica Bove, Elena Colazzo e Floriana Suriano e l’Orchestra ritmico-sinfonica del Conservatorio Nino Rota diretta dal M˚ Paolo Vivaldi.
PROGRAMMA CONCERTO:
Armando Trovajoli (Roma 2 settembre 1917 - 1º marzo 2013)
Nun je da’ retta Roma
Prima o poi
La famiglia
C'eravamo tanto amati
Nino Rota (Milano 3 dicembre 1911 - Roma 10 aprile 1979)
Gelsomina
La dolce vita
8 e 1/2
Il padrino - Parte II
Teatro Radar, via Magenta 71/73- Monopoli (Ba). Ingresso libero
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA