Cerca
Manduria
14 Ottobre 2025 - 06:56
MANDURIA - Due giornate di cultura, passione e memoria collettiva hanno animato il centro storico di Manduria in occasione delle Giornate FAI d’Autunno 2025, che l’11 e 12 ottobre hanno aperto eccezionalmente le porte di Palazzo Bonifacio, uno dei luoghi più affascinanti e meno conosciuti della città. L’edificio, incastonato tra Corte Modeo, vico Commestibili e vico Carceri Vecchie, è tornato protagonista della vita cittadina grazie all’impegno e all’entusiasmo degli studenti del Liceo De Sanctis-Galilei, veri ambasciatori del patrimonio locale.
L’iniziativa, organizzata dal Fondo Ambiente Italiano con la collaborazione della scuola e del Dipartimento di Storia Locale, ha registrato centinaia di visitatori, confermando l’interesse crescente della comunità per i beni culturali e il desiderio di vivere la cultura come esperienza condivisa e identitaria.
A guidare le visite, gli “Apprendisti Ciceroni” del Liceo De Sanctis-Galilei – affiancati dagli alunni dell’IISS Del Prete Falcone di Sava e dell’IC Morleo di Avetrana – che con competenza e passione hanno raccontato la storia e l’arte del palazzo cinquecentesco. Gli studenti Chiara De Cataldo, Giulia De Padova, Asia Fusco, Jennifer Guida, Matilde Mancino, Noemi Perrucci, Alice Pichierri, Noemi Presicci, Angelica Pro e Chiara Rizzo, tutti della classe 3CSU, hanno accolto i visitatori con spiegazioni dettagliate e grande entusiasmo.
A coordinare il lavoro, il professor Nicola Morrone, studioso di storia locale, e il professor Francesco Prudenzano, tutor esterno del progetto. Insieme hanno guidato i ragazzi in un’esperienza di service learning, un modello formativo che unisce apprendimento e impegno civico, trasformando lo studio in azione concreta al servizio del territorio.
Il pubblico ha potuto ammirare la bellezza di Palazzo Bonifacio, costruito nei primi decenni del 1500 per volontà di Roberto Bonifacio, cavaliere di Carlo V, e in seguito appartenuto al marchese Giovanni Bernardino, umanista e bibliofilo. Gli studenti hanno descritto con precisione i particolari architettonici dell’edificio, tra cui il portale catalano-durazzesco ancora visibile nella parte posteriore e la parete in arenaria e carparo, materiali pregiati che testimoniano la raffinatezza della famiglia che abitava il palazzo.
«Il successo di questa edizione – ha dichiarato la dirigente scolastica Maria Maddalena Di Maglie – dimostra che i nostri studenti hanno bisogno di vivere la cultura da protagonisti. Essere Apprendisti Ciceroni significa imparare a conoscere e a custodire il proprio patrimonio, diventando cittadini consapevoli. Il pubblico ha risposto con grande calore, riconoscendo il valore del loro impegno».
Le Giornate FAI d’Autunno hanno rappresentato per Manduria un momento di riscoperta collettiva, in cui la città ha ritrovato il piacere di incontrarsi attorno alla bellezza e alla storia. Ma soprattutto hanno confermato il ruolo della scuola come motore di educazione civica e culturale, capace di connettere le nuove generazioni con la memoria e l’identità del territorio.
L’esperienza del FAI resta per il Liceo De Sanctis-Galilei un punto fermo nella formazione alla cittadinanza attiva, un percorso che unisce conoscenza, senso di appartenenza e cura del bene comune. «Portare i ragazzi dentro la storia della propria città – ha concluso la dirigente – significa farli diventare custodi del futuro».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA