Cerca

Cerca

Trani

La grande festa per la Half Marathon: duemila partecipanti tra atleti, militari e famiglie. Tutte le foto

Successo per la XV Tranincorsa e IX Trofeo Franco Assi, che per la prima volta ha ospitato il Campionato Italiano Interforze di Mezza Maratona. Vittorie a Pietro Pellegrini e Anita Martinelli in una giornata che ha unito sport, inclusione e orgoglio cittadino

TRANI - Trani si è svegliata all’alba di domenica con il cuore in corsa. Le strade della città si sono trasformate in un circuito di energia e passione per la XV edizione della Tranincorsa Half Marathon, valida come IX Trofeo Franco Assi e inserita nel Trofeo degli Ulivi. Un evento che ha riempito di entusiasmo il centro storico, accendendo una giornata di sport, inclusione e partecipazione collettiva.

L’organizzazione, curata dalla ASD Atletica Tommaso Assi sotto l’egida della FIDAL, ha raggiunto un traguardo storico ospitando per la prima volta in Puglia il Campionato Italiano Interforze di Mezza Maratona, con la partecipazione dei migliori atleti di Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Penitenziaria e Vigili del Fuoco.

La partenza è avvenuta alle 9 da Piazza Marinai d’Italia, dopo l’esecuzione dell’Inno nazionale da parte della Fanfara dell’Esercito e la benedizione di don Michele Caporusso, parroco dello Spirito Santo. Il Villaggio dell’Atletica ha accolto stand informativi delle forze armate e di polizia, in un’atmosfera festosa che ha unito sportivi, famiglie e curiosi. Tra le autorità presenti il presidente del CONI Puglia Angelo Giliberto, il presidente FIDAL Puglia Eusebio Haliti e il vicario della Questura di Barletta-Andria-Trani Lisa Iovanna.

Nel Campionato Interforze, il primo posto è andato a Daniele Marcelli (Guardia di Finanza, ASD Atletica L’Aquila) con un tempo di 1:06:23, premiato dal Tenente Colonnello Luigi Usai dello Stato Maggiore della Difesa. Al secondo posto Nadir Cavagna (Polizia Penitenziaria, Fiamme Azzurre) con 1:08:59, seguito da Vito Pavone (Carabinieri, Atletica Pro Canosa) con 1:14:39.

Tra le donne si è imposta Anita Martinelli, carabiniera in servizio a Monte Sant’Angelo, che ha corso in 1:22:18 per il Gruppo Podistico Monte Sant’Angelo. Sul podio anche Jessica Occhipinti (ASD Tommaso Assi Trani, Esercito) con 1:53:40 e Simona Poci (Esercito, Runcard) con 1:53:46.

La Tranincorsa Half Marathon 2025 ha registrato 940 atleti e 184 squadre. Il vincitore assoluto è stato Pietro Pellegrini (Atletica Valle di Cembra), che ha fermato il cronometro a 1:06:13, nuovo personale. Secondo Daniele Marcelli e terzo Nadir Cavagna. Tra le donne, ancora una volta protagonista Anita Martinelli, che ha conquistato anche il titolo Interforze, seguita da Damiana Monfreda (Amatori Atletica Acquaviva) e Angela Tenerelli (Murgia Marathon Santeramo). La migliore tra le atlete tranesi è stata Grazia Sergio, nona assoluta.

Accanto alla mezza maratona, si è svolta la 10 km non competitiva, che ha coinvolto 362 partecipanti tra appassionati, famiglie e corridori amatoriali. Tra loro anche 9 atleti con disabilità della Lega del Filo d’Oro ETS, accompagnati dai loro sostenitori, simbolo di una gara aperta a tutti, senza barriere.

La vigilia della gara, sabato pomeriggio, è stata dedicata ai più piccoli con la Junior Trani Race, che ha visto in pista 500 bambini delle scuole primarie, impegnati in una corsa di 600 metri.

La manifestazione, patrocinata da Regione Puglia, Ministero della Difesa, Stato Maggiore della Difesa, Puglia 2026 – Regione Europea dello Sport, ASL Bt e Città di Trani, ha avuto come media partner Rai Sport, Rai Puglia e TGR Puglia.

Oggi non ha vinto solo chi ha tagliato per primo il traguardo, ma un’intera comunità”, ha commentato Giovanni Assi, presidente della ASD Atletica Tommaso Assi. “Duemila persone tra civili, militari, atleti con disabilità e bambini hanno mostrato che lo sport è un linguaggio universale di inclusione e speranza. Trani è stata il palcoscenico di un messaggio potente di unione e valori condivisi”.

Un riconoscimento speciale è andato al Generale Luciano Portolano, al Tenente Colonnello Luigi Usai, alle forze dell’ordine, alla Polizia Locale diretta dal comandante Leonardo Cuocci Martorano e dal maggiore Domenico Miccoli, oltre che ai medici, volontari e associazioni che hanno garantito la perfetta riuscita dell’evento.

La Tranincorsa 2025 ha così trasformato la città in un simbolo di energia, sport e solidarietà, confermando che la corsa, più che una competizione, è una festa collettiva capace di unire un intero territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori