Cerca

Cerca

Trani

Half Marathon 2025: sport, solidarietà e legalità al centro della “Tranincorsa”. Le foto

La 15ª edizione dell’evento che unisce atleti civili e militari, sportivi con disabilità e campioni nazionali. Domenica 12 ottobre il via al Campionato Italiano Interforze di Mezza Maratona

TRANI - Nella sede del Monastero di Colonna, a Trani, si è tenuta nella mattinata di sabato la conferenza stampa di presentazione della Tranincorsa Half Marathon 2025, un appuntamento che negli anni è diventato un simbolo di sport, inclusione e impegno sociale.

Giunta alla 15ª edizione, la manifestazione organizzata dall’ASD Atletica Tommaso Assi sotto l’egida della Fidal, sarà tappa ufficiale del Trofeo degli Ulivi e includerà anche la nona edizione del Trofeo Franco Assi, dedicato alla memoria dell’atleta e dirigente che ha ispirato intere generazioni. L’evento gode del patrocinio della Regione Puglia, del Ministero della Difesa, dello Stato Maggiore della Difesa, di Puglia 2026 – Regione Europea dello Sport, della ASL BT e del Comune di Trani, con la media partnership di Rai Sport, Rai Puglia e TGR Puglia.

La conferenza, moderata dal giornalista Giancarlo Fiume, caporedattore della TGR RAI Puglia, ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari: tra gli altri, il sindaco Amedeo Bottaro, l’assessore regionale Debora Ciliento, il presidente del CONI Puglia Angelo Giliberto, il presidente FIDAL Puglia Eusebio Haliti e il presidente nazionale LILT Francesco Schittulli. Presenti anche rappresentanti delle Forze Armate, della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza.

Il presidente dell’ASD Tommaso Assi, Giovanni Assi, ha ricordato il valore umano e simbolico della manifestazione: «Questa edizione – ha spiegato – rappresenta un traguardo importante. Lo sport è un ponte tra mondi diversi: civile, militare e sociale. Correre insieme significa abbattere barriere e credere in una società più coesa».

Come da tradizione, la Tranincorsa non dimentica il sociale: in gara ci saranno 9 atleti con disabilità della Lega del Filo d’Oro, accompagnati dai loro assistenti. Una partecipazione che sottolinea la vocazione solidale dell’evento, concepito come occasione per dare voce a chi affronta ogni giorno sfide di vita e di autonomia.

Durante l’incontro, Francesco Schittulli ha annunciato la prossima firma a Roma di un protocollo d’intesa tra LILT e CONI per la promozione della prevenzione primaria. Lo stesso Schittulli ha donato a Giovanni Assi una copia del suo volume “Una vita per vincere il cancro”, spiegando che i proventi saranno destinati all’acquisto di un ecografo portatile per la LILT BT, destinato alle visite senologiche e urologiche.

Il Tenente Colonnello Luigi Usai, capo delle Relazioni Esterne dello Stato Maggiore della Difesa, ha ricordato che Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Penitenziaria e Vigili del Fuoco correranno fianco a fianco con gli atleti civili, in una gara che rappresenta il vero spirito del Campionato Italiano Interforze. Usai ha inoltre consegnato un Crest commemorativo al dirigente della Tommaso Assi e sottolineato l’importanza del Villaggio della Difesa che sarà allestito in Piazza Marinai d’Italia.

Un messaggio di saluto è arrivato anche dal viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto, che ha definito lo sport un “veicolo di coesione sociale ed educativa”, citando il valore costituzionale recentemente riconosciuto all’attività sportiva.

Il vicepresidente dell’ASD, Claudio Mannatrizio, ha anticipato numeri da record: circa 1.500 iscritti alla mezza maratona di 21,097 km, omologata Fidal, e 500 partecipanti alla corsa non competitiva di 10 km. Tra i protagonisti annunciati, Pasquale Selvarolo, Nadir Cavagna, Matteo Lometti e Anita Martinelli, nomi di spicco dell’atletica nazionale.

Nel corso dell’evento sono state consegnate le maglie ufficiali ai rappresentanti delle Forze Armate e di Polizia, tra cui Lisa Iovanna (Vicario della Questura di Barletta-Andria-Trani), Gianluca Lorenzini (Carabinieri), Michele Sparano (Guardia di Finanza), Valerio Massimo Acanfora (Capitaneria di Porto), Domenico Miccoli (Polizia Locale) e Mauro Lastella (Esercito), che ha annunciato un Info Point dedicato ai giovani interessati al mondo militare.

Domani, domenica 12 ottobre, Trani sarà palcoscenico del Campionato Italiano Interforze di Mezza Maratona, ospitato per la prima volta in Puglia. La giornata sarà aperta alle 8:45 dalla Fanfara dell’Esercito con l’Inno nazionale. La partenza è fissata alle 9:00 da Piazza Marinai d’Italia, epicentro del Villaggio dell’Atletica, dove atleti civili e militari percorreranno un tracciato che attraversa il lungomare, il porto e la Cattedrale di Trani, con passaggi musicali e i Pacer Tribe a scandire i tempi di gara.

Insieme alla competizione sportiva, grande spazio sarà dedicato alla prevenzione, alla solidarietà e alla protezione civile. Nel Villaggio dell’Atletica saranno presenti stand della LILT, della Lega del Filo d’Oro, della Komen Italia e della ASL BAT, oltre ai gazebo della Protezione Civile e delle associazioni di volontariato, che offriranno dimostrazioni di primo soccorso e momenti educativi per le scolaresche.

L’organizzazione ha espresso un ringraziamento corale alle istituzioni, alle forze dell’ordine e ai volontari che contribuiscono al successo della manifestazione, simbolo di una Puglia che corre insieme nel segno della legalità, dell’inclusione e della salute.

PERCORSO TRANINCORSA 2025, 12 OTTOBRE, ORE 09:00. L'itinerario della gara, omologato dai Giudici della Fidal, sarà il seguente: PARTENZA in Piazza Marinai d’Italia - Lg. C. Colombo - Via Tasselgardo - Via Malcangi - Viale De Gemmis - Corso Don Luigi Sturzo - Via Pozzopiano - Via Falcone - Via Istria - C.so M.R. Imbriani - Via A. Moro - Via M. Pagano - Via Fra Diego Alvarez - Piazza Re Manfredi - Piazza Duomo - Via Porta Vassalla - Piazza Trieste - Via Statuti Marittimi -Via Tiepolo - Piazza Plebiscito - Lg. Chiarelli - Lg. C. Colombo - Piazza Marinai d’Italia - Viale De Gemmis - Via Bisceglie (giro di boa prima del Ponte Lama) - Via Malcangi - Via A. Moro - Via Mario Pagano - Via Beltrani - Piazza Duomo - Via Porta Vassalla - Piazza Trieste - Via Statuti Marittimi - Via Tiepolo - Piazza Plebiscito - Lg. Chiarelli - Lg. C. Colombo - Piazza Marinai d’Italia (ARRIVO). 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori