Cerca

Cerca

Taranto

Il Liside-Cabrini punta sull’innovazione: accolto il ministro Valditara. Le foto

La scuola ionica conferma l’impegno per una formazione più moderna e vicina al mondo del lavoro. “Taranto deve diventare un centro di eccellenza, non più solo città industriale”

TARANTO - Giornata di rilievo per la scuola tarantina quella di ieri, venerdì 10 ottobre. In occasione della visita del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, al Parco della Musica di via Di Palma, la dirigente dell’Istituto Liside-Cabrini, Annamaria Strazzullo, ha ribadito l’adesione convinta dell’istituto alla riforma del percorso 4+2, già avviata lo scorso settembre con una prima classe dell’indirizzo Servizi commerciali.

È una giornata importante per l’intero territorio ionico – ha commentato la preside Strazzullo –. La presenza del ministro e le sue parole confermano che siamo sulla strada giusta. Abbiamo accolto con soddisfazione l’annuncio di 25 milioni di euro destinati all’ITS di Taranto, di quasi 2,5 miliardi alle scuole pugliesi per contrastare la dispersione scolastica e di oltre 90 milioni per Agenda Sud. È un segnale concreto di attenzione verso il nostro territorio e le sue scuole”.

La dirigente ha sottolineato come l’istituto Liside-Cabrini voglia essere protagonista di questo cambiamento, lavorando in rete con le altre scuole e con le istituzioni per costruire una formazione di eccellenza legata all’occupazione giovanile. “Taranto è a un bivio storico – ha spiegato Strazzullo –. Dobbiamo contribuire a trasformarla da città della monocultura industriale a polo di formazione specializzata. Per farlo, serve sinergia e visione comune, non personalismi”.

Il nuovo percorso quadriennale, inaugurato a settembre, consente agli studenti di conseguire il diploma in “Servizi commerciali – Logistica 4.0” in quattro anni, per poi proseguire con il biennio negli ITS Academy o negli enti di formazione accreditati dalla Regione Puglia. Tra i partner figurano l’ITS Mobilità Academy Fondazione Ge.In.Logistic, Programma Sviluppo, Confindustria, l’Albo nazionale Gestori ambientali e numerose aziende dei settori logistica, trasporti, edilizia, agricoltura, sicurezza e commercio internazionale.

Il nostro obiettivo è offrire ai ragazzi vere opportunità di crescita personale e professionale – ha aggiunto la dirigente –. L’inaugurazione dei laboratori 4.0 al Pacinotti è motivo di orgoglio anche per noi, così come l’idea lanciata dalla collega Giovanna Santoro di un Campus Formativo Integrato nell’area tra il Pacinotti e i Giardini Virgilio. Sono progetti che rafforzano la collaborazione tra scuole e guardano al futuro della formazione a Taranto”.

La preside ha infine ricordato il prossimo rientro dell’istituto Liside-Cabrini nella sede di via Lago di San Giuliano, attualmente oggetto di lavori di restauro, “un passaggio che – ha detto – ci consentirà di valorizzare ancora di più il nostro ruolo educativo e innovativo in una città che vuole crescere e cambiare davvero volto”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori