Cerca

Cerca

Grottaglie

La ceramica come arte di dialogo e identità: doppia mostra e bilancio del Concorso Mediterraneo

Il Castello Episcopio ospita la personale dell’artista ucraina Ielizaveta Portnova e la presentazione delle opere nate dalla residenza della ceramista cinese Zheng Ying. Un evento che unisce culture, creatività e territorio

GROTTAGLIE - Domenica 12 ottobre, il Castello Episcopio di Grottaglie diventerà un vero e proprio laboratorio internazionale di arte e sperimentazione, nel segno della ceramica contemporanea. La città, da sempre simbolo di tradizione e innovazione nel settore, ospiterà una giornata interamente dedicata al dialogo tra culture, alla creatività e alla ricerca artistica, nel contesto della chiusura del XXXII Concorso di Ceramica Contemporanea Mediterraneo.

Alle 11 sarà inaugurata la mostra personale dell’artista ucraina Ielizaveta Portnova, vincitrice del premio “Mostra personale” dell’edizione 2023 del concorso. L’esposizione, allestita nelle sale del castello, racconterà attraverso forme audaci e linguaggi innovativi il legame profondo tra tradizione e modernità. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 16 novembre, offrendo un percorso immersivo nell’universo creativo dell’artista.

Nella stessa giornata sarà presentato il lavoro della ceramista cinese Zheng Ying, 26 anni, residente a Londra, vincitrice del premio under 35 della precedente edizione. L’artista ha trascorso tre settimane a Grottaglie, dal 23 settembre al 12 ottobre, all’interno del programma di Residenza d’Artista, lavorando nel Craft Lab del Convento dei Cappuccini nel cuore del Quartiere delle Ceramiche.

Le opere nate da questa esperienza sono il frutto di un dialogo diretto con i maestri ceramisti locali e con il paesaggio grottagliese, un intreccio di influenze che unisce memoria artigiana e ispirazioni mediterranee, tra arte, storia e natura.

Il progetto “Residenza d’Artista”, alla sua prima edizione, è promosso dal Comune di Grottaglie – Assessorato alla Cultura, Turismo e Valorizzazione della Ceramica, in collaborazione con i ceramisti dell’associazione Ex Frantoio e con il sostegno della BCC San Marzano.

Nel corso della giornata sarà illustrato anche il bilancio della XXXII edizione del Concorso di Ceramica Contemporanea Mediterraneo, a cura della storica dell’arte Elena Agosti, che ha sottolineato il grande successo di pubblico e critica della rassegna, capace di ottenere riconoscimenti su riviste internazionali di settore.

All’incontro interverranno il sindaco Ciro D’Alò, l’assessore alla Cultura Raffaella Capriglia, la curatrice Elena Agosti, la responsabile del Settore Cultura Daniela De Vincentis e le artiste Portnova e Ying, in un confronto aperto sui temi della creatività, del territorio e del dialogo tra culture.

«La ceramica è il linguaggio identitario di Grottaglie – hanno dichiarato il sindaco D’Alò e l’assessore Capriglia – e attraverso eventi come questo diventa anche strumento di incontro, pace e comunità. La nostra città conferma così la sua vocazione internazionale, capace di fondere tradizione artigiana e ricerca contemporanea».

Il XXXII Concorso di Ceramica Contemporanea Mediterraneo, promosso dal Comune di Grottaglie con l’organizzazione dell’Infopoint – cooperativa Imago, gode del patrocinio di Regione Puglia, POP Ceramiche di Puglia, AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica e della BCC San Marzano, partner storico dell’iniziativa.

La giornata si concluderà con un momento conviviale, nel segno dell’arte che unisce, crea relazioni e continua a raccontare l’anima autentica di Grottaglie.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori