Cerca
Brindisi
10 Ottobre 2025 - 09:15
BRINDISI - Sarà una giornata di grande rilievo per il dibattito sull’energia e sull’ambiente quella di oggi, nell’ambito della rassegna “I Colori dell’Energia”, che propone due importanti panel dedicati alla transizione energetica e alle prospettive dell’eolico offshore.
Il primo incontro, in programma questa mattina alle ore 11 nel suggestivo scenario del Castello Alfonsino – Forte a Mare, sarà dedicato al tema “Cer e territori: strumenti e strategie della Regione Puglia per lo sviluppo dell’autoproduzione diffusa”.
All’appuntamento parteciperanno Gianna Elisa Berlingierio, direttrice del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia, Francesco Corvace, dirigente della Sezione Transizione Energetica, e Marco Borgarello, direttore del Dipartimento EUT. Interverranno inoltre Giulia Monteleone, direttrice del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili dell’ENEA, Paolo Arrigoni, presidente del GSE, Jacopo Cosso di A2A, Sabrina Sacchetti di EY, Stefano Melazzini di Intesa Sanpaolo, Chiara Bronco di Enel, Giuseppe Bratta, presidente del Distretto “La Nuova Energia”, Fiorenza Pascazio, presidente di ANCI Puglia, e il senatore Antonio Salvatore Trevisi, relatore della legge regionale sulle Comunità Energetiche.
Spazio anche a un approfondimento sugli aiuti agli investimenti previsti dalla Legge 181 del 1989, con particolare attenzione all’area di Brindisi. Interverranno Marco Calabrò, della Direzione generale per gli incentivi alle imprese del MIMIT, Stefano Immune di Invitalia e Claudia Claudi, dirigente della Regione Puglia per le Politiche di sviluppo delle aree produttive e industriali.
A moderare il confronto sarà Vincenzo Rutigliano de Il Sole 24 Ore.
Nel pomeriggio, alle ore 16, la Sala Meeting della Marina di Brindisi ospiterà invece il secondo panel dal titolo “Il mare e il vento: prospettive dell’eolico off-shore”, dedicato al futuro della blue economy e al ruolo strategico della Puglia nello sviluppo delle energie rinnovabili marine.
Il confronto sarà coordinato da Mimmo Mazza, direttore de La Gazzetta del Mezzogiorno, e vedrà la partecipazione di Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, Ksenia Balanda, general manager di Nadara, Michele Scoppio, amministratore delegato del Gruppo Hope, e Giuseppe Catalano, capo di Gabinetto della Presidenza della Regione Puglia.
Tra i relatori anche Donato Caiulo, presidente del Propeller Club Port of Roma, Corrado Gadaleta di Terna, Fulvio Mamone Capria, presidente dell’Associazione delle Energie Rinnovabili Offshore (AERO), Giovanni Gugliotti, commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, Francesco Mastro, commissario dell’AdSP MAM, e Luigi Amitrano, comandante della Capitaneria di Porto di Brindisi.
Due appuntamenti che confermano il ruolo di Brindisi come capitale della transizione energetica, con la Regione Puglia in prima linea nella costruzione di un modello di sviluppo basato su innovazione, sostenibilità e cooperazione tra istituzioni e imprese.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA