BRINDISI – È ufficialmente partita la 21ª edizione dello SNIM – Salone Nautico di Puglia, inaugurata nella mattinata di giovedì 9 ottobre al porto turistico “Marina di Brindisi”. La cerimonia ha visto la partecipazione delle principali autorità civili, militari e istituzionali, insieme ai rappresentanti del mondo imprenditoriale e associativo della nautica italiana.
A dare il via alla manifestazione, i saluti del sindaco Giuseppe Marchionna, che ha sottolineato il valore strategico dello SNIM per la città e per l’intero comparto marittimo pugliese. All’interno dello stand del Comune di Brindisi, i visitatori possono prenotare fino al 13 ottobre le mini-crociere nel porto, una delle attrazioni più apprezzate del programma.
L’evento, che si conferma tra i più importanti del settore, è organizzato con una visione che va oltre la semplice esposizione: lo SNIM rappresenta un luogo d’incontro tra cantieristica, turismo, energia e sviluppo del territorio, una piattaforma dove le imprese del mare dialogano con istituzioni e operatori internazionali.
Uno dei momenti più significativi dell’inaugurazione è stata la firma del protocollo d’intesa tra Giuseppe Meo, presidente dello SNIM, e Piero Formenti, presidente di Confindustria Nautica, che sancisce il riconoscimento nazionale del Salone come appuntamento di riferimento per il comparto. Un traguardo che consolida Brindisi come capitale del mare e della nautica mediterranea.
Alla cerimonia ha preso parte anche la Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, da sempre legata al Salone e oggi impegnata in una nuova collaborazione istituzionale. Il presidente Vincenzo Cesareo ha sottolineato la centralità della nautica come motore economico e culturale per il territorio: “Parlare di mare significa parlare di emozioni e di eccellenza. Far crescere il Salone nautico di Brindisi in un contesto così complesso è un risultato di grande valore. L’Italia è leader mondiale nella costruzione di mega yacht: ogni due prodotti nel mondo, uno nasce nel nostro Paese. Dobbiamo esserne orgogliosi”.
L’edizione 2025 dello SNIM punta a consolidare il proprio ruolo di hub internazionale per la nautica e la blue economy, con la partecipazione di operatori provenienti da 16 Paesi e un programma orientato ai temi della sostenibilità, dell’innovazione tecnologica e della formazione professionale.
Brindisi si conferma così crocevia di idee, investimenti e relazioni per la nautica del futuro, in una Puglia sempre più protagonista nel panorama marittimo internazionale.