Cerca
Il programma
09 Ottobre 2025 - 15:04
TARANTO - È stata presentata questa mattina nella sede della Camera di Commercio di Taranto e Brindisi la decima edizione di “Passerella Mediterranea – donne NON pupe”, la rassegna che unisce arte, cultura, moda e alto artigianato per valorizzare la Puglia come terra di eccellenze e destinazione d’élite per il turismo e il wedding internazionale.
L’iniziativa, ideata e promossa dall’associazione Urban Events con il sostegno dell’Assessorato al Turismo della Regione Puglia e il coinvolgimento di numerosi enti e partner istituzionali, si terrà dal 9 al 12 ottobre nei comuni di Grottaglie, Manduria, Porto Cesareo e Lecce.
L’obiettivo è duplice: da un lato promuovere la Puglia come meta del “luxury wedding”, un settore in forte espansione nell’economia regionale, e dall’altro raccontare le radici culturali e artigianali del territorio, dalla ceramica alla sartoria, dalle luminarie alle eccellenze enogastronomiche.
“La Puglia è ormai riconosciuta a livello internazionale come una delle mete più prestigiose per i matrimoni di lusso, grazie al connubio tra arte, cultura e bellezza paesaggistica – ha dichiarato Matilde Contento, componente del Consiglio camerale e delegata del Presidente della Camera di Commercio –. Da anni sosteniamo questo evento perché, oltre alla promozione turistica, si distingue per l’attenzione all’empowerment femminile”.
Nel corso della conferenza, Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Cultura e Turismo della Regione Puglia, ha sottolineato il valore del progetto come strumento di valorizzazione integrata del patrimonio materiale e immateriale: “Passerella Mediterranea è un esempio concreto di come l’artigianato artistico, la creatività e il lavoro delle mani possano trasformarsi in motore di sviluppo culturale ed economico. In questi dieci anni l’evento ha reso la Puglia un modello di promozione sostenibile e innovativa, capace di coniugare tradizione e impresa”.
La rassegna si articola in quattro giornate che toccheranno alcuni tra i luoghi più suggestivi della regione. A Torre Lapillo, Porto Cesareo, si apre questa sera alle 18.30 con la “Glam Experience on the beach”, appuntamento dedicato agli operatori del settore wedding per presentare il territorio e le sue location naturali.
Domani, 10 ottobre, l’evento si sposterà a Manduria, nel Parco Archeologico delle Mura Messapiche, per una nuova “Glam Experience” che intreccerà arte, storia e leggenda in uno scenario di grande fascino.
Il primo evento clou sarà sabato 11 ottobre alle 18.00 al Convitto Palmieri di Lecce, dove verrà consegnato il premio “donne NON pupe”, realizzato dal maestro ceramista Gaetano Fasano. Il riconoscimento, nato per valorizzare l’impegno femminile nella società, verrà assegnato a una donna che si sia distinta per coraggio e dedizione in contesti di difficoltà. L’iniziativa è organizzata con il Polo Biblio Museale di Lecce e i Soroptimist Club di Grottaglie e Lecce.
Gran finale domenica 12 ottobre, alle 20.00, a Casa Vestita, nel Quartiere delle Ceramiche di Grottaglie, con la sfilata della collezione sposa 2026 firmata Carmela Comes. La stilista, ideatrice e anima di “Passerella Mediterranea”, presenterà la collezione “Paris… eternamente”, un tributo alla sartoria di alta gamma con abiti realizzati interamente a mano, tra pizzi francesi, sete impalpabili e ricami preziosi. L’allestimento scenografico sarà curato dal regista Gabriele Emiliano, in un’atmosfera resa magica dalle luminarie pugliesi e dalle decorazioni floreali.
“Il premio donne NON pupe nasce dal desiderio di dare voce alla forza e alla resilienza femminile – ha spiegato Carmela Comes –. La pupa in ceramica, simbolo della tradizione grottagliese, racconta una storia di violenza antica, ma anche di rinascita. Vogliamo trasformarla in un messaggio di rispetto e consapevolezza contro ogni forma di sopraffazione”.
L’assessora alle Attività Produttive di Grottaglie, Maria Anastasia, ha evidenziato come l’iniziativa rappresenti “un fiore all’occhiello per la città, capace di mettere insieme due pilastri del nostro artigianato: la ceramica e la sartoria da sposa”. Dello stesso avviso l’assessora al Turismo e alla Cultura di Porto Cesareo, Barbara Paladini, che ha rimarcato “l’importanza di promuovere la Puglia come scenario naturale ideale per matrimoni da sogno, dalle torri costiere alle spiagge incontaminate”.
A chiudere la presentazione è stato Damiano Comes, event manager di Urban Events: “Questo progetto è il frutto di una sinergia virtuosa tra pubblico e privato. Regione, Comuni e imprese hanno costruito una rete che esporta nel mondo l’immagine più autentica e raffinata della nostra terra”.
L’evento gode del patrocinio della Regione Puglia, del Dipartimento Turismo e Cultura, di Puglia Promozione, della Camera di Commercio di Taranto e Brindisi e delle amministrazioni comunali di Grottaglie, Manduria e Porto Cesareo. Partner mediatici sono ELLE Spose e Sposi Magazine.
“Passerella Mediterranea – donne NON pupe” si conferma così una celebrazione della creatività pugliese, capace di intrecciare tradizione, innovazione e impegno sociale, rendendo la bellezza del Sud un linguaggio universale che parla di arte, identità e rispetto.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA