Notizie
Cerca
Barletta
02 Ottobre 2025 - 14:33
BARLETTA - Domenica 5 ottobre, nella galleria “Le Nannarelle”, modelle per un giorno donne oncologiche, in carrozzina, con sindrome di Down e vittime di violenza. Gioielli artigianali in mostra per finanziare i progetti dell’associazione.
Barletta si prepara a ospitare un evento unico nel suo genere. Domenica 5 ottobre 2025, a partire dalle 10,30, la galleria di artigianato d’eccellenza “Le Nannarelle” farà da cornice allo shooting inclusivo organizzato dall’associazione Divine del Sud per festeggiare il suo settimo compleanno. L’iniziativa, che cade nel mese dedicato alla prevenzione dei tumori femminili, vedrà come testimonial d’eccezione anche alcune rappresentanti delle istituzioni, impegnate a sostenere una campagna di sensibilizzazione che punta a lanciare un messaggio di speranza e rinascita.
Le protagoniste saranno le stesse donne che l’associazione segue e valorizza da anni: persone oncologiche, donne in carrozzina, con sindrome di Down, straniere e vittime di violenza, che per un giorno diventeranno modelle indossando gioielli e accessori creati dai soci artigiani pugliesi. Tra questi l’ospite e padrona di casa Annamaria Capacchione, l’artista barlettano Angelo Barracchia e il maestro barese di fama internazionale Vito Gurrado, che hanno messo a disposizione le loro creazioni.
Lo shooting metterà in risalto preziosi fatti a mano che richiamano i colori dell’autunno e raccontano il legame con il territorio. Gli accessori esposti potranno essere acquistati dai visitatori e parte del ricavato sarà devoluto a Divine del Sud per sostenere i progetti in corso.
“Ottobre è anche il mese della prevenzione femminile - ha spiegato la presidente di Divine del Sud Francesca Rodolfo - e in questa ricorrenza speciale per noi, ci piace dare un segno di speranza concreto. Per questo tra loro ci saranno anche donne oncologiche che hanno sconfitto il male. Ma anche rappresentanti delle istituzioni, testimonial d’eccezione, per sensibilizzare alla prevenzione. Un segnale indubbiamente positivo, che vuole portare un messaggio incoraggiante: rifiorire si può”.
La giornata sarà resa ancora più speciale da un tocco di dolcezza. Il maestro barlettano Angelo Carbone, titolare della storica pasticceria Mosè, preparerà i “Divinotti”, i pasticciotti simbolo dell’inclusione e della solidarietà, che saranno distribuiti ai partecipanti insieme a un brindisi benaugurante. Ogni ospite riceverà inoltre un pensiero floreale curato dal fiorista Antonio Vitobello, titolare di Desyflor, come ricordo di un evento che unisce arte, artigianato e impegno sociale.
L’appuntamento è in via Nazareth 55, a Barletta, per una giornata che vuole celebrare non solo l’anniversario dell’associazione, ma anche il coraggio e la bellezza delle persone che la rendono viva.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA