Notizie
Cerca
Bari
01 Ottobre 2025 - 06:48
BARI - Un incontro dedicato al patrimonio geologico della Puglia ha trasformato Bari in un laboratorio di racconto e divulgazione. Alla vigilia del 6 ottobre, data in cui si celebra la Giornata internazionale della Geodiversità istituita dall’Unesco, l’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani ha aperto la mattinata con un messaggio chiaro: “È un’occasione che abbiamo fortemente voluto – ha sottolineato – non solo per celebrare l’appuntamento, ma anche per riflettere insieme sul valore straordinario del nostro territorio e sulla responsabilità che abbiamo nel custodirlo”.
L’iniziativa, dal titolo “Patrimonio geologico della Puglia: conoscenza e valorizzazione attraverso lo storytelling”, è stata organizzata dall’Assessorato regionale all’Ambiente in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari e con la Sezione Puglia della SIGEA-APS. Sono intervenuti, tra gli altri, la dirigente della Soprintendenza Francesca Romana Paolillo, l’assessora all’Ambiente del Comune di Bari Elda Perlino e il geologo Salvatore Valletta della Società Italiana di Geologia Ambientale-APS, che ha moderato l’incontro.
“In un periodo in cui la sfida della sostenibilità è al centro delle agende internazionali – ha detto Triggiani – la Puglia riafferma il suo impegno per la tutela del patrimonio naturale. Non si tratta solo di conservare luoghi suggestivi, ma di trasmettere consapevolezza: sotto i nostri piedi si custodiscono storie millenarie che appartengono a tutti e che chiedono rispetto e cura”. L’assessora ha ricordato come la regione possieda una ricchezza geologica unica, capace di raccontare milioni di anni di storia attraverso paesaggi, rocce, fossili e impronte di dinosauri che continuano ad attirare l’interesse di studiosi e cittadini. “Questo patrimonio – ha proseguito – è parte integrante della nostra identità, un ponte tra passato e futuro che merita di essere conosciuto e trasmesso alle nuove generazioni”.
Triggiani ha sottolineato il valore della presenza di tre classi del liceo scientifico statale Gaetano Salvemini di Bari, definendola “il cuore autentico dell’iniziativa”. La partecipazione dei giovani è stata indicata come decisiva per rendere la geodiversità “viva e accessibile” attraverso strumenti a loro vicini, come fotografie, narrazioni e laboratori, trasformandola in “un patrimonio condiviso da tutta la comunità”.
Nel corso dell’incontro sono stati ricordati anche i risultati delle mostre, ricerche e scoperte degli ultimi anni, dalle orme di animali preistorici rinvenute ad Altamura e Molfetta fino ai numerosi siti pugliesi che custodiscono tracce di geo e biodiversità. “Ogni sito geologico – ha detto l’assessora – diventa una lezione a cielo aperto, capace di unire cultura, scienza, turismo sostenibile e senso di appartenenza”.
“L’invito che rivolgo oggi è a non considerare la geodiversità come qualcosa di distante – ha concluso Triggiani – ma come un bene comune che intreccia memoria e futuro, ricordandoci la preziosità dell’equilibrio del pianeta. Ogni scelta di tutela può rafforzare questo legame”.
Durante la mattinata sono stati approfonditi due focus tematici. Con la professoressa Luisa Sabato del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università di Bari è stato ripercorso il lungo percorso della geologia regionale, che ha modellato nel tempo paesaggi e stratificazioni oggi visibili, lasciando in eredità rocce e fossili. L’architetto Enrico Ancora ha invece illustrato il valore dei giacimenti minerari e lapidei della Puglia, risorse che da secoli sostengono l’economia e l’identità culturale ma che oggi pongono interrogativi sul rapporto tra sviluppo e sostenibilità.
A completare la giornata, la presentazione del volume “Puglia. Le Bahamas dei dinosauri” del geologo Alfredo De Giovanni, che ha mostrato quanto la divulgazione e la narrazione possano rendere accessibile a tutti il valore straordinario di questo patrimonio.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA