Cerca

Cerca

L'evento

“Nonostante tutto* partecipo. E tu?”: torna la Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà

L'iniziativa del Csv Taranto. Oltre 550 studentesse e studenti incontrano il volontariato nell’Arsenale Militare Marittimo

Torna la Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà, organizzata dal Centro Servizi Volontariato della provincia di Taranto Ets, giunge quest’anno alla sua XIX edizione, ricca di attività finalizzate a promuovere il volontariato all’interno della comunità.

La manifestazione è stata presentata in una conferenza stampa cui hanno partecipato Maria Antonietta Brigida, Presidente CSV Taranto, Gianfranco Palmisano, Presidente Provincia di Taranto, Sabrina Lincesso, Assessora Servizi Sociali Comune di Taranto, Tullio Mancino, Direttore Confcommercio Taranto, e Carlo Martello, Segretario Generale Confcooperative Taranto.

La conferenza stampa, moderata dal giornalista Marco Amatimaggio che cura l’ufficio stampa del Csv Taranto Ets, è stata aperta da Roberto Orlando che, in rappresentanza dell’Arsenale Militare Marittimo, ha portato il saluto del Direttore, Ammiraglio Alessandro Battaglia, impedito a intervenire personalmente da un improvviso e improrogabile impegno istituzionale.

Aprendo la conferenza stampa di presentazione, la Presidente del CSV Taranto, Maria Antonietta Brigida, ha spiegato che «questa nuova edizione della Rassegna pone un forte accento sul tema della partecipazione e lo fa attraverso un messaggio diretto alla comunità: “Nonostante tutto* partecipo. E tu?”

Nella campagna di comunicazione che accompagna la Rassegna, l’invito a partecipare, a impegnarsi per il bene comune, arriva da Anna Maria, Raimondo, Lorenzo, Silvia Fortunata, Manuela e Andrea: sono volontari e volontarie che, nonostante impegni lavorativi, di studio e familiari, dedicando tempo e competenze, hanno scelto di dare il proprio contributo per cambiare le cose e costruire una comunità più inclusiva e coesa.

I loro volti e le loro voci autentiche, cui si aggiungeranno nel corso della Rassegna quelli di molte e molti altri, sollecitano tutti a fare la propria parte per il benessere della comunità e a scoprire che partecipare fa bene anche a sé stessi.

«La Rassegna – ha poi detto la Presidente Maria Antonietta Brigida – non è un evento fine a sé stesso, ma un momento che intende proprio aprire spazi di partecipazione per quanti vogliano rispondere “anch’io” a quell’invito, ai tanti studenti e studentesse che seguiranno le attività in programma, alla cittadinanza, agli Enti del Terzo settore e agli altri attori del territorio!»

Il Presidente Gianfranco Palmisano, ha sottolineato come «nelle funzioni di coordinamento territoriale della Provincia di Taranto, siamo sempre disponibili a supportare tutte le occasioni in cui il volontariato crea una rete di “sentinelle” del volontariato che, con sua azione di prossimità, riesce a individuare disagi, come le nuove povertà, per poi affrontarli insieme alle Istituzioni, un’azione ancora più preziosa in un territorio vasto come quello della nostra provincia».

Sulla stessa lunghezza d’onda la dichiarazione dell’Assessora Sabrina Lincesso: «il mondo del volontariato è quasi indispensabile perché “semina amore e umanità, cosa particolarmente importante in questo periodo; noi lavoriamo in sinergia con il terzo settore e intendiamo rafforzare ulteriormente questo rapporto di collaborazione per il benessere dei cittadini».

Il Direttore Tullio Mancino ha annunciato la prossima sottoscrizione di un protocollo d’intesa che vedrà collaborare in iniziative congiunte Confcommercio Taranto e il Csv Taranto, mentre Carlo Martello ha confermato la sinergia di Confcooperative Taranto, in particolare le cooperative sociali, con il Csv Taranto.

La manifestazione si svilupperà da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, data in cui in tutta Italia si celebra il Giorno del Dono; queste giornate della XIX Rassegna avranno luogo in spazi mai impiegati per l’iniziativa, messi a disposizione da due importanti Istituzioni del territorio, la Marina Militare e l’Asl Taranto, che già in altre edizioni si sono dimostrate attente e vicine al mondo del volontariato e del terzo settore e alle richieste fatte dal Csv Taranto per farlo conoscere e valorizzarlo.

L’Arsenale Militare Marittimo di Taranto, in particolare, ha letteralmente spalancato le porte all’iniziativa mettendo a disposizione mezzi, spazi e persone e rendendo fruibile ai visitatori la bellissima MoSA - Mostra Storica e Artigiana che contiene importanti reperti della storia dello Stabilimento e della città: in occasione della Rassegna saranno ospitati nello Stabilimento oltre 550 studentesse e studenti!

La Rassegna vivrà poi un epilogo con importanti iniziative in occasione della Giornata Internazionale del Volontariato del 5 dicembre prossimo, che vedranno la collaborazione di partner consolidati come le università locali e l’attuazione di nuove alleanze, come quella con Confcommercio.

La Rassegna, come di consueto, dedica uno spazio privilegiato ai giovani del territorio: a loro si rivolge la sollecitazione più forte a partecipare e a loro è dedicata l’apertura della Rassegna che vedrà la realizzazione dell’evento finale del progetto del Csv Taranto “Giovani in Volo” dal titolo “Volont-Azione! – Idee, gesti e voci”.

L’evento, che coinvolgerà le scuole e gli Enti del Terzo settore aderenti al progetto, si terrà, a partire dalle ore 9.00 di giovedì 2 ottobre, presso l’Arsenale Militare Marittimo di Taranto.

Dopo l’inaugurazione con i saluti Istituzionali del Direttore dell’Arsenale Militare Marittimo, Ammiraglio Alessandro Battaglia, dell’Ufficio Scolastico di Taranto nella persona di Maria Stella Semeraro e della Presidente CSV Taranto ETS, Maria Antonietta Brigida, per l’intera mattinata si svilupperanno numerosi laboratori curati dagli Enti del Terzo settore locale. Seguirà un momento di condivisione facilitata delle esperienze vissute a cura di Beatrice Leone di Comunitazione, che si concluderà con il lancio di “Messaggi per i prossimi Giovani in Volo”, un ulteriore invito tra pari a sperimentare la partecipazione!

L’intensa mattinata si concluderà con un momento speciale che vedrà protagonista il duo Gli SbandAut con Antonio Salvato al piano e Alessandro Cecere alla voce.

Nel pomeriggio di giovedì 2 ottobre la Rassegna si trasferisce presso l’Auditorium del Dipartimento Prevenzione della ASL Taranto, in Via Leonida n.2 (ex Baraccamenti Cattolica ingresso di fronte Arsenale), dove – alle ore 17.00 – si terrà l’incontro “Spazi di partecipazione. Attori, pratiche e processi nella co-programmazione e co-progettazione”, che sarà trasmesso anche in diretta streaming sui canali social del Csv Taranto e per il quale sarà assicurato il servizio di interpretariato LIS.

I lavori, introdotti e moderati da Piero D’Argento, docente LUMSA Taranto, si apriranno con i saluti istituzionali di Michele Conversano, Direttore Dipartimento Prevenzione ASL Taranto, di Gianfranco Palmisano, Presidente Provincia di Taranto, e di Maria Antonietta Brigida, Presidente Csv Taranto Ets; le relazioni saranno a cura di Andrea Salvini, Professore Ordinario di Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, e Gianfranco Marocchi, Vicedirettore di Welforum.it e Direttore della rivista “Impresa sociale”. A seguire è previsto un ampio confronto con interventi dal pubblico per approfondire un tema oggi cruciale per le nostre comunità, quello della co-programmazione e co-progettazione, processi che richiedono agli attori in campo una maggiore consapevolezza.

Nella mattinata di venerdì 3 ottobre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, l’Arsenale Militare Marittimo di Taranto sarà teatro di un nuovo momento di incontro tra il volontariato e i giovani. Anche nella mattinata di questa seconda giornata, infatti, tante saranno le scuole partecipanti alla Rassegna e i loro studenti e studentesse che potranno incontrare gli Enti del Terzo settore presenti e partecipare ai numerosi laboratori in programma. Sono previsti momenti che solleciteranno i giovani a una riflessione condivisa sul dono e visite guidate all’interessante Mosa – la Mostra Storica Arsenale Taranto; questa mattinata, in particolare, sarà aperta anche a tutti i cittadini e le cittadine che vorranno saperne di più sul mondo del volontariato, che potranno visitare la Rassegna, fare incontri interessanti e magari lasciarsi tentare dall’invito a partecipare.

Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 di sabato 4 ottobre, la Rassegna torna presso l’Auditorium del Dipartimento Prevenzione della ASL Taranto, in Via Leonida n.2 (ex Baraccamenti Cattolica), dove si terranno i tavoli tematici aperti alla partecipazione degli Enti del Terzo settore e di altri attori e stakeholder interessati. I tavoli sono spazi di incontro-confronto finalizzati alla nascita e al consolidamento di reti tematiche e alla co-progettazione di percorsi e iniziative comuni.

XIX RASSEGNA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO E DELLA SOLIDARIETÀ

La XIX Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà del Csv Taranto Ets rientra nel “Giro dell’Italia che Dona” promosso dall’IID – Istituto Italiano della Donazione in occasione dell’undicesima edizione del “Giorno del Dono” che si celebra il 4 ottobre prossimo ed è dedicata a chi fa del dono una pratica quotidiana.

La XIX Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà gode del patrocinio del Presidente della Giunta Regionale, concesso con Decreto n° 474 del 04/09/2025, di quello della Provincia di Taranto, del Comune di Taranto, dell’ASL Taranto, dell’Arsenale Militare Marittimo, di Confcooperative e Confcommercio Taranto e di CSVnet – Associazione Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato.

ISTITUTI SCOLASTICI PARTECIPANTI:

Aderenti al Progetto GIV (Giovani in Volo.)

Liceo “Archita” – Taranto;

I.I.S. “Don Milani Pertini” – Grottaglie;

I.I.S.S. “LISIDE - CABRINI” – Taranto;

I.I.S. “Principessa Maria Pia” – Taranto;

I.I.S.S. Del Prete – Falcone Sava;

Liceo delle Scienze Umane “Vittorino da Feltre” – Taranto;

Altri Istituti Scolastici in visita

I.I.S.S. “Archimede” – Taranto;

I.I.S.S. “Augusto Righi” – Taranto;

I.I.S.S. “Lentini-Einstein” – Mottola;

Istituto Comprensivo “Leonardo Sciascia” – Taranto;

Istituto Comprensivo “Carrieri Colombo” – Taranto. 

ENTI DEL TERZO SETTORE PARTECIPANTI ATTIVITA’ IN ARSENALE:

Aderenti al Progetto GIV (Giovani in Volo.)

Amici di Manaus ODV;

La Mediana APS;

Compagnia le Maschere;

Movimento Shalom ODV – Sezione Puglia;

Il luogo dei possibili ODV;

Solirunners APS;

Comunità Emmanuel;

Pro Natura Taranto ODV;

Noi & Voi ODV;

Auser Territoriale Taranto APS;

Mister Sorriso ODV ETS;

Gruppo Sportivo Delfino ASD APS;

Ethra Accademia Sociale APS;

Fondazione ANT Italia – Delegazione Taranto;

Intercultura ODV – Centro Locale Taranto

 

Altri partecipanti

Associazione A.I.S.E. – Associazione d’Integrazione e di Sviluppo Europeo – APS ETS;

Autisticamente APS;

Taranto Makers APS;

Arca Aps;

Università Popolare Zeus Aps;

Hermes Academy;

GenitoriAmo APS Ets;

Comitato Territoriale e Provinciale Arcigay Taranto;

Aps Ammostro;

C.O.M.I. Azzurra Centro operativo minori indifesi APS;

Auser Tamburi Taranto Odv;

Cinegiovani APS;

Associazione Nazionale Vigili del Fuoco, sezione di Taranto ODV;

Ets Odv Anta Sava;

Circolo Legambiente Manduria Mandonion APS;

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Sezione Territoriale di Taranto;

Ragazzi in Gamba - sede di Taranto ODV;

Lo Sportello di Mattia ODV;

Associazione Nazionale Carabinieri – ANC Sezione di Palagianello ODV;

Pubblica Assistenza AR27 ODV – SerMartina.

 

PROGRAMMA

 

GIOVEDI’ 2 OTTOBRE ore 09.00 – 13.00

#EVENTOFINALEGIV2025 – GIOVANI IN VOLO presso l’Arsenale Militare Marittimo di Taranto

“Volont-Azione! – Idee, gesti e voci”

 

PROGRAMMA

08.30 – 09.00: Accoglienza Istituti Scolastici partecipanti

 

09.00- 09.15: Apertura

Saluti Istituzionali

Direttore Arsenale Militare Marittimo, C.A. Alessandro Battaglia

Referente UST Taranto, Prof.ssa Maria Stella Semeraro

Presidente CSV Taranto ETS, Sig.ra Maria Antonia Brigida

 

09.30 – 11.00: Laboratori a cura degli Enti del Terzo Settore:

Il benessere e le emozioni, Amici di Manaus ODV, La Mediana APS e Compagnia Le Maschere;

“For All!”- Per una società senza disuguaglianze, Movimento Shalom ODV – Sezione Puglia e Il luogo dei possibili ODV;

Improvvisa l’emozione, Solirunners APS;

Un ponte tra il mondo virtuale e il mondo reale, Comunità Emmanuel;

Magic Sound Lab, Pro Natura Taranto ODV;

Le chiavi dell’inclusione, Noi & Voi ODV;

Ambiente protetto futuro perfetto – Una visione intergenerazionale, AUSER Territoriale Taranto APS;

Easy Joy Run, Mister Sorriso ODV ETS e Gruppo Sportivo Delfino ASD APS;

Stereotipi in scena: Ridere per riflettere, Ethra Accademia Sociale APS;

Meditiamo insieme, Fondazione ANT Italia – Delegazione Taranto;

Noi giovani…cittadini del mondo con Intercultura! – Il mondo in gesti, Intercultura ODV – Centro Locale Taranto;

Dal click al sound: come nasce una canzone con l’AI – Taranto Makers ETS APS, NapsLab e ARCA APS per il progetto DigitalMenti.

 

11.00-11.30: Break – Mocktail Bar Zero Alcol

Progetto Divertiamoci in Sicurezza Alcol Zero by Ivan, promosso dall’Associazione A.I.S.E. – Associazione d’Integrazione e di Sviluppo Europeo – APS ETS.

 

11.30-12.30: Condivisione facilitata delle esperienze vissute nei laboratori – Messaggi per i prossimi Giovani in Volo a cura di Beatrice Leone di Comunitazione.

 

12.30-13.00: Duo “Gli SbandAut” – Antonio Salvato al piano e Alessandro Cecere alla voce

 

GIOVEDI’ 2 OTTOBRE ore 17.00

Auditorium ASL TARANTO – Dipartimento Prevenzione

Incontro “Spazi di Partecipazione. Attori, pratiche e processi nella co-programmazione e co-progettazione”

L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social del Csv Taranto e si avvarrà del servizio di interpretariato LIS.

PROGRAMMA

Introduce e modera – Piero D’Argento, docente LUMSA Taranto

Saluti istituzionali:

Michele Conversano, Direttore Dipartimento Prevenzione ASL Taranto

Gianfranco Palmisano, Presidente Provincia di Taranto

Maria Antonietta Brigida, Presidente CSV Taranto ETS

Relazioni:

Andrea Salvini, Professore Ordinario di Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa

Gianfranco Marocchi – Vicedirettore di Welforum.it e direttore della rivista “Impresa sociale”.

Interventi dal pubblico e confronto

VENERDI’ 3 OTTOBRE ore 09.00 – 13.00

Il volontariato incontra i giovani e la comunità presso l’Arsenale Militare Marittimo di Taranto

Laboratori a cura degli ETS rivolti alle scuole:

Giochiamo tra nodi e venti - Laboratorio di tecniche marinaresche, Salpiamo APS;

Professional Dogs HRDD - La Cinotecnica Forense al servizio delle indagini criminali, ETS ODV Anta Sava; 

Pompieropoli, Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Taranto con la partecipazione straordinaria del Nucleo Antiincendio MM di Marinarsen;

Stampa la natura, Ammostro APS;

Meditiamo insieme, Fondazione ANT Italia - Delegazione Taranto;

Sono un ragazzo fortunato, Movimento Shalom ODV – Sezione Puglia;

Occhio alla traccia - Semi di speranza, Legambiente Circolo di Manduria Mandonion APS;

La forza del dono … a scuola, Lo Sportello di Mattia ODV;

Storia della Circummarpiccolo - la nascita dell’Arsenale e la modernizzazione della Città, Associazione Treni Storici Puglia – ATSP;

Presentazione progetto europeo “Climate f(r)iction” e mezzi audiovisivi per raccontare i cambiamenti climatici, Cinegiovani APS;

Stay Human!, Hermes Academy in collaborazione con Arcigay Taranto

SimLab Croce Rossa - Pronto oggi, sicuro domani, CRI Comitato Taranto;

Simulazione protezione civile, Pubblica Assistenza AR27 ODV – SerMartina.

Attività di informazione e sensibilizzazione presso le postazioni degli ETS rivolte a giovani e cittadinanza:

Ragazzi in Gamba Taranto ODV;

A.I.S.E.Aps Ets;

Universtita' Popolare Zeus Aps;

GenitoriAmo APS Ets;

C.O.M.I. Azzurra Centro operativo minori indifesi APS;

Auser Tamburi Taranto Odv;

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Sezione Territoriale di Taranto. 

Visite guidate Mosa – Mostra Storica Arsenale Taranto

SABATO 4 OTTOBRE ore 10.00 – 13.00

Presso l’Auditorium del Dipartimento di prevenzione dell’ASL Taranto

Evento con tavoli tematici aperti alla partecipazione degli enti del terzo settore e di altri attori interessati. I tavoli sono spazi di incontro-confronto finalizzati alla nascita e al consolidamento di reti tematiche e alla co-progettazione di percorsi e iniziative comuni.

I focus tematici sono:

Protezione animali;

Povertà;

Legalità e giustizia riparativa;

Sport e inclusione;

Beni comuni e beni confiscati;

Parità di genere e contrasto alle forme di violenza;

Salute e benessere;

Al termine dei lavori è prevista la restituzione in plenaria.

Il tavolo dedicato a Sport e Inclusione si terrà nella stessa nel pomeriggio, alle ore 16.30, sempre presso gli ex Baraccamenti Cattolica nell’ambito del Disability Pride, cammino collettivo, cui il CSV aderisce, per promuovere una maggiore inclusione, la reale autodeterminazione delle persone con disabilità e un radicale cambiamento culturale, curato dall’Associazione Dis-Education Aps Asd.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori