Notizie
Cerca
Andria
29 Settembre 2025 - 06:58
ANDRIA - Un debutto da incorniciare per la prima Festa della Burrata di Andria IGP, che sabato 27 settembre ha trasformato la storica Tenuta Zagaria del Conte Spagnoletti Zeuli in un palcoscenico di gusto, cultura e tradizione. L’evento, promosso dal Consorzio di Tutela Burrata di Andria IGP con il patrocinio morale del Comune di Andria, ha richiamato una partecipazione ben oltre le aspettative, segnando il primo passo verso un appuntamento destinato a entrare stabilmente nel calendario degli eventi gastronomici pugliesi.
La manifestazione è stata aperta da un convegno inaugurale dedicato al tema “La Burrata di Andria: tradizione, identità e futuro di un’eccellenza italiana”, condotto da Tinto e Monica Caradonna di Rai 1. Al dibattito, animato da più voci, sono intervenuti il professor Michele Faccia, il presidente Matteo Sanguedolce e il direttore Francesco Mennea, delineando un ritratto completo del prodotto simbolo del territorio: dalle radici storiche al valore culturale, dall’impatto economico alle qualità nutrizionali e artigianali.
Tra gli ulivi secolari della tenuta, migliaia di visitatori hanno assistito alle dimostrazioni dei mastri casari, degustato specialità a base di burrata e scoperto abbinamenti con i vini della Cantina Spagnoletti Zeuli e con l’olio extravergine di varietà Coratina. Non sono mancati i momenti di intrattenimento per grandi e piccoli: spettacoli di musica popolare, danze, artisti di strada e l’anteprima del libro illustrato “La Storia della Burrata”, che ha incantato famiglie e bambini.
Sul palco si sono alternati i Terra dei Suoni e i danzatori di Abracandanze, mentre Radio Selene, partner ufficiale dell’evento, ha scandito con la sua animazione le diverse fasi della serata. L’atmosfera festosa ha reso omaggio a uno dei prodotti più riconosciuti e amati della Puglia, capace di superare i confini regionali e di farsi ambasciatore del gusto pugliese nel mondo.
“La risposta del pubblico è stata straordinaria – ha commentato Matteo Sanguedolce, presidente del Consorzio –. Questo ci conferma che la Burrata di Andria non è soltanto un’eccellenza gastronomica, ma un patrimonio culturale e identitario che appartiene a tutti”.
Sulla stessa linea il direttore del Consorzio, Francesco Mennea, che ha ricordato come la Festa della Burrata nasca per rafforzare il legame tra prodotto, territorio e comunità. “La grande partecipazione registrata dimostra quanto la burrata sia percepita come simbolo di qualità e appartenenza, capace di unire generazioni diverse attorno a un patrimonio che vogliamo continuare a difendere e valorizzare”.
A chiudere la serata le parole del Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli, che ha espresso il proprio compiacimento per la manifestazione ospitata nella tenuta di famiglia: “Siamo convinti che il connubio tra le diverse anime del settore agroalimentare rappresenti uno dei pilastri fondanti della cultura e dell’economia locale. Eventi come questo dimostrano quanto il nostro patrimonio possa diventare motore di sviluppo e di coesione”.
L’entusiasmo e la risposta del pubblico lasciano intravedere un futuro solido per la Festa della Burrata di Andria IGP, che fin dalla sua prima edizione ha mostrato di saper unire comunità, promuovere il territorio e valorizzare un prodotto simbolo della tradizione pugliese.
Per le foto si ringrazia Rocco Lamparelli
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA