Cerca

Cerca

Putignano

Inaugurata la nuova Cittadella e tutto pronto per l’edizione 632 del Carnevale. Le foto

Presentati i nuovi capannoni dove nasceranno i carri e annunciate le date del 2026. Emiliano: “Tradizione e innovazione devono camminare insieme”

PUTIGNANO - Martedì 23 settembre la città di Putignano ha vissuto una giornata importante con la presentazione ufficiale della 632ª edizione del Carnevale, definito il più lungo d’Europa, e l’apertura dei nuovi capannoni della Cittadella del Carnevale. Per la prima volta, in questi spazi nasceranno 3 dei carri allegorici che sfileranno il prossimo febbraio, segnando l’avvio di una nuova fase per la tradizione carnascialesca.

Alla conferenza stampa hanno preso parte il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il sindaco di Putignano Michele Vinella, il presidente della Fondazione Carnevale Danilo Daresta e l’assessore all’innovazione culturale e al turismo Mariano Intini. Presentata anche la nuova direttrice esecutiva della Fondazione, Giulia Amico di Meane, che affiancherà il direttore filosofico-culturale Andrea Colamedici nella gestione della manifestazione.

Emiliano ha sottolineato il valore storico e simbolico del Carnevale, ricordando le origini legate ai riti romani e alla tradizione di festa prima della Quaresima. «La Regione Puglia – ha dichiarato – ha fatto tutto il possibile perché l’arte della cartapesta continui a crescere, non solo in Italia ma nel mondo. Il futuro sta nel coniugare la tradizione con l’innovazione, ed è per questo che ho proposto ai maestri cartapestai un incontro con il Politecnico di Bari per sperimentare nuove tecniche legate alla meccanica, all’elettronica e al design».

La nuova Cittadella del Carnevale rappresenta un traguardo atteso da oltre 15 anni. Tre capannoni sono già operativi e ospitano i laboratori di Vito e Paolo Mastrangelo, Deni Bianco e Franco Giotta, mentre l’amministrazione comunale ha annunciato l’impegno a reperire fondi per completare i 2 spazi ancora mancanti. L’inaugurazione ufficiale per la cittadinanza si terrà domenica 28 settembre alle 10.30, con la partecipazione delle istituzioni locali, della Fondazione Carnevale e dei maestri cartapestai.

Sul fronte dei contenuti, sono state annunciate le date del Carnevale 2026: 1, 7, 15 e 17 febbraio, sotto il claim “Dove tutto è il contrario di tutto”, che inviterà a riflettere sui paradossi della contemporaneità. Tra le novità, i biglietti saranno disponibili già da ottobre con tariffe scontate e formule flessibili per favorire l’arrivo dei turisti. Confermato anche il premio del pubblico, mentre sono in programma accordi con strutture ricettive pugliesi e operatori turistici nazionali per ampliare la portata dell’evento.

Un’altra novità sarà la mostra itinerante dei bozzetti dei carri, reinterpretati dall’illustratore Gianvito Turi: le opere saranno esposte in spazi culturali in tutta Italia, dagli aeroporti pugliesi al Museo TAM di Matera fino a sedi museali a Roma, con l’obiettivo di diffondere la cultura del Carnevale oltre i confini regionali.

La Fondazione ha inoltre scelto di rinnovare l’organizzazione interna, puntando su competenze manageriali e un approccio basato sui dati. Grazie alla collaborazione con un operatore telefonico nazionale, sarà possibile analizzare i flussi di pubblico per pianificare in modo più mirato lo sviluppo della manifestazione. «Con la nuova Cittadella e il lavoro con i maestri – ha spiegato Daresta – stiamo scrivendo una pagina importante della nostra storia. Sono certo che i risultati saranno visibili già dal prossimo anno».

Il sindaco Vinella ha definito i nuovi spazi «il cuore pulsante della tradizione putignanese» e ha ribadito l’impegno dell’amministrazione a completare l’intero progetto. Il Carnevale di Putignano, forte delle sue radici secolari, si prepara così a un’edizione che punta a unire identità culturale, innovazione e capacità di attrazione turistica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori