Cerca

Cerca

Bari

Scuola e impresa insieme: al centro il futuro digitale con fondi Pnrr e nuove tecnologie. Le foto

All’ITS Academy Apulia Digital si è discusso di riforma tecnico-professionale, innovazione didattica e opportunità per i giovani. Presenti istituzioni, esperti e imprese hi-tech

BARI - Grande partecipazione e un confronto ricco di spunti hanno caratterizzato l’incontro “Dalla Teoria alla Pratica. Fondi, progetti e opportunità”, svoltosi il 22 settembre a Bari nei nuovi laboratori tecnologici dell’ITS Academy Apulia Digital. L’iniziativa, promossa da META con la collaborazione di Rete ITS Italy e Hevolus, ha visto la presenza di scuole, operatori della formazione e rappresentanti delle istituzioni, con l’obiettivo di fare il punto sulle opportunità offerte dal PNRR e sulle trasformazioni in atto nel sistema educativo, in particolare nella scuola secondaria e negli ITS Academy.

I lavori sono stati aperti da Euclide Della Vista, referente della Filiera ICT di Rete ITS Italy e presidente della Fondazione Apulia Digital, che ha richiamato l’attenzione sull’importanza della recente riforma della filiera tecnico-professionale del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Una riforma che riconosce agli ITS Academy un ruolo strategico di collegamento tra scuola e impresa e di accelerazione dei processi di innovazione.

Sulle novità introdotte si è concentrato l’intervento di Elisabetta Giustini, consulente del Ministero, che ha illustrato il funzionamento del modello 4+2 e le prospettive per il rilancio della formazione scuola-lavoro. Giustini ha parlato di “un passaggio epocale” nelle metodologie didattiche, sottolineando come i processi di innovazione possano generare nuove opportunità e coinvolgere l’intero tessuto produttivo con una visione ecosistemica.

A rimarcare l’importanza di affrontare queste sfide è stato anche l’assessore regionale alla Formazione e Lavoro, Sebastiano Leo, che ha invitato le istituzioni scolastiche pugliesi a vivere i cambiamenti “con impegno e con entusiasmo”, ricordando che l’innovazione è oggi indispensabile per garantire agli studenti competenze adeguate a un mondo del lavoro in rapida trasformazione.

Un focus specifico è stato dedicato alle tecnologie immersive e alla realtà estesa (VR, XR, MR), strumenti che aprono nuovi scenari per un apprendimento dinamico, inclusivo e capace di superare i limiti della didattica tradizionale. Nico Cinefra, Architect Solution di META, ha illustrato le soluzioni hi-tech sviluppate dall’azienda, sottolineando il valore della personalizzazione delle esperienze didattiche senza perdere la centralità della comunità educante.

A seguire, Elisabetta Porta, Education Lead di Hevolus, ha guidato una sessione pratica con dimostrazioni e applicazioni reali, mostrando le potenzialità delle tecnologie immersive nei percorsi di apprendimento.

In chiusura è intervenuta Eleonora Rocca, EMEA Senior Channel Marketing Manager di META, che ha ribadito la missione delle imprese del settore: “Costruire un ecosistema educativo innovativo, dove le tecnologie digitali non sostituiscono ma arricchiscono l’esperienza didattica, valorizzando il ruolo dei docenti e preparando studenti e istituzioni alle sfide di un futuro sempre più interconnesso”.

L’evento, curato nella segreteria organizzativa dall’ITS Academy Apulia Digital, ha confermato come la sinergia tra scuola, istituzioni e imprese tecnologiche sia la chiave per trasformare i fondi del PNRR in opportunità concrete per i giovani e per il territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori