Notizie
Cerca
Sviluppo
22 Settembre 2025 - 15:15
Questa settimana per tre giorni – da giovedì 25 a sabato 27 settembre – Taranto sarà la capitale italiana dell’innovazione aziendale, con decine e decine di manager e imprenditori italiani che saranno in città per partecipare a workshop e laboratori tenuti da esperti di fama nazionale: Simona Ruffino, Iacopo Pelagatti, Alessandro Ingrosso, Filippo Accettella.
È la magia del Tawave, la manifestazione ideata dall’associazione di promozione socio-culturale surfHers, co-organizzata da Larry Agency, in collaborazione con il Gruppo Sabanet e To Be Accelerator.
I partecipanti sono principalmente manager che, provenienti da tutta Italia, operano in diversi settori aziendali (Human Resources, Sales, Communication & Marketing), ma non mancano anche i pugliesi, e in particolare i tarantini, che numerosi hanno colto l’opportunità di vivere questa esperienza a pochi chilometri da casa.
«Quest’anno il Tawave – ha spiegato Mariagrazia Efato, Presidente dell’associazione surfHers – conferma l’innovativa formula che ne ha decretato il successo: unire il tradizionale business retreat, un “ritiro aziendale” in cui i partecipanti vivono una full immersion con formazione manageriale ed esperienziale ai massimi livelli, al divertimento e all’intrattenimento e, soprattutto, alla conoscenza della storia e delle tradizioni del territorio che li ospita. Oggi Tawave è un contenitore, unico nel suo genere, al cui interno vengono favorite le relazioni e gli interscambi umani e professionali, una straordinaria esperienza di networking!»
In questa sesta edizione il Tawave, inoltre, diventa itinerante con gli eventi della manifestazione ospitati in diversi luoghi: la Città vecchia, Palazzo Ulmo, l’Hotel Salina, il Mon Rêve Ecogreen Resort e la Masseria Battaglia; i trasferimenti saranno garantiti grazie alla disponibilità di Kyma Mobilità.
Proprio con il Tawave sarà aperta per la prima volta al pubblico la Masseria Battaglia, una storica residenza nobiliare di grandi dimensioni con enormi giardini, in via Brigantini 2/a nella Contrada di Lama, che, dopo decenni di totale abbandono, è oggetto di un articolato progetto di restauro e recupero funzionale da parte di una delle aziende del Gruppo Sabanet, di cui fa parte anche Larry Agency.
«In alcuni spazi di Masseria Battaglia – ha annunciato Stefania Ressa, CEO Larry Agency – si terrà il “Main talk 2025’” del Tawave, il grande evento aperto al pubblico con il quale il Tawave si apre alla comunità, un concreto contributo allo sviluppo sul territorio di una cultura d’impresa aperta all’innovazione e resiliente rispetto alle sfide della globalizzazione e dell’Intelligenza Artificiale».
Il “Main Talk 2025” si terrà, alle ore 19.00 di venerdì 26 settembre, presso la Masseria Battaglia (contributo di € 25, info e prenotazioni https://tawave2025.eventbrite.it – per i possessori della CartaEffe di Gruppo Feltrinelli è previsto uno sconto del 10%).
«I partecipanti al “Main Talk 2025” – ha poi detto Stefania Ressa – in un’unica imperdibile serata vivranno momenti sia di formazione che di intrattenimento, un’esperienza che proporrà loro una nuova e innovativa visione dell’oggi e, soprattutto, del domani, un’occasione unica per professionisti, stakeholder e aziende locali».
«In questa sesta edizione di Tawave – ha poi spiegato Gianfranco Zizzo, CEO di Sabanet – continuiamo a trattare temi all'avanguardia, come l'Employer Branding e l'impatto dell’Intelligenza Artificiale nella gestione dei team e dei processi, ponendo sempre la persona al centro: come l’umanesimo nel quindicesimo secolo riportò l’uomo al centro dell'universo considerandolo artefice del proprio destino, così oggi, nell’era della digitalizzazione sempre più spinta e dell’AI, si sente il bisogno di un nuovo umanesimo che riporti la persona al centro di ogni processo aziendale».
«Da qui – ha poi concluso Stefania Ressa – il tema di Tawave 2025, “Il nuovo Umanesimo Digitale: brand, persone e biosfera”, e soprattutto il suo logo: un Uomo Vitruviano, simbolo dell’equilibrio e dell’armonia tra l'uomo e l'universo, un disegno ”tarantinizzato” dai nostri creativi con l’aspetto di Taras e il tridente. Nelle imprese oggi c’è necessità di un manager in grado di gestire in armonia la digitalizzazione e l’Intelligenza Artificiale, cogliendone le enormi potenzialità ed opportunità, però senza mai subirle passivamente».
Silvio Busico, presidente ITS Academy Mobilità, partner dell’evento ha così commentato l’inizio di Tawave: «l'innovazione è nel nostro DNA perché siamo fermamente convinti che una formazione efficace e moderna debba essere protesa al futuro, prevedendo le esigenze del mercato e fornendo agli studenti gli strumenti necessari per essere protagonisti del cambiamento e per essere subito pronti ad affrontare il mercato del lavoro. Le nostre metodologie didattiche, i nostri laboratori già prevedono l'adozione delle tecnologie più avanzate, con un focus particolare sull'Intelligenza Artificiale che sta ridefinendo ogni aspetto della nostra vita e del lavoro. Per questo c'è piena aderenza e sintonia con Tawave, un evento che vuole stimolare le nuove generazioni senza perdere di vista l'elemento umano che resta centrale nei processi innovativi».
Partner istituzionali di Tawave 2025 sono Comune di Taranto, Autorità del Sistema Portuale del Mar Ionio – Porto di Taranto, Kyma Mobilità e Confapi Taranto.
Associazione partner per la sostenibilità è Eurota, mentre partner sono ITS Academy Mobilità e le associazioni: Agile Made in Italy, AIDP Puglia e Basilicata, ManagerItalia ed ETS APS Optima Fabrica.
Media partner è Gruppo 24 Ore, mentre i Social partner sono SmarTalks, Pecore Nere e MaiTarantini; sponsor tecnici sono Varvaglione, Mivà, Vivaio Edelweiss, Alba Tramezzini, Cippone & Di Bitetto.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA