Cerca

Cerca

Manduria

“Sora Nostra Madre Terra”: studenti premiati e riflessioni sul futuro del pianeta. Le foto

Il 24 settembre nel Chiostro di San Francesco l’inaugurazione con gli allievi del Liceo Artistico Lisippo e la consegna degli attestati del contest scolastico dedicato al Cantico delle Creature

MANDURIA - Saranno anche gli studenti del Liceo Artistico “Lisippo”, oggi divenuto terzo plesso del Polo Liceale De Sanctis-Galilei, i protagonisti dell’evento inaugurale della rassegna “Sora Nostra Madre Terra – Discorsi sul futuro del pianeta”, in programma mercoledì 24 settembre alle 19:30 nel Chiostro di San Francesco.

L’iniziativa, promossa dal Convento dei Frati Minori di Manduria con il patrocinio del Comune e la collaborazione di associazioni culturali e ambientaliste, è dedicata agli 800 anni del Cantico delle Creature di San Francesco e intende aprire una riflessione collettiva sul messaggio di ecologia integrale contenuto nel testo.

Durante la serata sarà celebrata anche la conclusione del contest scolastico “800 – Otto secoli del Cantico”, a cui hanno preso parte diversi istituti del territorio. Proprio gli studenti del plesso Lisippo hanno avuto un ruolo di primo piano, presentando elaborati che hanno interpretato in chiave artistica il messaggio francescano.

A ricevere gli attestati saranno Isabel Bianco, Martina Leone, Francesca Dimitri, Sofia Matarrelli, Serena Mangiulli e Valentina D’Ettorre, guidate nel percorso dalla docente referente Eufemia Mele.

La serata sarà impreziosita dalla voce della scrittrice Maria Rosaria Coppola, che proporrà un poemetto inedito, e dalla musica dell’Einaudi School Band dell’IISS “Einaudi” di Manduria. A condurre l’incontro sarà il professore Roberto Bascià.

Per gli studenti dell’Artistico l’appuntamento avrà anche un valore simbolico, segnando l’ingresso ufficiale all’interno del Polo Liceale De Sanctis-Galilei accanto ai plessi “De Sanctis” e “Galilei”. Una scelta che, come sottolineato dalla dirigente scolastica Maria Maddalena Di Maglie, rafforza l’identità di un polo che unisce indirizzi classico, scientifico, linguistico, delle scienze umane e ora artistico. “Essere presenti in una rassegna che unisce bellezza, arte e responsabilità verso il futuro è motivo di orgoglio – ha dichiarato la dirigente – perché rappresenta un’educazione che mette al centro ambiente, cultura e dialogo tra generazioni”.

La rassegna proseguirà nei giorni successivi con la proiezione del documentario “Taranto chiama” il 25 settembre e con una conferenza-dibattito dedicata alle buone pratiche di ecologia integrale il 26 settembre.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori