Notizie
Cerca
Fiera del Levante
21 Settembre 2025 - 06:58
BARI - La Fiera del Levante di Bari si è trasformata in una vetrina per raccontare la nuova stagione della mobilità pugliese, tra investimenti in infrastrutture, sperimentazioni digitali e progetti per un trasporto pubblico locale più sostenibile e vicino alle esigenze dei cittadini.
Nell’incontro dal titolo “La Puglia che si muove – Per una mobilità giovane, inclusiva e intelligente”, l’assessore regionale Debora Ciliento e il direttore del Dipartimento Mobilità Vito Antonio Antonacci hanno illustrato i principali interventi in corso, insieme alle dirigenti Carmela Iadaresta e Francesca Arbore, rispettivamente responsabili delle sezioni Trasporto Pubblico Locale e Mobilità sostenibile e Vigilanza TPL.
Ciliento ha sottolineato la complessità nella gestione del trasporto pubblico locale: «Serve un confronto costante con le comunità per cogliere le esigenze reali degli utenti. Alcune decisioni possono apparire difficili o impopolari, ma se nascono dall’ascolto e dalla volontà di rendere il servizio più rispondente ai bisogni dei viaggiatori, troveranno riscontro positivo».
Antonacci ha evidenziato come il settore dei trasporti abbia vissuto negli ultimi anni un cambiamento radicale: «Siamo pronti a un TPL costruito sulla singola persona, che integra soluzioni tecnologiche, mette in rete aziende e territori e si avvicina alla bigliettazione unica. Abbiamo avviato sperimentazioni come il Mobility as a Service e la sharing mobility, che hanno dato risultati incoraggianti e sui quali servirà reperire ulteriori fondi, anche dal Fondo Nazionale Trasporti».
Il progetto MaaS4Puglia, avviato nell’ottobre 2024, rappresenta il fulcro della sperimentazione digitale. Finanziato con 2,3 milioni di euro del PNRR e con altri 1 milione di euro da risorse regionali, prevede un’unica piattaforma accessibile da smartphone per pianificare spostamenti combinando autobus, treni e mezzi in sharing. Alla sperimentazione hanno aderito 6.000 utenti, con 4.000 download delle app MaaS Operator e oltre 2.000 viaggi acquistati. Nei prossimi mesi si punta a coinvolgere nuovi operatori e ampliare l’offerta, valorizzando al contempo il trasporto pubblico come asse portante del sistema.
Un ulteriore passo avanti sarà compiuto con il bando pubblico, in via di pubblicazione, da circa 4 milioni di euro per l’ammodernamento dei nodi di scambio fra mobilità urbana ed extraurbana. Gli interventi, finanziati nell’ambito del PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027, introdurranno soluzioni di Intelligent Transport Systems (ITS) per rendere i nodi non solo punti di passaggio, ma veri hub di pianificazione dei viaggi, con servizi digitali di regolazione, informazione e gestione integrata della mobilità.
«Abbiamo già rinnovato gran parte delle flotte del TPL, incentivato la mobilità ciclistica ed elettrica, ora la sfida è quella della rivoluzione digitale» ha concluso l’assessore Ciliento. «Parliamo soprattutto ai giovani, con agevolazioni tariffarie e strumenti tecnologici vicini ai loro bisogni, così da incentivarne l’uso del trasporto pubblico e costruire una mobilità sostenibile, intelligente e inclusiva».
Scopri tutto sulla storia, l’economia e la cultura del Mediterraneo con la Nuova Fiera del Levante! Clicca qui per visitare la sezione speciale e restare aggiornato su eventi, approfondimenti, e curiosità legate alla tradizione pugliese con l'88ª Campionaria Internazionale.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA