Cerca

Cerca

Bari

San Nicola per la prima volta in Fiera del Levante: fede e commercio tra i viali della Campionaria. Le foto

Una giornata di preghiera e riflessione ha segnato l’88ª edizione della manifestazione barese, suggellando il legame storico tra il Santo patrono e la tradizione mercantile della città

BARI - Sabato 20 settembre, nell’ambito della 88ª Campionaria Internazionale della Fiera del Levante, Bari ha vissuto un evento inedito che ha intrecciato spiritualità, tradizione e memoria storica. Per la prima volta la statua di San Nicola, simbolo identitario della città e figura venerata nel mondo intero, è entrata nel quartiere fieristico, sancendo un incontro simbolico tra devozione religiosa e dinamismo economico.

La giornata si è aperta alle 10 con il trasferimento del simulacro dalla Basilica al quartiere fieristico. Ad accoglierlo all’ingresso orientale c’erano gli Sbandieratori e Timpanisti della “Militia Sancti Nicolai”, che hanno accompagnato l’arrivo con una cerimonia solenne. Poco dopo, alle 10.45, la statua è stata portata in processione a spalla lungo Viale Italo Orientale, Viale Agricoltura e Viale Albania, fino a raggiungere il Piazzale 47 Ovest, cuore delle attività serali della Fiera.

Alle 12, nello stesso piazzale, è stata celebrata la Santa Messa presieduta dal rettore della Basilica, fr. Giovanni Distante OP. L’Eucaristia, animata dal Coro della Basilica, è stata pensata in particolare per gli imprenditori pubblici e privati, ma ha accolto tutti i visitatori, trasformando il piazzale fieristico in un luogo di raccoglimento collettivo.

Dalle 13 alle 16 i partecipanti avranno la possibilità di sostare in preghiera davanti alla statua, rendendo omaggio con momenti di silenzio e contemplazione. Alle 16 si terrà la Preghiera per la pace e la fraternità universale, guidata dall’arcivescovo di Bari-Bitonto e delegato pontificio della Basilica, monsignor Giuseppe Satriano. Non un semplice atto liturgico, ma un gesto corale che ha unito fede, responsabilità sociale e una visione aperta al mondo.

La giornata si conclude alle 16.30 con il rientro del simulacro in Basilica, questa volta trasportato in auto.

L’iniziativa è stata il frutto della collaborazione tra la Nuova Fiera del Levante, guidata dal presidente Gaetano Frulli, e la Basilica Pontificia di San Nicola, rappresentata da padre Distante. Non solo un appuntamento religioso, ma anche un richiamo al legame antico che unisce il Santo al commercio barese sin dall’impresa della Traslazione del 1087.

La presenza della statua nel quartiere fieristico ha voluto riaffermare il ruolo di San Nicola come patrono non soltanto della città, ma anche di mercanti, armatori e imprenditori che nel corso dei secoli hanno costruito ponti tra culture e popoli. In un tempo segnato da guerre e conflitti, la celebrazione ha assunto un valore ancora più forte: unire fede e impresa nella prospettiva di un futuro di pace, condizione essenziale per lo sviluppo dei commerci e delle relazioni internazionali.

Scopri tutto sulla storia, l’economia e la cultura del Mediterraneo con la Nuova Fiera del Levante! Clicca qui per visitare la sezione speciale e restare aggiornato su eventi, approfondimenti, e curiosità legate alla tradizione pugliese con l'88ª Campionaria Internazionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori